Approfondimenti

Frigolandia, la terra di Frigidaire che rischia di sparire

Frigolandia

Per raggiungere Frigolandia bisogna arrampicarsi tra le colline dell’Umbria, le “verdi colline” qui è tutt’altro che luogo comune. Siamo a qualche centinaia di metri dal piccolo centro di Giano dell’Umbria, 3.000 abitanti tra curve e strade strette, tra boschi, uliveti e vigneti. Si respira profumo di pineta, panorami stupendi che si perdono a vista d’occhio. La battuta viene facile: ma come si arriva qui con i blindati per fare uno sgombero??

La Repubblica di Frigolandia, la terra di Frigidaire, un “Ashram socratico”, un “Monastero eurotibetano”. La prima Repubblica Marinara di Montagna, un Museo/Laboratorio dell’Arte Maivista – definizione coniata da Andrea Pazienza – dal 2005 ospita il museo, attività culturali e artistiche, oltre all’archivio di 42 anni di pubblicazione di “Frigidaire” e “Il Nuovo Male”, la storia del fumetto e della cultura underground italiano.

Ora questa realtà rischia di sparire, spazzata via da un’ordinanza di sgombero per una vicenda giudiziaria, e di possibile speculazione, che sembra surreale.

Sfrontata e provocatoria, Frigidaire nasce nel 1980, dopo che nel 1977, in pieno contesto dei movimenti e della rivolta italiana, Stefano Tamburini aveva fondato la rivista Cannibale, distribuita da Il Male ma che chiuse nel 1979. Vincenzo Sparagna, che faceva parte della direzione de Il Male, assieme a Tamburini e Filippo Scozzari decise così di fondare la nuova rivista. Giornalismo e fumetto, provocazione e approfondimento, satira, politica, costumi, filosofia, arte, letteratura. Una storia che continua e che Vincenzo Sparagna ha portato qui tra le colline dell’Umbria, dove ci accoglie nella stanza che, passata la sala-museo, ospita la redazione. Qui c’è qualche migliaio di opere, si organizzano mostre, accoglienza comunitaria per i visitatori, ci sono tavole storiche per un valore commerciale di milioni di euro. Mezzo secolo di storia della controcultura italiana che affonda le radici nei movimenti di contestazione del ’68 e del ’77.

Nessuna rivista è durata 42 anni come noi” dice orgoglioso Sparagna che racconta il susseguirsi delle generazioni di disegnatori, arrivata ormai alla sesta. “Volevamo riscoprire il racconto del mondo al di fuori delle ideologie mortifere e avanguardiste che alimentavano il 900, rivoluzionare il linguaggio e l’approccio, certamente dentro quel contesto di ribellione straordinario. Ma abbiamo resistito e siamo andati avanti anche poi“.

Sparagna insieme a Filippo Scozzari è l’unico ancora presente tra il nucleo storico di fondatori di Frigidaire: Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Massimo Mattioli, e naturalmente Andrea Pazienza. Qui c’è proprio questo pezzo di mondo culturale. Tra il Male e Frigidaire, un’accoppiata straordinaria. Che passa alla storia, tra le altre cose, per la diffusione in Afghanistan, travestiti da Afghani insieme ai Mujaeddin, nella Kabul occupata dai sovietici, di un falso del quotidiano dell’Armata Rossa con in copertina un soldato russo che spezza un kalashnikov e il titolo “Basta con la guerra! Tutti a casa!”.

Ecco, i falsi. Le false prime pagine dei giornali: da quella che annunciava la paternità del Papa, allo scioglimento della DC, alla fine dell’Unione Sovietica, a quella appunto forse più nota: l’arresto di Ugo Tognazzi quale capo della Brigate Rosse.

Ci sono aneddoti infiniti su questa storia a cui molti credettero davvero. Sparammo questa cosa, ovviamente con la complicità di Tognazzi, contro la persecuzione da parte della magistratura dei capi di Potere Operaio, Scalzone, Negri, Piperno, l’operazione del 7 aprile, e gli pseudo-mostri sbattuti in prima pagina” racconta Sparagna. “Solo che la realtà superava la fantasia, e qualche tempo dopo toccò ad Enzo Tortora essere davvero arrestato come capo della Camorra”.

La storia di Frigolandia tra le colline umbre inizia nel 2005 quando Vincenzo Sparagna firma col comune di Giano un contratto di affitto per un complesso turistico di proprietà comunale. Il contratto si rinnova automaticamente per 10 anni per almeno 3 volte, e solo l’affidatario, cioè Frigolandia, può farlo decadere. Riqualificano il posto per trasformarlo in un centro culturale. “Abbiamo sistemato gli edifici, piantato alberi, ripulito l’area piena di macerie e sporcizia, l’abbiamo restituita alla comunità creando cultura e aggregazione” rivendica orgoglioso Sparagna.

Con una serie di delibere del 2013, il Comune nel proprio piano urbano approva un intervento di riqualificazione dell’area “per restituirla al pubblico utilizzo”. Dell’area fa parte anche un vicino campeggio, il cui contratto di affitto in scadenza non viene rinnovato. Il comune di Giano, per la riqualificazione di quel pezzo dell’area, incassa quasi 500mila euro mettendola a bando per… “Realizzare un campeggio”. Il bando va deserto, i lavori sono fermi al 2016 come si vede dal cartello all’ingresso del campeggio, e quella porzione di bosco, abbandonata.

A Frigolandia temono che il comune di Giano voglia fare lo stesso con quell’area. Già nel 2008 il Comune avviò una causa di sfratto per una presunta morosità, causa persa dal comune e terminata nel 2012 con la condanna al pagamento delle spese legali, non avendo il preteso sfratto alcun fondamento giuridico.

Poi nel 2015 il comune decide di disdire unilateralmente il contratto per mettere a bando il terreno. L’11 marzo 2020, in piena emergenza COVID, arriva la nuova ordinanza di sgombero, poi rimandata proprio per le disposizioni di emergenza. “A loro non frega nulla della cultura, dell’aggregazione, delle migliaia di persone che ogni anno passano da qui. Il sindaco non ci è mai venuto. Gli interessa solo liberare l’area per avere soldi pubblici. Non sanno nemmeno cosa farci con questo spazio. Sarebbe bello capire dove sono andati questi fondi… Dicono che il posto è appetibile, ma dipende da chi ci mangia!!

Il ricorso al Tar, a febbraio di quest’anno, però ha dato esito negativo: per il Tar “non è ravvisabile alcuna contraddittorietà tra l’ordinanza di sgombero e la delibera comunale” del 2005 relativa alla convenzione. 
Da Frigolandia ora attendono la notifica formale per presentare il ricorso al Consiglio di Stato. Nel frattempo Vincenzo Sparagna gira l’Italia per creare eventi di solidarietà, e lanciare appelli come quello che su Change.org ha raccolto decine di migliaia di firme. E chiama a raccolta amici e compagni di oggi come allora.

Tra gli eventi, una sfida a scacchi cui si è prestata Ilona Staller, Cicciolina, ex pornostar nonché parlamentare, protagonista di una delle storiche copertine di Frigidaire.

Tenete duro!!” è stato il suo incitamento nello spirito malizioso e libertino di Frigidaire. Un appello richiede anche l’intervento del Ministro della Cultura. Che per ora tace. “Siamo sospesi, non sappiamo dove saremo tra qualche mese. Il ministro Franceschini non ha risposto nemmeno alle interpellanze parlamentari, non ha mai risposto agli appelli”.

Ma perché ce l’hanno con voi, chiedo a Vincenzo Sparagna? 
”Da una parte l’ignoranza e la stupidità del ministero e di molti funzionari pubblici, e del disinteresse per la cultura. Ma evidentemente siamo troppo Vivi… Se fossimo morti sarebbe più semplice celebrarci, basta vedere cosa è successo con Andrea Pazienza, perseguitato da vivo e diventato un’icona dopo morto.
Ecco, forse siamo ancora troppo vivi. Ma abbiamo tutta l’intenzione di continuare ad esserlo!
”.

(foto di Claudia Porretto)

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta