Approfondimenti

Erdogan, un colpo all’Isis e uno ai curdi

Carri armati turchi hanno invaso il nord della Siria. I combattenti curdi dell YPG, Unità di difesa del popolo, si sono ritirati ad est dell’Eufrate, nel nord della Siria. E’ stata la richiesta della Turchia, assecondata da Washington.

Ankara ha mandato altri carri armati e rinforzi per consolidare le posizioni a Jarablus. Il controverso intervento contro Daiesh ha l’obiettivo neanche tanto nascosto di far fuori militarmente le organizzazioni curde siriane. Per il nazionalismo sciovinista di Ankara, il rafforzamento dell’identità curda oltre confine, in Siria ed in Iraq, potrebbe spingere i curdi della Turchia ad aumentare le rivendicazioni autonomiste e indipendentiste. Lo stesso Erdogan lo ha detto in un’intervista televisiva: “Abbiamo il diritto di difenderci e colpiremo i terroristi di Daiesh e quelli curdi”. In realtà l’operazione in corso denominata “Scudo dell’Eufrate” non è di difesa, ma di violazione della sovranità di un altro paese, la Siria. Lo sostiene e denuncia il ministro degli esteri di Damasco, Al Muallim, che ha chiesto l’immediato ritiro delle truppe turche. Anche Mosca ha espresso riserve sull’intervento di Ankara.

Sul fronte militare, la cittadina di Jarablus è stata completamente conquistata e i miliziani dell’Esercito Libero Siriano sono entrati nel centro città. I miliziani di Daiesh sono fuggiti verso Elbab, più a sud, che sarà la meta della prossima offensiva turca. Washington ha dato la copertura aerea all’operazione e ha avvertito i curdi che avrebbe tolto loro il sostegno, in caso fossero avanzati ad ovest dell’Eufrate. Da qui la decisione delle unità dell’ YPG di ritirarsi ad est. Rimangono soltanto alcune unità di guerriglieri curdi a Manbij per “completare come previsto le operazioni nell’area e rimuovere ordigni Ied”, ha detto un portavoce dell’operazione. Ufficialmente la spiegazione della ritirata è la seguente: “Le unità curde Ypg sono passate a est dell’Eufrate per preparare un’eventuale liberazione di Raqqa”.

Le mire della Turchia sul nord della Siria non sono mai state nascoste. Dal 2012 Ankara chiede continuamente una zona smilitarizzata di 10-20 km in territorio siriano, lungo tutto il confine. Questo intervento militare con decine di carri armati e con truppe è stato avviato non per un breve periodo, ma per concludersi a data da destinarsi, come avvenne per il Kurdistan iracheno. Il ministro della difesa turco, Fikri Isik, ha detto che i suoi soldati rimarranno a Jarablus fino a quando la città non sarà messa in condizioni di sicurezza. “E’ un nostro diritto rimanere lì, per garantire i nostri confini da eventuali attacchi terroristici”. E’ la stessa logica usata da Israele per mantenere l’occupazione di una striscia di territorio nel sud del Libano.

Stranamente, questo fervore turco non si era mai palesato quando ad imperversare nella zona erano i miliziani del falso califfo. Adesso che i terroristi del Daiesh sono in fuga, Ankara manda i carri armati per impedire che al loro posto nel territorio di confine si insediassero i guerriglieri curdi. In questo modo, il presidente Erdogan si presenterà come l’eroe della guerra contro il terrorismo jihadista, che a lungo aveva foraggiato, e nello stesso tempo potrà soffocare la voce degli autonomisti curdi che rivendicano il proprio diritto all’autodeterminazione.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta