Approfondimenti

Libia, le ragioni per i nuovi arrivi

E’ il numero più alto di migranti salvati in un giorno, nel canale di Sicilia. 6500 ieri e 1100 il giorno prima.

Non è solo questione di condizioni meteorologiche favorevoli: tempo bello e mare calmo. Alle 40 operazioni di soccorso hanno partecipato congiuntamente unità della Marina Militare, di Ong, dei dispositivi Ue Frontex e EU Navfor Med. Tutte le operazioni di salvataggio di ieri riguardavano il tratto di mare tra la Libia e la Sicilia.

La Libia è il principale passaggio di migranti dall’Africa verso l’Europa, per la sua naturale posizione geografica e per la mancanza di uno Stato centrale, che garantisca la sicurezza e l’applicazione delle leggi. I motivi dell’impennata di questi giorni è legata a diversi fattori: uno la chiusura della rotta balcanica in seguito all’accordo UE/Turchia. Un altro motivo per questa pressione verso l’emigrazione dalle città libiche riguarda la situazione libica interna, per l’offensiva in corso contro Daiesh a Sirte.

L’altro motivo – ed è il più importante – riguarda l’annunciata proposta europea di firmare con la Libia un accordo sul controllo dei migranti come quello siglato con la Turchia. Questo significa l’arrivo in Libia di miliardi di euro; e le milizie che controllano i paesi della costa ad ovest di Tripoli stanno facendo a gara per dimostrare lo stato di emergenza nella loro zona e aprire così trattative per i risarcimenti europei. Un eventuale accordo sul controllo dei migranti con il governo Sarraj non avrà effetti concreti, perché questo governo è protetto dalle stesse milizie islamiste che lucrano sui traffici di vite umane.

Le cifre del fenomeno di partenze dalla Libia sono comunque preoccupanti, perché malgrado il calo degli arrivi nei primi otto mesi di quest’anno, il numero dei morti nei naufragi è aumentato. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dall’inizio del 2016 sono già 270.576 i migranti entrati via mare in Europa (oltre 105 mila solo in Italia), un po’ meno dei primi otto mesi del 2015, quando furono 354.618. Le persone morte durante la traversata del Mediterraneo, soprattutto del Canale di Sicilia, sono state 3.165, ben 509 in più dello stesso periodo del 2015, quando furono 2.656.

L’Italia è il secondo paese di destinazione, per tutti i due periodi in esame, dopo la Grecia.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    A cura di Disma Pestalozza, Alessandro Diegoli e Catia Giarlanzani.

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

Adesso in diretta