Approfondimenti

Kamala Khan/Ms. Marvel, supereroina musulmana su Disney+

Ms. Marvel

Quando nel 2013 la Marvel Comics ha annunciato che un personaggio di nome Kamala Khan sarebbe stato la nuova incarnazione della supereroina Ms. Marvel, si sono scatenati i soliti malumori, più o meno in mala fede.

Co-creata dall’autrice americana di origini pakistane Sana Amanat, Kamala Khan è una ragazzina musulmana che vive a Jersey City, nel New Jersey, è una fan sfegatata degli Avengers e soprattutto di Carol Danvers/Captain Marvel, e a un certo punto riceve poteri speciali, diventando una supereroina proprio come il suo idolo.

Nel 2013, erano passati appena due anni dall’introduzione nei fumetti di Miles Morales, il primo Spider-Man afroamericano (e afrolatino), disegnato tra l’altro dalla fumettista italiana Sara Pichelli. Conoscete il ritornello: “Non staremo esagerando con questo politicamente corretto”? La domanda, naturalmente, rivela in sé il proprio pregiudizio – la vera “dittatura culturale”, semmai, sarebbe quella che per oltre mezzo secolo ha imposto in automatico supereroi bianchi, e in maggioranza maschi –, ma Kamala Khan e Miles Morales hanno in comune molto di più delle polemiche sollevate dai soliti noti.

Entrambi, tanto per cominciare, hanno in breve tempo fatto piazza pulita dei detrattori a prescindere, conquistando frotte di appassionati lettori. Entrambi sono una variazione sull’archetipo fumettistico di Peter Parker/Uomo ragno, probabilmente il supereroe più amato di sempre: hanno i superpoteri, certo, ma sono ragazzini, hanno la stessa età del target a cui si rivolgono i fumetti, e così per i giovani lettori è molto facile identificarsi.

Nella storia del fumetto, tradizionalmente ai grandi supereroi adulti – Superman, Batman, etc… – a un certo punto è stato sempre affiancato un “aiutante” più giovane, proprio per favorire l’immedesimazione dei piccoli fan, fino a quando ai leggendari Stan Lee e Steve Ditko non è venuta l’idea di rendere direttamente protagonista il giovane eroe. La formula funziona benissimo sia per Miles Morales (che è anche ufficialmente un nuovo Spider-Man) sia per Kamala Khan, ed entrambi sono già sbarcati anche sul grande e sul piccolo schermo. Miles in alcune serie cartoon e nel bellissimo lungometraggio animato Spider-Man: Un nuovo universo (quasi sperimentale nei suoi molti stili e tecniche d’animazione), Kamala nella nuova serie Ms. Marvel, da poco avviatasi su Disney+, e che la porterà nel cast del prossimo film The Marvels.

Interpretata dalla giovanissima Iman Vellani, attrice adolescente alla primissima esperienza davanti alla macchina da presa, la serie è realizzata da un team che, tra registi, sceneggiatori e produttori (tra questi ultimi figura anche Sana Amanat, l’autrice del personaggio), è a maggioranza musulmano-americana, proprio come la protagonista.

La serie è una teen comedy per certi versi classica – Kamala è una ragazzina fantasiosa, entusiasta e un po’ imbranata, che si trova a dover coniugare le quotidiane difficoltà della vita da teenager con l’improvviso arrivo dei superpoteri – ma arricchita dal contesto culturale, che cerca di portare sullo schermo, per quanto possibile, l’autenticità dell’esperienza di un’adolescente di seconda generazione. E quindi le incomprensioni con la famiglia, la sensazione di sentirsi fuori posto, i tumulti dell’adolescenza si sommano felicemente a quelli della migrazione e all’elemento fantastico del genere supereroico.

Ms. Marvel, la serie, è la prima produzione del Marvel Cinematic Universe ad avere al proprio centro un personaggio supereroico musulmano. Lo stesso vale per i fumetti, che dagli addetti ai lavori sono ritenuti di grande rilevanza culturale, proprio per l’ampio pubblico che sono riusciti a raggiungere.

La serie tv, è ovvio, sta arrivando a un pubblico ancora più ampio, e infatti le polemiche si sono riaccese, è nato perfino un gruppo Facebook chiamato “Cristiani contro Ms. Marvel”, anche se sospettiamo che pochi tra i suoi ben 15 mila membri si siano occupati di vedere effettivamente l’episodio pilota della serie. La quale, nel frattempo va per la sua strada, e speriamo che segua le ottime orme del fumetto, portando sullo schermo volti e storie che, fino a oggi, ci sono stati troppo poco: da grandi poteri, lo sappiamo, derivano grandi responsabilità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta