Approfondimenti

I risultati parziali delle elezioni, i giorni decisivi della battaglia per Severodonetsk e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 13 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il grande sconfitto di questa tornata elettorale è senza dubbio Matteo Salvini: Fratelli d’Italia si sta mangiando la Lega, non solo al sud e al centro ma da stasera anche al nord. Vediamo nel dettagli i risultati parziali diffusi, tra conferme, ballottaggi e difficoltà ai seggi. Oggi le borse europee sono andate male, come era successo nella seduta precedente, quella di venerdì. Tra le peggiori Milano, dove il valore dei titoli è sceso del 2,8%. In Ucraina, intanto, la battaglia per Severodonetsk sembra entrata nei giorni decisivi e i consiglieri di Zelensky hanno chiesto nuovamente armi all’Occidente per colmare il grosso divario per quanto riguarda l’artiglieria. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I risultati parziali del voto tra ballottaggi e scrutini troppo lenti

I capoluoghi di Regione al voto erano quattro: Genova, Palermo, L’Aquila e Catanzaro. I primi due sono già vinti al primo turno dal centrodestra, L’Aquila è in bilico ma pende da quella parte, a Catanzaro lo stesso centrodestra è in vantaggio ma ci sarà ballottaggio.
A Genova l’uscente di centrodestra Bucci è dato al 55%, contro il 37% del candidato di centrosinistra Arie Dello Strologo.
Anche a Palermo il centrodestra vincerebbe al primo turno. Perché il condizionale? Perché a Palermo ci sono state le note difficoltà nel reperimento degli scrutatori, per usare un eufemismo, e quindi i dati non arrivano: ufficialmente le sezioni scrutinate sono 0 e quindi la percentuale assegnata al candidato del centrodestra Lagalla, il 48%, è basata sostanzialmente ancora sugli exit polls. Vincerebbe al primo turno col 48% perchè la legge regionale siciliana fissa nel 40% (e non al 50%) la percentuale di voti necessari per centrare l’obiettivo.
Vittoria al primo turno in bilico per il centrodestra anche all’Aquila, anche qui lo spoglio è lento, o perlomeno la comunicazione dei dati al Ministero: gli exit polls davano il candidato di centrodestra vincente al primo turno col 51%, ma i dati reali delle poche sezioni scrutinate fissano invece l’asticella sotto il 50%, al 48%. La sfidante di centrosinistra, Stefania Pezzopane, è data al 23%.
A Catanzaro infine ci sarà ballottaggio: qui il candidato in vantaggio è quello di Forza Italia Donato Valerio, al 47%, Fratelli d’italia si è presentata da sola e ha ottenuto una percentuale tra il 7% e il 9%. Il candidato di Pd e Cinque Stelle Nicola Fiorito è fermo al 31%.

Vediamo brevemente qualche altra città, tra gli altri 22 capoluoghi al voto (le amministrative riguardavano oltre 1500 comuni). Innanzitutto Verona, con la sorpresa Damiano Tommasi, ex calciatore candidato per il centrosinistra in vantaggio con il 40% dei voti sui suoi due sfidanti, la destra qui si è presentata divisa. Tra Flavio Tosi e Federico Sboarina l’ha spuntata quest’ultimo col 32%: sarà dunque il sindaco uscente a sfidare Tommasi al ballottaggio.
A Parma il centrosinistra è in vantaggio. Ci sarà ballottaggio, ma il candidato di centrosinistra Michele Guerra ha quasi il doppio dei voti del suo sfidante di centrodestra Pietro Vignali. Il Cinque Stelle qui non era neppure sulle schede.

Matteo Salvini, il grande sconfitto dopo il voto di domenica

(di Luigi Ambrosio)

Il grande sconfitto è senza dubbio Matteo Salvini. Fratelli d’Italia si sta mangiando la Lega, non solo al sud e al centro ma da stasera anche al nord. A Genova, a Verona, a Padova, a Como, a Monza spesso Fratelli d’Italia è il primo partito e in ogni caso la Lega è sempre dietro, nella maggior parte dietro anche alle liste civiche.
Salvini perde voti a favore di Meloni e perfino a favore di Forza Italia.
Lui ha messo subito le mani avanti: “Siamo il collante della coalizione – ha detto – e il leader del centrodestra si deciderà alle elezioni politiche”.
La prima affermazione, dati i risultati, è falsa. La seconda è un desiderio che si scontra con la realtà. È Giorgia Meloni che si può candidare a essere la leader della coalizione e perfino Forza Italia può avere qualcosa da dire.
Salvini invece adesso deve guardarsi dai suoi. Una cosa è il declino del progetto di “Lega nazionale”. Un’altra cosa è perdere il potere al nord. Questo, nessuno nella Lega è disposto a perdonarglielo.
Aggiungiamo il fallimento dei referendum. Cinque quesiti sulla giustizia, promossi da Salvini insieme ai radicali, che non solo sono stati boicottati da avversari e alleati ma che rappresentavano una contraddizione politica.
Salvini è sempre stato un giustizialista e ora si è proposto come paladino del garantismo. Logico che un elettore non comprenda. In via Bellerio ora si chiedono perché si sia imbarcato in un’avventura simile. E si chiedono quanti danni abbia fatto la troppa vicinanza con Putin, di cui storia del biglietto aereo per Mosca che l’ambasciata russa era pronta a pagargli è solo il culmine comunicativo. Guardano tutto questo e sopportano perché alternative non ne hanno. A Roma, Meloni invece festeggia. E si prepara a diventare la numero uno della coalizione che punta a vincere le elezioni politiche.

I giorni decisivi della battaglia per Severodonetsk

La guerra in Ucraina. La battaglia per Severodonetsk sembra entrata nei giorni decisivi.
Il destino della città è segnato – i russi continuano ad avanzare – ma le modalità della sua caduta saranno importanti per il futuro del conflitto nel Donbass e probabilmente in tutto il paese.

(di Emanuele Valenti)

Qui ci sono questioni pratiche, ma anche alcuni elementi simbolici, visto che la caduta di Severodonetsk sta lasciando agli ucraini un solo ultimo centro urbano nella regione di Luhansk, Lysychansk, a ovest di Severodonetsk, dall’altra parte del fiume Seversky Donetsk.
La notizia di questa sera è proprio che tutti i ponti che collegano le due città sono stati distrutti. Gli ucraini non possono più far arrivare rinforzi ai militari rimasti, così come non possono più evacuare i civili. Lo ha detto poco fa il governatore regionale di Luhansk, Haidai. Quindi Severodonetsk è isolata.
I russi stanno assediando le ultime truppe di Kyiv asserragliate nel distretto industriale. In un grosso impianto chimico, Azot, ci sono anche centinaia di civili. Con tutte le differenze del caso quello che abbiamo già visto a Mariupol.
I russi stanno bombardando anche Lysychansk – che sorge su una collina, quindi in una zona più facile da difendere, almeno via terra – e altre città del Donbass.
Il prossimo obiettivo dovrebbe essere Sloviansk, regione di Donetsk.

Con la difesa disperata di Severodonetsk gli ucraini hanno cercato di prendere tempo: far arrivare le ultime armi occidentali, fare in modo che siano utilizzabili con l’addestramento dei soldati, prepararsi ad altre battaglie nel Donbass. A questo punto Lysychansk e poi Slaviansk e Kramatorsk.
Da come l’esercito russo uscirà dalla conquista di tutta la regione di Luhansk dipenderà la sua forza nel prossimo passo, l’attacco per prendere anche la regione di Donetsk e quindi tutto il Donbass.

I consiglieri di Zelensky hanno chiesto nuovamente armi all’Occidente per colmare il grosso divario per quanto riguarda l’artiglieria, che sta decidendo la guerra.
Mercoledì si riuniranno a Bruxelles i ministri della difesa dei paesi che stanno supportando militarmente Kyiv, tra i quali ci sono differenze. Il giorno dopo dovrebbero far visita a Zelensky Macron, Draghi e Scholz.

A ricordarci la complessità del quadro uno studio del Centro di Ricerca per l’Energia e l’Aria Pulita. Un istituto indipendente finlandese. Nonostante le sanzioni, e grazie all’aumento dei prezzi dell’energia, Mosca ha incassato dall’inizio della guerra, con le esportazioni di gas e petrolio, 93 miliardi di dollari. Oltre il 60% dell’export è andato all’Europa. In cima alla lista Germania e Italia.

Borse in calo, all’OMC a Ginevra si discute anche dei brevetti sui vaccini

Oggi le borse europee sono andate male, come era successo nella seduta precedente, quella di venerdì. Tra le peggiori Milano, dove il valore dei titoli è sceso del 2,8%. Lo spread, la differenza di rendimento tra obbligazioni italiane e tedesche, ha chiuso la giornata a 238 punti, 10 in più di stamattina. Il rendimento dei Btp decennali ha toccato il massimo dal 2013. Negativo anche il mercato statunitense di Wall Street. Dopodomani la Banca Centrale di Washington potrebbe allentare il suo sostegno all’economia, come ha fatto giovedì la BCE, in un contesto segnato dalla forte inflazione e da timori legati alle conseguenze della guerra in Ucraina.
Di queste conseguenze si sta parlando a Ginevra in una riunione dell’OMC, l’organizzazione mondiale del commercio, in cui tra i temi in discussione – almeno in teoria – c’è anche quello dei brevetti sui vaccini anti-COVID, come spiega il nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta