Approfondimenti

Moon Knight, la serie nuova serie Marvel su Disney+

moon knight

Periodicamente qualcuno si chiede se ci stiamo stancando dei supereroi. La risposta, evidentemente, è “non ancora”, considerando che a resuscitare quasi letteralmente il box office cinematografico dopo due anni di pandemia è stato Spider-Man: No Way Home, l’ultimo film sull’Uomo ragno del Marvel Cinematic Universe, ovvero di quel ramificato franchise iniziato nel 2008 con il primo Iron Man. Spider-Man: No Way Home, uscito a fine 2021, è al momento al sesto posto della classifica degli incassi di tutti i tempi, poco sotto i due miliardi di dollari, ed è a suo modo una chiusura del cerchio perché – chi l’ha visto lo sa – riesce a ricollegarsi alla prima versione cinematografica di Spider-Man, il film del 2002 con Tobey Maguire diretto da Sam Raimi che gli esperti identificano, insieme a X-Men, come il primo cinefumetto contemporaneo (a proposito di corsi e ricorsi: Sam Raimi sta per tornare in sala con un altro film Marvel, Doctor Strange nel Multiverso della follia). Negli ultimi 15 anni, imparando dalle strategie della serialità tv (i crossover tra un film e l’altro, e soprattutto le scene alla fine dei titoli di coda per rimandare al film successivo), i Marvel Studios hanno edificato un franchise cinematografico come non se n’erano mai visti, che si è ampliato poi al piccolo schermo con il lancio di Disney+. WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki, What If…? e Hawkeye sono tutte serie perfettamente integrate nelle vicende raccontate nei film, e a loro volta influenzano le narrazioni e i personaggi dei titoli successivi: in The Falcon and the Winter Soldier “nasce” un nuovo Captain America, per esempio; in Loki si aprono le porte del Multiverso… Una strategia che Disney aveva già provato ad adottare con Agents of S.H.I.E.L.D. quasi dieci anni fa, sulla generalista ABC, ma che certo funziona molto meglio oggi, su una piattaforma streaming utilizzata in tutto il mondo. Proprio l’introduzione del Multiverso sembra proporre un successivo stadio evolutivo per la Marvel, in grado di “inglobare”, alla bisogna, qualsiasi altro film o serie mai prodotto prima.

In Spider-Man: No Way Home, tra gli altri personaggi, compare per un breve cameo l’avvocato Matt Murdock, alter ego di Daredevil, uno degli eroi più celebri della Casa delle Idee. Lo interpreta Charlie Cox, ovvero l’attore che l’ha impersonato nella serie Netflix Daredevil, la quale, infatti, insieme alle “colleghe” di franchise Jessica Jones, Luke Cage, Iron Fist e The Defenders, negli Stati Uniti è stata spostata da Netflix a Disney+ (potrebbe succedere anche in Italia, ma ancora non si sa quando), ufficializzandone l’appartenenza al Marvel Cinematic Universe. Nel frattempo, su Disney+ sta andando in onda un’altra serie inserita nella saga, Moon Knight: il protagonista è un supereroe molto meno famoso, se non per i fan dei fumetti più esperti che in Italia se lo ricorderanno forse a fine anni 70 con il nome di Lunar. Affetto da una sorta di disturbo dissociativo della personalità, Moon Knight in un solo corpo riunisce almeno due identità contrapposte: Steven Grant, un commesso londinese un po’ nerd, e Marc Spector, mercenario infallibile, a sua volta dominato da una divinità egizia che lo forza a combattere per il bene. In entrambi i casi, è interpretato da Oscar Isaac, ottimo attore di origini cubano-guatemalteche, che nell’ultimo anno pare onnipresente: l’abbiamo visto nel kolossal Dune, nel dramma di Paul Schrader Il collezionista di carte, nell’intensa serie HBO Scene da un matrimonio, remake dell’omonima di Ingmar Bergman. Accanto a lui, nel ruolo di un inquietante guru, un altro divo hollywoodiano, Ethan Hawke. Curiosamente, Oscar Isaac ha già interpretato un personaggio Marvel, qualche anno fa, e cioè il villain Apocalisse nel film X-Men: Apocalypse. La saga cinematografica degli X-Men apparteneva alla Fox, ma ora che la Disney ha acquisito con una mega fusione anche quest’ultima, chissà, potrebbe decidere di inserire ufficialmente anche i mutanti nel suo Multiverso. Di più: Apocalisse era di origini egizie, e in Egitto sembra proprio condurci la storia di Moon Knight … A forza di mangiarsi pezzetti di Hollywood, Disney potrebbe finire per mordersi la coda. E noi spettatori soprattutto a trovarci, in men che non si dica, davanti a un monopolio dell’intrattenimento mondiale.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 21/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 21-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 21/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 21/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 21-09-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 21/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 21-09-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 21/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 21-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 21/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 21-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 21/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 21-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 21/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 21-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 21/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 21-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 21/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 21-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 21/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 21-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 21/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 21-09-2025

Adesso in diretta