Approfondimenti

Ahmad Rahami, normalità e terrorismo

E’ un profilo umano e psicologico difficile da definire quello di Ahmad Khan Rahami, il 28enne accusato di aver messo le bombe a Manhattan e in New Jersey.

Amici e conoscenti intervistati in queste ore lo descrivono come un ragazzo che soltanto negli ultimi anni è apparso diverso. “Era diventato più serio, maturo”, dice un amico di Elizabeth, la città dove Rahami viveva e dove lavorava nel ristorante di famiglia.

Nato 28 anni fa in Afghanistan, arrivato bambino negli Stati Uniti, Rahami è cittadino americano. Il padre ha altri sette figli e gestisce un ristorante, il First American Fried Chicken, proprio a Elizabeth, un sobborgo industriale a circa 20 km da New York.

Il ristorante, nel passato, è stato oggetto di diversi problemi. Rahami padre ha dichiarato bancarotta nel 2004 e le difficoltà finanziarie hanno costantemente segnato l’attività. Non si è trattato soltanto di problemi finanziari. Più volte la città di Elizabeth è intervenuta per far chiudere il locale, che resta aperto 24 ore su 24, alle dieci di sera. Ci sono state proteste da parte dei residenti, che lamentano il fracasso notturno.

La famiglia Rahami ha risposto citando in giudizio le autorità di Elizabeth di “pregiudizio antiislamico”. Ci sarebbe stato anche uno scontro con un residente della zona, che rivolgendosi a Rahami padre avrebbe detto “voi musulmani siete sempre fonte di problemi”.

Ahmad Rahami è cresciuto senza dare particolari problemi alla famiglia (il padre, contrario alla guerra in Afghanistan, è counque un oppositore dei talebani e di Al Qaeda). Un amico della zona, Flee Jones, 27 anni, ricorda che Ahmad giocava a baseball e organizzava delle sedute di rap nel retro del ristorante. Ha comunque sempre frequentato la locale moschea.

Poi, quattro anni fa, arriva l’improvviso cambiamento. Ahmad sparisce per qualche mese. I fratelli dicono che è andato a trovare la famiglia in Afghanistan. In realtà resta tre mesi in Pakistan, dove tornerà ancora, per circa un anno, nel 2014. E’ in questo periodo che il ragazzo potrebbe essersi radicalizzato.

Quando torna, dicono alcuni testimoni, è cambiato. Si fa crescere la barba, comincia a indossare abiti tradizionali. Secondo quanto fa sapere l’ufficio di un deputato dello Stato di New York, Peter King, Rahami dovrebbe anche essersi sposato in Pakistan. Il ragazzo si rivolge infatti all’ufficio di King per contattare l’ambasciata americana in Pakistan e garantire un visto per gli Stati Uniti a una cittadina pakistana sposata con Ahmad. Non si sa se la donna sia mai arrivata negli Stati Uniti.

Rahami ha comunque già una figlia di sei o sette anni, concepita con una compagna della high school. Il rapporto è sempre stato avversato dal padre di Rahami, che preferiva una donna musulmana per il figlio.

Per il resto, non si sa molto del presunto attentatore. La sua presenza sui social, per esempio, è estremamente limitata.

Quello che si sta cercando di capire è se, proprio durante i viaggi in Pakistan, Rahami sia entrato in contatto con uomini o gruppi che abbiano potuto portare alla decisione di organizzare gli attentati. Gli investigatori, al momento, tendono a escludere che Rahami possa far parte di una cellula terroristica organizzata negli Stati Uniti.

Per il resto, rimane soprattutto la sorpresa di molti di Elizabeth per quanto è successo. “”Era l’uomo più amichevole che potessi incontrare. Mi offriva sempre della zuppa gratis”, spiega Ryan McCann, uno dei clienti del ristorante della famiglia Rahami.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta