Approfondimenti

“In Russia siamo sottoposti a un ricatto: se parliamo perdiamo tutto”

Manifestazioni a San Pietroburgo contro la guerra in ucraina

Siamo tornati a parlare con Speranza, la cittadina russa di cui non possiamo fare il vero nome per paura di ritorsioni nei suoi confronti. Ha preso parte alle manifestazioni contro la guerra in Ucraina nella città russa in cui vive. Con lei dialoghiamo tramite i social che lei usa in modo clandestino. Le abbiamo chiesto di dirci cosa sanno i russi sull’andamento della guerra.

Non abbiamo informazioni veritiere sull’andamento della guerra in Ucraina. Con la nuova legge bavaglio nessun giornale, televisione o radio può parlare di guerra e dire cosa stia realmente succedendo. L’informazione ufficiale dopo un mese ha parlato di 1300 soldati russi uccisi, ma noi sappiamo che sono molti di più, anche se nessuno può verificarlo. La gente che guarda la tv sa solo questo. Chi usa i social in modo clandestino, come faccio io, e segue la Bbc o la Cnn riesce avere un quadro molto più completo della situazione sul terreno, ma non del tutto preciso. Putin ha detto che in Ucraina sono stati mandati solo soldati professionisti, ma questo non è vero. Per esempio ci sono madri a San Pietroburgo che si sono rivolte ad associazioni per i diritti umani per tentare di riportare a casa i loro figli, soldati di leva che non avevano firmato per andare in Ucraina. So che un paio di loro sono riusciti a tornare a casa. Sappiamo anche che il Presidente Zelensky ha detto che i russi non vogliono indietro i cadavere dei loro soldati per evitarli di rimandarli alle loro famiglie. E’un fatto che ci preoccupa molto, ma che non ci sorprende. Putin ha appena firmato un altro decreto per l’arruolamento di altre migliaia di giovani coscritti. Il governo russo nega poi che ci siano bombardamenti sui civili ucraini, e che se i civili muoiono e perché vengono usati come scudi umani dai militari di Kiev ma è evidente anche a noi che si tratti solo di una bugia. I civili morti sono sempre di più e non si possono più nascondere.

Ma quale è il grado di consenso nei confronti di Putin?

Ieri è stato pubblicato un sondaggio che dice che l ‘80% dei russi appoggia Putin e il 73% è favorevole alla guerra. Bisogna stare attenti a percentuali del genere. Siamo in un momento in cui tutti hanno paura di dire la loro. Se ti telefona uno e ti chiede: appoggia Putin ? Tu che fai? Dici no? Difficile. Questo significa che le percentuali sono gonfiate, ma non vuol dire che Putin non abbia consenso. Io vivo in una grande città, ma se abiti nella Russia profonda hai solo la televisione come fonte d’informazione e allora è facile pensar che ti bevi tutte quelle bugie sui nazisti a Kiev. Perciò, forse il sondaggio esagera, ma purtroppo Putin ha ancora seguito.

Prima parte – 23/03/2022

La chiameremo Speranza. È una donna che nelle scorse settimane ha partecipato alle manifestazioni contro la guerra in Ucraina di Vladimir Putin. È scesa in piazza nella città in cui vive e lavora. Ha sfidato il regime. E per farci avere le sue impressioni e il suo racconto, lo ha sfidato ancora. In base alle nuove leggi sulla censura decise dal Cremlino, per dirci quello che leggerete rischia alcuni anni di carcere. La prima domanda che le abbiamo fatto è su cosa pensino i russi dell’invasione in Ucraina.

È impossibile avere una statistica su cosa pensino realmente i russi rispetto a questa guerra. Tutti hanno paura di rispondere a questa domanda. Posso dirti quello che pensano le persone che conoscono. Insegno all’Università, nella mia facoltà, la maggior parte delle persone sono contro la guerra. Abbiamo anche scritto una lettera aperta anche se sappiamo che è molto pericoloso farlo. Ma non volevamo stare in silenzio. Abbiamo però deciso di non rendere pubbliche le firme degli studenti che l’hanno sottoscritta perché noi abbiamo il timore, loro hanno il timore, di essere arrestati. Un paio di persone della facoltà che io conosco due settimane fa erano d’accordo con la guerra, non so se adesso abbiano cambiato idea. Loro sono dei sostenitori di Putin e non penso che cambieranno idea tanto facilmente. Diversi studenti della facoltà sono stati fermati o arrestati nelle recenti manifestazioni per la pace. Io stessa sono stata fermata una notte e tenuta al commissariato di polizia. Non è stata una bella esperienza. Ovviamente avevo paura, ma eravamo in tanti. Mi hanno multato per la partecipazione alla manifestazione. Ma il mio timore è che se vogliono, possono sbattermi in galera per alcuni anni dopo che hanno firmato le nuove leggi, come quella che dice che non si può usare la parola Guerra in pubblico o che non puoi comunicare in internet, non puoi parlare di questa guerra in internet. È una brutta situazione. Siamo tutti scioccati. Siamo addolorati e ci sentiamo tutti un po’ responsabili per quello che sta succedendo. Il nostro governo… non che io lo abbia votato, io mi oppongo da tempo, non mi è mai piaciuto e lo dicevo, ma adesso è impossibile farlo. Abbiamo tanti problemi qui, ma niente a che vedere con le sofferenze degli ucraini: le persone sono uccise, perdono la loro casa. Per noi è anche difficile immaginarci di trovarci in una situazione del genere. È gente come noi e noi non possiamo fare nulla. È molto doloroso.

Adesso non abbiamo più notizie di manifestazioni di piazza…

Ci sono state diverse manifestazioni, ma adesso non puoi neppure tentare di farle. Per esempio: tiri fuori una bandiera ucraina e un poliziotto ti blocca subito. Molta gente ha paura, altri la hanno, ma cercano comunque di trovare un modo per esprimere la loro opposizione. Per esempio, molte persone girano con striscia di stoffa verde sugli abiti: è un segnale per dire no alla guerra. I ragazzi sono contro questa guerra. Non sono contro le sanzioni occidentali anche se per loro non è piacevole, che so… non poter giocare con la play station come hai fatto finora, ma non gli importa, non ne parlano. Parlano delle persone che muoiono in Ucraina. Almeno così fanno i ragazzi che conosco io.

Quale è stato il destino delle persone che hanno partecipato alle manifestazioni?

Per lo più i partecipanti sono stati multati. Una multa di poco più di 200 rubli. Non so dirti quanto sia in euro, perché ormai il cambio è completamente impazzito. Una multa che corrisponde a un terzo del salario medio. Se non la paghi puoi fare alcuni giorni di carcere. Ma il problema non è questo. È un altro: siamo stati avvertiti che se torniamo in piazza a manifestare contro la guerra rischiamo diversi anni di prigione. Vorrei però tornare però alla prima risposta. Faccio esempio: se parliamo della guerra mettiamo a rischio gli stessi studenti e la nostra facoltà. Possono venire e dirci che il dipartimento non funziona come dovrebbe. E poi chiuderci. Ed è la stessa cosa con i teatri o con altre realtà culturali. Così sei sottoposto a un ricatto: se parli, perdi tutto e i tuoi dipendenti perdono il lavoro. Se non parli, perdi la faccia davanti ai tuoi studenti. Sei costretta a insegnare loro a pensare in bianco e nero, noi e loro. Non è quello che vorremmo insegnare. La gente ha paura, tutti noi abbiamo paura. E siamo di fronte a questo dilemma: parlare o stare zitti.

È un giro di vite che forse non vi aspettavate…

Ti ho detto cosa può succedere se ti prendono in strada durante le manifestazioni. Adesso c’è questa nuova legge contro quelle che loro chiamano le fake news. Cioè, se non sposi la versione ufficiale del Cremlino, ti danno fino a 15 anni di carcere. Subiamo intimidazioni. Vengono a casa, perquisiscono, ti mettono nei luoghi di detenzione temporanea. Lo sapete anche voi che le ultime radio e televisioni indipendenti sono state chiuse o hanno deciso di chiudere a causa della nuova legge. L’unica voce che rimane è la Novaja Gazeta, il giornale del premio Nobel Dimitri Muratov e di Anna Politkovskaja. Per aggirare la censura e la nuova legge, hanno deciso di non parlare della guerra, ma delle conseguenze della guerra.


Putin sembra avere fallito nell’attuare il Piano A contro l’Ucraina. Ci sono molti soldati russi morti, anche se il regime tende a nasconderli…

Per quello che vediamo, per quello che vede il mondo, il Piano A di Putin è fallito e allora il Cremlino ha deciso di attuare il Piano B. È un film già visto: è quello che è successo negli anni ‘90 e nella prima decade di questo secolo in Cecenia. Le stragi di civili e le persecuzioni contro i nemici politici. Il governo non parla dei caduti russi in Ucraina. All’inizio hanno fornito la cifra di 500 morti, poi il silenzio. Ma è evidente che siano molti di più, centinaia di più. Il presidente ucraino Zelensky ha detto alle autorità russe di richiedere i corpi dei soldati morti, ma questo non è avvenuto. Ci sono molte madri che non sanno che cosa sia successo ai loro figli. Credo che sarà sempre peggio. Ed è tutto molto triste. Questo produrrà un impatto negativo sulla guerra nella società russa, ma la mia paura è che questa guerra andrà avanti per tanto tempo. Gli ucraini sono tanti e stanno resistendo. Ci saranno molti lutti.

FOTO|A San Pietroburgo la polizia arresta i manifestanti contro la guerra in Ucraina

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

Adesso in diretta