Approfondimenti

Bayer-Monsanto, i termini dell’accordo

La tedesca Bayer si compra la statunitense Monsanto per 66 miliardi di dollari. Si forma così uno dei più grandi gruppi dell’agro-chimica che imporrà nel mondo, nel mercato alimentare e agli agricoltori, tutto il suo potere, il suo marchio, nel settore dei pesticidi, dei semi, e degli Ogm.

Monsanto ha accettato la proposta della Bayer, pari a 128 dollari per azione, dopo aver rifiutato le precedenti offerte (la prima, a maggio, era di 122 dollari per azione) considerandole insufficienti.

Il costo complessivo per la Bayer è 57 miliardi di dollari, 66 miliardi includendo il debito, per quella che è diventata la maggiore acquisizione aziendale da parte di una società tedesca all’estero.

La fusione – ha fatto sapere la Bayer – porterà a risparmi di costi per un miliardo e mezzo all’anno, a partire dal terzo anno.

La finalizzazione dell’operazione è prevista entro la fine del 2017.

I vantaggi dell’accordo per i due gruppi, oltre i risparmi sui costi: Bayer compra un’azienda, la Monsanto, che le consente di estendere la propria attività nel settore dell’agribusiness, puntando su sementi geneticamente modificate e pesticidi. La Monsanto entra, attraverso il gruppo tedesco, anche nel mercato europeo, dopo aver incontrato pesanti ostilità per la sua produzione di Ogm.

Le due aziende possiedono quote di mercato importanti negli stessi settori: la produzione di pesticidi utilizzati nella protezione delle coltivazioni, dove è più forte la Bayer, e quella delle sementi geneticamente modificate per resistere all’azione dei pesticidi stessi, controllata dalla Monsanto.

Il settore agro-chimico-alimentare è in costante trasformazione, con una competizione che si sta restringendo sempre di più tra grandi gruppi. La posta in gioco, il grosso affare, ruota intorno alla produzione di cibo, che dovrà sfamare circa nove miliardi di persone nel 2050. Per questo da anni tutto il comparto ha avviato ristrutturazioni e accordi per essere più competitivi.

Cresce quindi la concentrazione nell’agro-chimica: la fusione tra Bayer e Monsanto, che ora passerà al vaglio dell’Antitrust, arriva dopo gli accordi tra Dow Chemical e DuPont e quelli tra Syngenta e ChemChina.

In questo contesto cresce la preoccupazione dei consumatori, degli agricoltori e delle associazioni ambientaliste. Daniela Sciarra, responsabile agro-alimentare di Legambiente.

Ascolta qui l’intervista

sciarra-daniela-rspons-agroalimentare-lega-ambiente

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta