Approfondimenti

Turchia: rimossi i sindaci curdi

Lo chiamano “colpo di stato fiduciario”.

Da questa mattina alle 9, nuovi sindaci “di fiducia” del governo hanno preso servizio in Turchia. Non si sono svolte delle elezioni amministrative: il giorno prima, il ministero dell’Interno turco ha deciso di rimuovere dal loro incarico i sindaci regolarmente eletti di 28 comuni del Paese.

Gli amministratori sono stati sospesi sulla base di un decreto legge approvato nell’ambito dello stato di emergenza che vige in Turchia dopo il fallito golpe del 15 luglio. Le accuse non sono solo quelle di appartenere alla rete di Fetullah Gülen, il religioso e magnate indicato come il fautore del tentativo di attacco allo Stato, ma anche e soprattutto di supportare il Pkk, partito dei lavoratori del Kurdistan, l’organizzazione armata che con la Turchia ha ingaggiato una sanguinosa guerra civile.

La maggior parte dei comuni che sono stati colpiti dal provvedimento, si trovano nel Sud est prevalentemente curdo, zone dove ad avere la maggioranza non è il partito di governo ma i partiti curdi e filo curdi. Di fatto, dei 28 sindaci rimossi, 24 appartengono ai suddetti partiti, in particolare all’Hdp, il partito democratico dei popoli, la terza forza politica del Paese e attualmente definibile come la principale opposizione a Erdoǧan. Il partito che nelle elezioni del giugno 2015 è riuscito a entrare per la prima volta in Parlamento e a togliere a quello del presidente Erdoǧan la maggioranza assoluta.

Due record che sia l’Hdp stesso, che la popolazione curda, hanno pagato caro: subito dopo quelle elezioni il governo turco ha unilateralmente interrotto i negoziati di pace con il Pkk, attaccando le sue postazioni militari in Iraq. È dal quel momento, quindi ormai da più di una anno, che la popolazione curda del Sud e dell’Est è sotto assedio: bombardamenti e coprifuoco hanno distrutto intere città e provocato più di mille vittime fra i civili.

All’attacco militare si è aggiunto anche quello politico. Già precedentemente, in seguito alla rimozione dell’immunità parlamentare , diversi esponenti del partito, fra cui anche i loro leader principali come Selattin Demirtaş e Figen Hüksekdaǧ, hanno ricevuto mandati di comparizione e richieste di pene fino a 15 anni per supporto morale al terrorismo.

Rispetto a questo ulteriore e grave provvedimento, in un comunicato stampa l’Hdp ha parlato di decisione inaccettabile, affermando che non sussiste differenza alcuna fra chi bombarda il parlamento e chi cancella la volontà popolare usurpando i municipi con un provvedimento illegittimo che non rispetta né le regole costituzionali né gli accordi internazionali sottoscritti dalla Turchia.

I sindaci rimossi erano stati eletti con percentuali di voto che andavano dal 65 al 95 per cento. “Obbiettivo del governo – continua nel suo comunicato l’Hdp – è quello di liberarsi di amministrazioni scomode; si tratta di un comportamento pericoloso oltre che illegale: questo non farà che aumentare l’esasperazione della popolazione che si vede sottrarre i rappresentanti che ha scelto, e intensificherà il conflitto nelle aree curde”.

In molti dei comuni e delle province dove le forze di sicurezza non hanno consentito ai sindaci eletti di entrare negli edifici municipali la popolazione locale ha protestato: le manifestazioni sono state attaccate dall’esercito con idranti e lacrimogeni, e alcuni deputati arrestati.

Anche un deputato del secondo partito del Paese, il social democratico Chp, ha definito il provvedimento come un golpe.

Solo pochi giorni fa altri undicimila insegnanti sono stati rimossi per le loro presunte relazioni con il Pkk: c’era da aspettarselo che la repressione post–golpe arrivasse a includere anche l’opposizione di sinistra curda e filo curda; che non ha niente a che fare con il tentato colpo di stato; ma da un anno a questa parte per Erdogan la questione curda non rappresenta più un’opportunità bensì un ostacolo sulla strada del potere assoluto.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta