Approfondimenti

Arte Continua al Barrio Chino dell’Avana

L’esposizione collettiva Cuba. Tatuare la storia, aperta al Pac di Milano ancora per una settimana (fino al 12 settembre: ma dal 7 ottobre al 18 dicembre sarà poi riallestita ai Cantieri della Zisa di Palermo), è un’occasione importante per avere un’idea dei cambiamenti che la scena dell’arte contemporanea cubana ha conosciuto negli ultimi anni, in termini di orientamenti espressivi, di rapporto con il mondo e il mercato internazionali dell’arte, di condizioni economiche e di lavoro.

Un indice molto significativo di questi cambiamenti è Arte Continua, in cui è all’opera – fatto già rivelatore dei mutamenti in atto – una galleria italiana, Galleria Continua: uno spazio inaugurato nel novembre dello scorso anno nell’ex cinema Aguila de Oro, storica sala in cui si proiettavano film cinesi, a beneficio della – una volta rilevante – comunità cinese dell’Avana.

Allo stesso tempo Arte Continua è un’iniziativa che si inserisce anche nel tentativo, di cui è protagonista in particolare la Oficina de l’Historiador de la Ciudad di Eusebio Leal (una figura chiave nei vertici cubani, responsabile della ambiziosa operazione di rinnovamento dell’Habana Vieja), di invertire la tendenza al declino del Barrio Chino, a Centro Habana: Arte Continua si trova proprio nel piccolissimo spicchio di Barrio Chino in cui la residua presenza cino-avanera è ancora molto evidente, se non altro per alcuni ristoranti cinesi molto frequentati anche da turisti (di Arte Continua e del Barrio Chino abbiamo accennato in una intervista pubblicata in questo sito con Susana Pilar, una degli artisti proposti nella mostra al Pac: una sua opera è stata presentata nella prima esposizione di Arte Continua).

Qualche mese fa all’Avana abbiamo intervistato Luisa Ausenda, project manager di Galleria Continua a Cuba.

Come siete arrivati all’Avana, dove non aveva ancora aperto una galleria internazionale?

“Galleria Continua ha cominciato ventisei anni fa a San Gimignano, in provincia di Siena, in un borgo medioevale, non il luogo più scontato per aprire una galleria d’arte. Ma è stata forse proprio questa la sua fortuna, perché come sappiamo è un bellissimo angolo della Toscana, e i primi estimatori di questa zona sono proprio gli artisti. Così nel corso degli anni ha prosperato e ha potuto aprire una seconda sede a Pechino, una terza a Les Moulins, non lontano da Parigi, e nel novembre 2015 una quarta sede qui a L’Avana. Ammiravamo da molto tempo gli artisti cubani: rappresentiamo Carlos Garaicoa già da quindici anni. Poi Galleria Continua ha partecipato alle ultime tre Biennali dell’Avana – che si chiamano Biennali ma si tengono più o meno una volta ogni tre anni – quindi già conosceva la situazione. Nel 2014 e alla Biennale del 2015 Galleria Continua ha portato all’Avana dei progetti/interventi di diversi artisti che rappresenta da anni, fra cui Michelangelo Pistoletto, Daniel Buren e Pascale Marthine Tayou, e si è fatta particolarmente conoscere e apprezzare non solo dalla scena dell’arte contemporanea dell’Avana, ma proprio dal pubblico, dalla gente. Questo anche per le caratteristiche di questi interventi. Per esempio quello di Daniel Buren consisteva nel colorare porte di case nell’Habana Vieja e in calle San Lazaro, una strada popolare che passa alle spalle del Malecon: riprendendo la tradizione dei cubani che colorano e pitturano moltissimo le case, per ravvivare e sottolineare l’architettura di alcuni degli edifici più negletti Buren ha pitturato alcune delle loro porte, chiedendo i permessi per farlo, e chi abitava lì ne è stato entusiasta. O invece quello di Pistoletto che nel 2014 ha realizzato in collaborazione con Galleria Continua e i cubani Kcho e Laura Salas Redondo, rispettivamente artista e curatrice, il simbolo del Terzo Paradiso, un infinito a tre cerchi che, rappresentando l’unione fra gli estremi, auspica sostenibilità fra natura e uomo. Pistoletto lo ha creato in mare, con le barche, intorno alla costa dell’Avana, dirigendo tutto con un megafono. Sia per per questo intervento, sia per le conferenze e i workshop che Cittadellarte Fondazione Pistoletto ha realizzato a L’Avana con Arte Continua (sede fra l’altro della “Ambasciata del Terzo Paradiso”) e altre istituzioni quali le Nazioni Unite, c’è stato molto entusiasmo. Un grande sostenitore dell’attività di Galleria Continua all’Avana è stato Jorge Fernandez Torres, ex direttore del centro di arte contemporanea Wifredo Lam e della Biennale de L’Avana, ora direttore del Museo di Belle Arti. Durante la scorsa Biennale de L’Avana si è creato un sodalizio fra Torres e Lorenzo Fiaschi, uno dei tre fondatori di Galleria Continua insieme a Mario Cristiani e Maurizio Rigillo, e Lorenzo e Jorge sono andati insieme in giro per l’Avana a cercare un cinema”.

Perché un cinema?

“Perché più o meno un quarto di secolo fa a San Gimignano Galleria Continua ha trovato come sede appunto un cinema e a tutt’oggi la galleria si trova lì, e l’idea quindi è stata quella di trovarne un altro qui all’Avana. Insieme ne hanno visti vari, ed è stato scelto un cinema del Barrio Chino, un quartiere poco conosciuto ma molto interessante e molto centrale: un buon avamposto. Già durante la Biennale nel maggio del 2015 Daniel Buren è intervenuto in quello spazio con la sua installazione Perimétrè – Blanc, quando ancora era tutto da sistemare, tutto da rifare, poi tra settembre e novembre 2015 lo abbiamo messo a posto, e il 27 novembre abbiamo inaugurato lo spazio con una mostra di sei artisti cubani, che abbiamo chiamato Anclados en el territorio, che vuol dire ‘ancorati nel territorio’”. In Anclados en el territorio gli artisti per creare i loro lavori site specific sono stati ispirati dalla storia di questo cinema nel Barrio Chino dell’Avana: c’è tutta una radice della mostra che ha a che fare con la vicenda cinese del quartiere. La galleria gioca anche con lo spazio, quello di un cinema appunto, ci sono ancora i proiettori sovietici degli anni cinquanta, non li abbiamo tolti: vogliamo inserirci armonicamente, nello spazio dell’ex cinema come più in generale nel contesto”.

Arte Continua e non Galleria Continua: perché?

“Perché Arte Continua rappresenta l’unione di due istituzioni, Galleria Continua e il Centro Nacional de las Artes Plasticas, o CNAP, un organo del Ministero di Cultura cubano dedicato alle Belle Arti. Inoltre “Arte Continua” è il nome sotto cui Galleria Continua ha presentato vari progetti non-profit e non squisitamente d’arte ben prima di approdare a L’Avana. Le due istituzioni collaborano anche con “l’Ambasciata del Terzo Paradiso” nella produzione e presentazione di opere d’arte e eventi culturali. Infatti non solo organizziamo mostre ma anche altri eventi e attività quali workshop d’arte con i bambini del Barrio Chino, conferenze di artisi e curatori cubani e internazionali e, per i 300 giorni dall’apertura dello spazio (e della sua prima mostra, cresciuta nel corso di quattro tappe) un festival di musica, danza e teatro.”

Che rapporti avete con gli interlocutori istituzionali? La Oficina de l’Historiador de la Ciudad è molto attiva al Barrio Chino…

“L’Oficina di Eusebio Leal non è stata un nostro interlocutore diretto per l’apertura di Arte Continua, ma lo è stato per esempio per ottenere i permessi per le porte di Daniel Buren, che ovviamente dovevano essere concessi da loro. Per Arte Continua al Barrio Chino l’interlocutore è stato direttamente il Ministero della cultura. Per ora non ci sono altre gallerie internazionali basate qui, quindi si tratta di un’esperienza pionieristica: poi chi vivrà vedrà, non sappiamo che cosa avverrà dopo, se la formula di questa iniziativa potrà fare da battistrada per altri… A novembre per dare il benvenuto a Galleria Continua il centro Wifredo Lam in coincidenza con l’inaugurazione di Arte Continua ha proposto nei propri spazi una mostra per i venticinque anni della galleria, intitolata Follia continua! 25 años de Galleria Continua, che è rimasta aperta dicembre e gennaio; anche a Parigi nei mesi precedenti era stata dedicata una mostra a questo nostro compleanno, e il Lam ha allestito un omaggio simile, selezionando una decina dei nostri artisti. Questo novembre Galleria Continua coordinerà con il Museo di Belle Arti, il Centro Wifredo Lam e l’Unione Nazionale degli architetti e degli ingegneri in Cuba (UNAICC) la presentazione di due mostre personali, di Michelangelo Pistoletto e Jannis Kounellis, e una mostra di gruppo con dodici artisti cubani”.

Al di la degli artisti che rappresentate direttamente, dopo questa prima fase di permanenza stabile qui, quale è l’ impressione sull’arte contemporanea cubana?

“In generale dal punto di vista dell’arte si può dire che rispetto a prima adesso si respira un’aria diversa. Nonostante già negli scorsi anni gli artisti sono stati quelli che hanno avuto più di tutti possibilità di viaggiare, che più agevolmente ottenevano visti, che più facilmente venivano invitati all’estero, adesso, con l’allargamento delle possibilità di viaggiare introdotto negli ultimi anni, e poi col ristabilimento di relazioni con gli Stati Uniti, ci sono più artisti cubani che si stanno muovendo, e più artisti che dall’estero arrivano a Cuba, e si sviluppano anche programmi di residenza d’artista: per esempio Carlos Garaicoa ha lanciato “Artista X Artista”, un programma di residenza dislocato fra l’Avana e Madrid. In questo processo l’arte contemporanea cubana va verso frontiere che prima non aveva modo di conoscere. Infine, se da una parte non ci sono ancora i mezzi tecnologici per cui gli artisti possano lavorare e produrre un certo tipo di opere d’arte, dall’altra piano piano anche a Cuba arrivano tecnologie avanzate. In questo senso sicuramente c’è stato un cambiamento, e si vede.”

Che riscontri avete avuto in termini di interesse di pubblico?

“La mostra dedicata alla Galleria Continua al Lam ha registrato un record di ingressi, e all’inaugurazione di Arte Continua all’Aguila de Oro ci sono state più di millecinquecento persone: in parte specificamente interessati all’arte contemporanea o addetti ai lavori, in parte richiamati dall’evento in sé, desiderosi di approfittare della vita mondana dell’Avana. L’Avana rimane una città con un’alta attività popolare, la gente, il pubblico, partecipano. I luoghi dell’arte sono tutti pubblici, e difficilmente ci sarà una lista di invitati, un filtro all’ingresso, all’Avana la gente risponde, e questo secondo me è qualcosa che non si vede altrove, la gente non partecipa come qua: non che l’arte contemporanea sia ancora totalmente su una torre d’avorio, in questo le istituzioni di arte contemporanea hanno fatto dei grossi passi avanti. Però la gente continua a non partecipare come invece i cubani partecipano dell’attività culturale dell’Avana, e questa partecipazione mi piace moltissimo”

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta