Approfondimenti

Ungheria, la delusione dei giovani per la vittoria di Orban

Ungheria ANSA

È da poco passata mezzanotte quando Peter Marki Zay sale sul palco dell’evento organizzato dall’opposizione per l’election night in Ungheria. L’ampio spazio solitamente usato come pista per pattinare sul ghiaccio dietro piazza degli Eroi, a Budapest, doveva accogliere centinaia di persone in festa, e i food truck allestiti per la serata si erano preparate per lunghe code di persone. Invece, quando Marki Zay sale sul palco, la maggior parte delle persone è già andata via, i cartelli preparati dal comitato elettorale e le bandierine con il nome del candidato sono abbandonati per terra o sui tavoli, tra una lattina di birra e un bicchiere di plastica. Il clima gelido non aiuta, ma la musica allegra che esce dalle casse sul palco stride enormemente con le facce e lo spirito di chi è rimasto.

Qualcuno si consola con un Langos, lo street food più diffuso a Budapest, una ragazza piange. Le bandiere europee usate come mantello, ora, lasciano un sapore ancora più amaro.

La delusione è fortissima, soprattutto tra i più giovani. Per tanti era il primo voto, e credevano davvero di poter cambiare le cose.

RAGAZZO 1: “E’ triste. Non so, non c’è nient’altro da aggiungere, è solo triste. Lo puoi vedere, non c’è nessuno qui, questo è quello che sono gli ungheresi“.

Eri fiducioso?
Lo ero, lo ero. Ma i sogni sono svaniti veramente velocemente“.

RAGAZZO 2: “Ero un po’ pessimista, ma non mi aspettavo che andasse così male“.
RAGAZZO 3. “Io sono devastato. Credevo davvero in un risultato migliore per l’opposizione e siamo veramente tristi. Ero fiducioso perché credo che Peter Marki Zay era il candidato migliore per poter sconfiggere Viktor Orban e il suo regime. Oggi però non ha avuto successo, noi non abbiamo avuto successo. Ma spero che tra 4 anni saremo qui a festeggiare“.
RAGAZZO 4. “Non sappiamo cosa è successo. Ci aspettavamo un cambiamento in queste elezioni così importanti, e di sicuro un altro risultato“.
RAGAZZO 3. “Se Orban dovesse avere anche la maggioranza in parlamento significherebbe che potrebbe fare quello che vuole. Esattamente come sta facendo da 12 anni. Siamo distrutti“.
RAGAZZO 5. “Abbiamo votato, ma non per questo“.

Invece, poi, questa mattina ciò che si temeva questa notte è stato confermato. Non solo Orban ha vinto, ma è anche riuscito a riconfermare la sua super maggioranza di due terzi in parlamento, ottenendo 135 seggi su 199, due in più dell’ultima volta.

Come se non bastasse, poi, per la prima volta, il partito di estrema destra Mi Hazank, che significa “la mia patria” è riuscito a portare a casa sette seggi. A Mi Hazank, sono andati i voti degli elettori di Jobbik, che non devono aver apprezzato la scelta di unirsi ad una coalizione in cui erano presenti anche i socialisti.

Ora l’Ungheria si ritrova con un parlamento ancora più a destra e ancora più estremista di quanto non fosse stato fino ad ora. La sensazione, tra chi a Budapest sperava in una svolta, è che ormai il treno sia passato e la democrazia illiberale di Orban sarà sempre più illiberale e sempre meno democrazia.

Per chi si chiede che forma prenderà l’Ungheria per i prossimi quattro anni, basta ascoltare il discorso che ha fatto stanotte il premier dichiarando la vittoria. Ha individuato sei nemici sconfitti: la sinistra domestica, la sinistra internazionale, i burocrati di Bruxelles, Soros, i media internazionali e Zelensky, il presidente ucraino. Sei nemici che quasi sembrano un programma a punti. “Abbiamo ottenuto una vittoria così grande che la vedranno dalla luna” – ha detto – “e certamente la vedranno da Bruxelles”. La sfida, in questo ultimo mese e passa di campagna elettorale era tra Oriente e Occidente. È chiaro chi e cosa abbia vinto.

I risultati mostrano che dopo 12 anni di lavaggio del cervello, Orban può sempre vincere qualunque elezione in questo paese” ha detto Peter Marki Zay parlando con la stampa internazionale, riferendosi al controllo sui media e alla propaganda sfrenata che il leader di Fidesz ha portato avanti in questi anni. “Rimarrò qui, ha detto, dopo aver dormito un po’ tornerò con qualche nuova idea per il mio paese”.

Abbiamo fatto tutto bene, ha detto, ma sul palco è solo. Dietro di lui c’è solo la sua numerosissima famiglia, ma nessun leader dei 6 partiti che compongono la coalizione di opposizione, che già – dopo una caduta così disastrosa – sembra iniziare a spaccarsi. Segno forse del fatto, che se tra quattro anni si vorrà tentare nuovamente di battere Orban, non sarà sufficiente unire tutta l’opposizione, ma bisognerà essere in grado di offrire una vera alternativa, e non semplicemente una seconda scelta.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta