Approfondimenti

La BCE rialza i tassi di interesse. Cosa significa e cosa dobbiamo aspettarci?

Lagarde BCE Tassi di interesse ANSA

La decisione della BCE di rialzare i tassi di interesse preoccupa un po’ tutti, anche la stessa BCE che ha deciso di tenere un vertice di emergenza per discutere le condizioni in cui sono piombati i mercati in questi ultimi giorni. Oggi lo spread è in netto calo, almeno per quel che riguarda i titoli di Stato italiani dopo l’annuncio di questo vertice di emergenza. Si prova a rassicurare i mercati e si parla di uno scudo. Di cosa si tratta? Lo abbiamo chiesto oggi a Prisma al nostro collaboratore Andrea Di Stefano:

Lo scudo, presumibilmente, dovrebbe essere una sorta di utilizzo delle risorse che sono state investite con gli acquisti dei titoli e che vanno progressivamente a scadenza e rimangono nel portafoglio della BCE. La BCE potrebbe scegliere di riutilizzare queste enormi somme di denaro per ricomprare sul mercato e continuare a investire ricomprando titoli pubblici per stabilizzare.
Non è certo che si andrà incontro a questa soluzione. Ieri la consigliera d’amministrazione della BCE e membro del comitato esecutivo Isabel Schnabel ha usato parole molto più nette della Lagarde, che ancora una volta su questo fronte si sta dimostrando non all’altezza del ruolo. Schnabel ha detto che non ci deve essere alcun dubbio che, se e quando necessario, possiamo progettare e implementare nuovi strumenti per garantire la trasmissione della politica monetaria. La posizione della consigliera, espressione tedesca della BCE, è che lo scudo contro le variazioni dello spread serve perché non possiamo andare incontro a una nuova fase di instabilità.

Perché la BCE aveva deciso ha deciso di alzare i tassi di interesse per la prima volta dopo dieci anni. E che effetto ha questa scelta sull’economia e sui cittadini?

Di fronte al galoppare dell’inflazione, le banche centrali – prima la FED, poi quelle di altri paesi come Inghilterra e Canada, e poi appunto la BCE – scelgono la solita vecchia stretta monetaria: alzare i tassi e chiudere i rubinetti della liquidità per cercare di contenere il surriscaldamento dei prezzi. Su questo c’è un grosso dibattito tra gli economisti, perché l’impressione, già prima di queste decisioni, è che queste politiche monetarie molto vecchie e questa strategia molto vecchia non siano adeguate al periodo e nemmeno adeguate a far fronte a questa dinamica inflazionistica che non risulta essere strutturale, ma risulta essere una conseguenza prima della ripresa post pandemica e poi della guerra, fattori esterni al sistema economico e non a fattori strutturali interni.

Quanto devono preoccuparsi quelli che hanno il mutuo a tasso variabile?

Un aumento ovviamente della rata è inevitabile per tutti, soprattutto per quelli che hanno il tasso variabile che è legato all’Euribor. È prevedibile un innalzamento, presumibilmente a luglio, di 1/4 di punto, cioè 0,25%, e poi un secondo rialzo preventivato a settembre, che potrebbe essere della stessa entità o leggermente superiore, farà aumentare senza dubbio le rate future dei mutui, ma anche le rate dei prestiti sia per le famiglie che per le imprese. Per ora non stiamo parlando di grandi incrementi, ma è senza dubbio una linea di tendenza che dovrebbe allineare i tassi ufficiali con quelli di mercato. Oggi i tassi sono a zero, mentre sappiamo che a livello di mercato i tassi praticati dei mutui sono intorno al 2,5% e quelli reali sono molto superiori, tra il 4% e il 6%.

E si mette male anche per chi deve accendere un nuovo mutuo, perché sarà fatto con i tassi di interesse più alti…

Senza dubbio, però questo non lo amplificherei troppo. Dal punto di vista delle rate stiamo parlando di un impatto non rilevantissimo. È molto più impattante e rilevante la dinamica complessiva, nel senso che la stretta monetaria potrebbe accelerare la ricaduta dal punto di vista materiale verso la recessione. La stretta monetaria inevitabilmente vuol dire voler raffreddare fisicamente l’economia in una fase di crisi così violenta, legata anche alla fase della guerra e all’andamento fuori controllo delle materie prime energetiche. Il rischio concreto è che si vada verso un un effetto recessivo, cioè che le scelte delle banche centrali producano un effetto recessivo per frenare l’andamento dei prezzi. Questo è il timore principale e anche la critica più sostanziosa che viene fatta a questa strategia vecchio stile della politica monetaria.

Le persone spenderanno meno?

Inevitabilmente spenderanno meno, ma spendono già meno perché alla fine il reddito e le disponibilità sono già erose dall’andamento dell’inflazione e dei prezzi energetici. Il vero nodo è la assoluta totale incapacità, per ora, di mettere un tetto all’andamento speculativo dei prezzi di gas e di energia che stanno producendo difficoltà molto pesanti anche sul lato delle imprese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 08/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 08-09-2025

  • PlayStop

    "Double Infinity": la svolta dei Big Thief in un disco corale. L'intervista di Volume

    «Cerchiamo sempre qualcosa che funzioni come catalizzatore per il cambiamento», raccontano i Big Thief ai microfoni di Radio Popolare, primi ospiti della nuova trasmissione Volume. «Suonare con altri dieci musicisti registrando dal vivo l’intero album insieme è stato davvero molto diverso, una vera svolta rispetto al quartetto più ristretto degli altri dischi»: Adrianne Lenker, Buck Meek e James Krivchenia in questa intervista ci hanno raccontato la genesi e i temi portanti di "Double Infinity". A cura di Niccolò Vecchia

    Volume - 08-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 08/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 08-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 08/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 08/09/2025

    Mappare il mondo e gli umani. Disegnare luoghi fisici e navigare tra i concetti. Luigi Farrauto è un viggiatore, disegna mappe e scrive guide per altri viaggiatori. Muoversi tra le mappe è un’impresa: mappe come avventura o simbolo del potere coloniale, mappe mentali o guide per la narrazione. Pubblica ha ospitato oggi Luigi Farrauto nella prima puntata della nuova stagione. Tra le sue pubblicazioni «Geografia di un viaggiatore pavido» (2023).

    Pubblica - 08-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 08/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 08-09-2025

  • PlayStop

    ASSIA PETRICELLI - LE RAGAZZE CE LA FANNO

    ASSIA PETRICELLI - LE RAGAZZE CE LA FANNO - presentata da Sara Milanese

    Note dell’autore - 08-09-2025

  • PlayStop

    Da Tunisi a Gaza, la flotilla che parte dal Sud del Mediterraneo

    Matteo Garavoglia, giornalista freelance ci racconta le manifestazioni e la preparazione per i militanti della Sumud Global Flotilla che mercoledì partiranno con una decina di navi: “Tunisi è diventata un hub per i movimenti dell'area arabo mussulmana, quindi partiranno almeno una decina di imbarcazioni che poi si uniranno a quelle partite dalla Grecia e dall’Italia”. L'intervista di Claudio Jampaglia.

    Clip - 08-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 08/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 08-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 08/09/2025

    Sono arrivati domenica in Tunisia le navi della Sumud Flotilla partite da Barcellona, accolti da una manifestazione e pronte a ripartire mercoledì con le 11 navi tunisine e delegazioni da altri paesi del Nordafrica. Ce lo racconta da Tunisi, Matteo Garavoglia. Invece Federico Baccini ci offre un racconto con tante voci dalla manifestazione di domenica a Bruxelles per dire all'Europa che la linea rossa è stata superata e siamo complici del genocidio. In Francia oggi dovrebbe cadere il governo di Bayrou in Parlamento e si apre una crisi istituzionale che lascia al presidente Macron la scelta di insistere con un terzo governo o di indire nuove elezioni (/si potrebbe anche dimettere ma non lo farà). Oggi si celebra la giornata internazionale dell'alfabetizzazione e in Italia circa 130.000 minori abbandonano la scuola precocemente: Elisa Lenhard, coordinatrice dei programmi educativi di ManiTese ci racconta un progetto di prevenzione in 9 istituti della provincia di Milano per far partecipare i ragazzi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 08-09-2025

Adesso in diretta