Approfondimenti

La nuova vita degli scali ferroviari dismessi

E’ stato l’ultimo atto dell’ex assessore all’urbanistica Ada Lucia De Cesaris, prima di lasciare l’incarico, approvato poco dopo dalla giunta di Milano.

E’ l’accordo con Regione Lombardia e Ferrovie dello Stato per la riqualificazione degli scali dismessi. Una questione importantissima perché gli scali dismessi sono delle aree gigantesche e finora inutilizzate o quasi, in piena città. Un accordo che modificherà radicalmente Milano, non solo il suo skyline, ma la vita di chi ci abita.

Partiamo dai numeri: si tratta di 7 aree (Farini, Greco-Breda, Lambrate, Porta Genova, Romana, Rogoredo e San Cristoforo) per un totale di circa 1.250.000 metri quadrati, che verranno riqualificate secondo i criteri di sviluppo sostenibile, con un’edificabilità massima di circa 674mila metri quadrati, notevolmente ridotta rispetto a quella di oltre un milione di metri quadrati del precedente Pgt, targato Letizia Moratti.

In quegli spazi nasceranno nuovi spazi pubblici, nuovi parchi urbani e circa 10 km di nuove piste ciclopedonali. Oltre a 2.600 nuovi alloggi di housing sociale. L’housing riguarderà in particolare tre aree: Lambrate, Greco e Rogoredo. Negli scali Romana e Farini ci sarà invece un mix di commerciale e di edilizia libera, mentre a Porta Genova commerciale e terziario. A San Cristoforo verrà realizzato un grande parco di 100mila metri quadrati.

Ogni scalo destinerà a verde e servizi il 50 per cento del territorio per un totale di 595 mila metri quadrati, di cui 513mila a parco, una volta e mezzo Parco Sempione per dare un’idea rispetto all’esistente, con la piantumazione di 5mila nuovi alberi. Ma che soprattutto, dice Gabriele Pasqui, direttore del dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano, “riunirà diverse aree della città, ora divise proprio dagli scali. Recuperando a nuova vita le aree dismesse, e cambiando gli stili di vita dei cittadini milanesi”.

Qui sotto l’intervista integrale a Gabriele Pasqui.

gabriele pasqui scali dismess

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

Adesso in diretta