Approfondimenti

Bayer-Monsanto, i termini dell’accordo

La tedesca Bayer si compra la statunitense Monsanto per 66 miliardi di dollari. Si forma così uno dei più grandi gruppi dell’agro-chimica che imporrà nel mondo, nel mercato alimentare e agli agricoltori, tutto il suo potere, il suo marchio, nel settore dei pesticidi, dei semi, e degli Ogm.

Monsanto ha accettato la proposta della Bayer, pari a 128 dollari per azione, dopo aver rifiutato le precedenti offerte (la prima, a maggio, era di 122 dollari per azione) considerandole insufficienti.

Il costo complessivo per la Bayer è 57 miliardi di dollari, 66 miliardi includendo il debito, per quella che è diventata la maggiore acquisizione aziendale da parte di una società tedesca all’estero.

La fusione – ha fatto sapere la Bayer – porterà a risparmi di costi per un miliardo e mezzo all’anno, a partire dal terzo anno.

La finalizzazione dell’operazione è prevista entro la fine del 2017.

I vantaggi dell’accordo per i due gruppi, oltre i risparmi sui costi: Bayer compra un’azienda, la Monsanto, che le consente di estendere la propria attività nel settore dell’agribusiness, puntando su sementi geneticamente modificate e pesticidi. La Monsanto entra, attraverso il gruppo tedesco, anche nel mercato europeo, dopo aver incontrato pesanti ostilità per la sua produzione di Ogm.

Le due aziende possiedono quote di mercato importanti negli stessi settori: la produzione di pesticidi utilizzati nella protezione delle coltivazioni, dove è più forte la Bayer, e quella delle sementi geneticamente modificate per resistere all’azione dei pesticidi stessi, controllata dalla Monsanto.

Il settore agro-chimico-alimentare è in costante trasformazione, con una competizione che si sta restringendo sempre di più tra grandi gruppi. La posta in gioco, il grosso affare, ruota intorno alla produzione di cibo, che dovrà sfamare circa nove miliardi di persone nel 2050. Per questo da anni tutto il comparto ha avviato ristrutturazioni e accordi per essere più competitivi.

Cresce quindi la concentrazione nell’agro-chimica: la fusione tra Bayer e Monsanto, che ora passerà al vaglio dell’Antitrust, arriva dopo gli accordi tra Dow Chemical e DuPont e quelli tra Syngenta e ChemChina.

In questo contesto cresce la preoccupazione dei consumatori, degli agricoltori e delle associazioni ambientaliste. Daniela Sciarra, responsabile agro-alimentare di Legambiente.

Ascolta qui l’intervista

sciarra-daniela-rspons-agroalimentare-lega-ambiente

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 14/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 14/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 14/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 14/08/2025 delle 13:59

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 14-08-2025

  • PlayStop

    Ucraina. Scarante: "L'incontro in Alaska è solo l'inizio, il negoziato sarà lungo"

    Alla vigilia del vertice tra Trump e Putin che si svolgerà in Alaska, i leader di diversi paesi europei hanno parlato con il presidente statunitense per cercare di scongiurare un accordo che venga poi imposto all'Ucraina e all'Europa. C'è grande aspettativa su quanto verrà deciso a ferragosto ad Anchorage, un incontro che viene visto sia da Mosca che da Washington come un dialogo più ampio, che verterà anche sulla cooperazione commerciale ed economica tra i due paesi. Martina Stefanoni ne ha parlato con l'ex ambasciatore Gianpaolo Scarante, docente di teorie e tecniche della negoziazione internazionale.

    Clip - 14-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 14/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 14-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 14/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 14-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 14/08/2025

    La diplomazia si muove intorno alla guerra in Ucraina: che cosa gira intorno al vertice tra Trump e Putin in Alaska. Con l'ex ambasciatore Gianpaolo Scarante, mentre il nostro collaboratore Sabato Angieri ci racconta cosa sta succedendo sul campo. Il naufragio al largo di Lampedusa: un'altra strage che si poteva evitare. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, esperta di migrazioni. Afghanistan, a quattro anni dal ritorno al potere dei talebani: con Giuliano Battiston, di lettera22. "Giù le mani dalla città": la sfilata di ferragosto contro la gentrificazione di Milano, con Elena del Cantiere Microfono aperto: dove sono finiti gli artisti impegnati politicamente? Ne parliamo con Massimo Bonelli, discografico, è stato direttore anche della Sony, autore su radio popolare della trasmissione Music Revolution. A cura di Martina Stefanoni

    Summertime - 14-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 14/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 14-08-2025

Adesso in diretta