Approfondimenti

Le criticità del programma britannico per l’accoglienza dei rifugiati ucraini

Rifugiati Ucraina Polonia ANSA

Da marzo la Gran Bretagna ha attivato “Homes for Ukraine”, un programma che permette ai cittadini britannici di offrire ospitalità nella propria casa per sei mesi alle persone che scappano dalla guerra, ricevendo dal Governo un contributo di 350 sterline. Il sistema però è stato fin da subito duramente criticato perché il contatto tra “host” e “ospite” avviene tramite i social dove non vi è alcun controllo. I rifugiati ucraini rischiano così di incorrere in persone malintenzionate.

Subito dopo il lancio dell’iniziativa, 16 associazioni che si occupano di rifugiati e che lottano contro il traffico di esseri umani avevano inviato una lettera al ministro per le comunità e i governi locali Micheal Gove, responsabile di “Homes for Ukraine“, segnalando la pericolosità del sistema.

Anche l’Agenzia ONU per i rifugiati oggi ha bocciato il programma proprio per questo motivo, sottolineando la necessità di ripensare “un sistema più adeguato”.

Robina Qureshi, CEO dell’associazione Positive Action in Housing, che dal 1995 aiuta profughi e migranti a cominciare una nuova vita nel Regno Unito, è tra gli attivisti che criticano duramente “Homes for Ukraine”. Qureshi ci ha spiegato come funziona il sistema e quali sono le criticità del sistema:

Il Governo ha annunciato il programma il 15 di marzo e funziona così: le persone ucraine possono entrare nel Regno Unito facendo richiesta di visto. Ma la procedura può essere avviata solo attraverso un garante britannico. Noi abbiamo criticato dall’inizio questo sistema perché adesso è veramente difficile, quasi impossibile, per un garante raggiungere gli ucraini che sono in difficoltà nel loro Paese, e viceversa.
È stata davvero una mossa ipocrita, visto che il Governo aveva fatto sapere che non ci sarebbe stato un limite di persone da ospitare. E invece, a causa delle difficoltà che il sistema impone, nel nostro Paese sono arrivate attraverso il programma governativo solo 12.000 persone. Se si confronta questo dato con il resto d’Europa, i numeri sono davvero molto bassi.
Il Governo poi ha detto alle persone di contattare i rifugiati usando i social media, che sono spazi non regolati e non controllati. Sei giorni dopo l’inizio del programma, Europol ha segnalato che “Homes for Ukraine” mette in pericolo le persone che stanno scappando dalla guerra, donne, bambini e altre persone vulnerabili.

Come segnala anche l’Agenzia Onu per i rifugiati e come conferma Qureshi, in questo modo esiste il rischio concreto per i rifugiati di venire contattati, con la promessa di un visto, non solo da singoli individui con brutte intenzioni ma anche da vere e proprie organizzazioni criminali.

Lo sfruttamento sessuale è solo uno dei pericoli che queste persone rischiano, ci sono anche lo sfruttamento lavorativo e il traffico di organi. Quando c’è una crisi umanitaria, i trafficanti hanno molto lavoro da fare, mettiamola così. Oltre 800 famiglie e individui che si trovano in Ucraina o nei Paesi vicini hanno contattato la nostra organizzazione e ci hanno chiesto un aiuto per trovare un garante.
Siamo scioccati dal fatto che il nostro Governo abbia scelto questo approccio che non contempla alcuna tutela e che non abbia consultato nessuna Ong per essere avere consigli su come affrontare questa situazione. Non è stato consultato nessuno.
La nostra associazione, Positive Action in Housing, esiste dal 1995, e dal 2000 ci siamo direttamente impegnati nelle crisi umanitarie legate alla guerra in Siria, in Afghanistan e in altri Paesi. Abbiamo fatto e facciamo moltissimo lavoro in questo ambito. Abbiamo anche il nostro programma di accoglienza, ormai da ventanni. Quindi per noi è facile vedere quali sono gli errori che il Governo sta commettendo.
Il Regno Unito è l’unico Paese in Europa che sta richiedendo ai rifugiati il visto, è uno scandalo. Stanno limitando i flussi di profughi chiedendo alle persone di trovare garanti, produrre documenti, tradurre certificati di matrimonio. Vorrei sapere come può una donna che si trova in un rifugio antiaereo o in un seminterrato farsi tradurre un certificato. Come è possibile pensare che riesca a farlo?

Qureshi definisce questo sistema: “Crimine di guerra amministrativo”. Secondo la Ceo di Positive Action in Housing, infatti, nella gestione dell’emergenza ucraina il governo britannico sta infrangendo ogni legge internazionale che tuteli i rifugiati.

Ora l’Agenzia per i rifugiati ha visto quello che da tempo vediamo anche noi, anche l’Europol aveva condannato questo sistema che utilizza i social. Il governo britannico deve rispettare la Convenzione per i rifugiati e smettere di imporre ai rifugiati di guerra la richiesta del visto. Deve far entrare nel Paese queste persone. Questo è un vero e proprio crimine di guerra amministrativo. Troppe persone stanno aspettando in Ucraina di ottenere un visto per il Regno Unito, aspettando nelle loro case che il visto arrivi “il giorno dopo”, quello che potrebbe essere anche l’ultimo giorno. Abbiamo contatti diretti con famiglie in Ucraina e sappiamo di cosa stiamo parlando. Nel nostro sistema di accoglienza si stanno registrando migliaia di persone ma non possiamo aiutarle a causa del modo sbagliato in cui il governo sta gestendo “Homes for Ukraine”.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.00, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 01/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

Adesso in diretta