Approfondimenti

Francia: l’estate del burkini vietato

Le tensioni di un paese che nell’ultimo anno e mezzo ha subito tre sanguinosi attentati si concentrano questa estate su di un oggetto: il burkini, il costume da bagno creato per le donne musulmane (che lo vogliono indossare), che copre l’intero corpo a parte il viso, le mani e i piedi ed è così leggero da permettere di nuotare.

Suo malgrado, il burkini (la parola nasce dall’unione dei sostantivi burqa e bikini, ed è stata registrata) è diventato un simbolo che, secondo alcuni amministratori locali, è meglio non ostentare perché può provocare problemi di ordine pubblico.

Il divieto di Nizza

Almeno questa è stata la motivazione con cui il sindaco di Cannes David Lisnard, amico e collaboratore dell’ex presidente Nicolas Sarkozy, ha firmato nello scorso luglio un’ordinanza che lo vietava sulle spiagge della località della Costa Azzura, pena un’ammenda di 38 euro.

Quello che ha fatto più scalpore e che dato vita al dibattito burkini sì- burkini no, sono state le dichiarazioni fatte da Lisnard in una intervista a un quotidiano: “E’un’uniforme simbolo dell’estremismo islamico” l’ha bollato il primo cittadino di Cannes, richiamando ancora una volta in campo i valori di laicità della Repubblica.

L’ordinanza di divieto è stata poi adottata da un altro sindaco di un cittadina dello stesso dipartimento. Lionnel Luca, anche lui del partito di Sarkozy, ha vietato l’accesso alla spiaggia a “tutte le persone che non hanno una tenuta corretta, rispettosa del buon costume e del principio di laicità, attenta alle regole di igiene e alla sicurezza dei bagnanti”. Ovvero a chi indossa il burkini.

I fatti della Corsica

E’invece socialista Ange-Pierre Vivoni, il prio cittadino di Sisco, un piccolo centro alle porte di Bastia, in Corsica. Al termine di un consiglio comunale convocato d’emergenza, domenica sera, nel giorno di Ferragosto ha emesso anche lui l’ordinanza di divieto.

Non è una questione di razzismo, voglio solo difendere la sicurezza dei cittadini” – ha dichiarato. Vivoni ha vietato il burkini dopo che sulla spiaggia del paese c’erano stati dei veri e proprio scontri tra giovani locali e un gruppo di famiglie maghrebine.

Non è ancora chiara la dinamica. Si sa che dei turisti avevano fatto delle foto alle ragazze in burkini, ma che i famigliari avevano chiesto di non farle. Poi, un gruppo di giovani locali si era avvicinato e a sua volta aveva scattato delle fotografie. A quel punto sarebbe partito un lancio di bottiglie nei loro confronti e un primo corpo a corpo.

Una quarantina di adulti del paese, venuti a sapere della situazione, si sarebbero recati sulla spiaggia per difendere gli adolescenti.  La rissa sarebbe andata avanti per un bel pò, con feriti da entrambi le parti.

Tornata la calma sulla spiaggia, la tensione non è però scemata a Sisco, tanto che, qualche ora dopo, un altro gruppo di 200 uomini, al grido “Questa è casa nostra” , si è messo in marcia verso la vicina località di Lupino, dove era ritenuto che si  trovassero le famiglie maghrebine.  Sono stati fermati da un cordone di polizia che ha inpedito loro di andare avanti.

Dopo i fatti di domenica, il sindaco ha così vietato il burkini in spiaggia, pur sapendo molto bene che in realtà l’indumento c’entrava ben poco con tutto quello che era successo. Vivoni ha lanciato un appello alla calma, ma è evidente che la tensione tra i corsi è molto alta.

Il dibattito in Francia

Il Francia ora s’interroga sul significato di questi divieti e di questi fatti. Nel 2010 è stato il primo Paese in Europa a imporre il divieto di indossare il velo integrale nei luoghi pubblici e nel 2014 la Corte europea dei diritti umani aveva stabilito che la discussa legge francese non violava il diritto alla libertà di religione nè quello al rispetto della vita privata.

Però che cosa c’entra il burkini con la sicurezza? E con l’ostentazione di un simbolo religioso in pubblico? E poi, non va neppure contro lo spirito della legge del 2010, voluta dall’allora presidente Sarkozy.

Quella legge era nata per vietare il burqa e il niqab (il velo che lascia scoperto solo gli occhi).  “Vivere la République a visto scoperto: è una questione di dignità e di uguaglianza. È una questione di rispetto dei nostri principi repubblicani”, disse all’epoca  l’allora ministro della giustizia Michelle Alliot-Marie.  Il burkini, il viso lo lascia completamente scoperto.

E’ uno strumento per fare proselitismo a favore dei fondamentalisti islamici? Dopo il divieto di Nizza, la Bbc ha intervistato alcune donne musulmane che lo indossavano per andare al mare: tutte si sono dette sorprese di una decisione come quella. Che c’entra il burkini con l’Is?

Il quotidiano Liberation ha ricordato le foto di Amédy Coulibaly,  il complice dei fratelli Kouachi, gli autori della strage di Charlie Hebdo, l’uomo della presa d’ostaggi al supermercato kosher di Parigi, nelle quali si vedeva lui e la sua fidanzata su di una spiaggia. Lei era in bikini.

Comunque sia, il burkini è ormai diventato un simbolo. Dell’attuale momento della Francia. Pieno di paure.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta