Approfondimenti

Gli alloggi Aler della discordia di Via Bolla

Via Bolla

A poche centinaia di metri è un proliferare di gru e nuove costruzioni, in via Bolla invece due edifici fatiscenti trasportano in una realtà che si penserebbe lontana da Milano.

Ai civici dal 26 al 42, case popolari di proprietà Aler, i rifiuti sono ovunque. Non ci si preoccupa di lasciare dove capita lavatrici, forni, porte e materassi. Nei parcheggi ci sono camper e persone indaffarate a rimettere in sesto furgoni scassati. Dentro gli immobili, qualcuno siede nei corridoi senza dire una parola al passaggio di uno sconosciuto. Basta uno sguardo per capire che non vorrebbero nessuno a vederli occupare senza titolo un alloggio vuoto. A versare nelle condizioni peggiori sono però i box sotterranei degli edifici. Qui i traffici illegali sembrano una regola, lo scorso febbraio è stato appiccato un incendio.

L’illegalità e l’assenza della proprietà pubblica hanno esasperato gli inquilini ormai da anni. Più che tra assegnatari in regola e occupanti, la contrapposizione sembra essere tra chi vive negli alloggi cercando di non disturbare i vicini e chi invece occupa in modo caotico il piazzale tra i due palazzi. Dopo la rissa di pochi giorni fa, con decine di persone ad affrontarsi a colpi di bastone, due volanti della polizia e un mezzo della guardia di finanza girano ripetutamente per il caseggiato, come disposto dal prefetto di Milano Renato Saccone e dal questore Giuseppe Petronzi. Emilio, uno degli inquilini, racconta che cosa è accaduto lo scorso venerdì sera e il difficile ottimismo a cui si aggrappa per sperare in condizioni di vita più dignitose.

In via Bolla è atteso da tempo un censimento degli abitanti delle case popolari per affrontare il problema delle occupazioni. Su 244 alloggi, quelli occupati risultano essere 109, quasi la metà. Per il sindacato degli inquilini Sicet, prima di procedere con gli sgomberi, la priorità è individuare e risolvere le situazioni di fragilità con l’accesso agli alloggi transitori, una possibilità prevista da modifiche fatte l’anno scorso alla legge regionale: “È uno strumento che Comune e Regione insieme ad Aler potrebbero utilizzare fin da subito per far uscire dall’illegalità abitativa queste famiglie e per inserirle in un percorso che le accompagni verso l’autonomia” dice Giacomo Manfredi, responsabile di zona per il Sicet.
Questo dovrebbe essere il primo passo verso la ristrutturazione dei due edifici. Un intervento annunciato più volte. In una recente commissione di Regione Lombardia, il direttore generale di Aler Milano ha indicato come data di inizio dei lavori il prossimo ottobre. Dalle parole di Fabio Galesi, vicepresidente del Municipio 8, dove si trova via Bolla, sembrano però ancora molti i passaggi mancanti prima di poter cominciare.


Luca Parena
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

Adesso in diretta