Approfondimenti

L’appello di Zelensky al parlamento israeliano, il decreto Ucraina arriva in Senato e le altre notizie della giornata

Zelensky ANSA

Il racconto della giornata di domenica 20 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel venticinquesimo giorno di guerra in Ucraina l’ONU dà le cifre della catastrofe umanitaria e il Presidente Zelensky annuncia il prolungamento della legge marziale contro i maschi che cercano di disertare la guerra

 e si rivolge al Parlamento di Israele, paragonando l’invasione russa all’Olocausto degli ebrei. Sul fronte economico la settimana che sta per iniziare sarà molto importante. Il Consiglio Europeo è previsto dal 24 marzo, mentre il Senato sarà chiamato ad esprimersi sul decreto Ucraina già approvato dalla Camera con l’aumento delle spese militari per dare supporto agli ucraini. In Francia, intanto, la campagna elettorale entra nel vivo a tre settimane dal voto per scegliere il nuovo Presidente della Repubblica. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La stretta di Zelensky sull’opposizione e l’appello a Israele

25esimo giorno di guerra. L’ONU dà le cifre della catastrofe umanitaria: sono più di dieci milioni gli ucraini che hanno dovuto abbandonare le loro città per scappare dalle bombe, tra sfollati interni e quelli già usciti dal paese. Se a Leopoli il flusso è ordinato e la macchina degli aiuti funziona, racconta il nostro collaboratore Alessandro Ricci, nell’est del paese “si cerca la poca benzina che c’è e ci si mette su un’auto, ma scappare dalle bombe resta complicato”, racconta l’inviato del Corriere della Sera Andrea Nicastro.

Un gruppo di deputate ucraine accusa di stupri i soldati russi, ma il governo di Kiev non conferma la notizia: sono in corso verifiche, fa sapere il governo.

Zelensky annuncia che in Ucraina sarà limitata e messa sotto controllo l’attività di 11 partiti di opposizione, tra cui quelli socialisti. Tutti i canali televisivi del paese saranno unificati e riporteranno solo le notizie di una piattaforma governativa. Prolungata anche la legge marziale contro i maschi che cercano di disertare la guerra

. Poi il premier di Kiev parla al Parlamento israeliano e paragona l’invasione russa all’Olocausto degli ebrei nella seconda guerra mondiale.

Domani riprendono i negoziati diretti online tra le delegazioni di Russia e Ucraina. La diplomazia turca sostiene che un accordo non è lontano.



Nuove manifestazioni di cittadini ucraini contro gli invasori nelle città già occupate dai russi, mentre si combatte ancora a Mariupol, dove per conto di Mosca sparano i miliziani ceceni di Kadyrov e per Kiev il reggimento neonazista Azov.

 L’assistenza militare americana a Zelensky ha raggiunto i due miliardi di dollari, dice il Pentagono, ma gli Stati Uniti non vogliono essere coinvolti direttamente nel conflitto e quindi non invieranno truppe.

A Roma nuova manifestazione per la pace e contro l’aumento delle spese militari. I 5 stelle potrebbero ripensarci e non votare al Senato la mozione che mette 13 miliardi in più per l’acquisto di armamenti:


 

La situazione sul campo in Ucraina

(di Emanuele Valenti)

La situazione più critica è sempre quella di Mariupol. Secondo le autorità locali nelle ultime 24 ore i bombardamenti hanno colpito anche una scuola che ospitava centinaia di persone, ma il municipio non è in grado di stabilire se ci siano delle vittime.
Dopo la denuncia di ieri sera, sempre delle autorità locali e di alcuni parlamentari, non sono arrivate conferme sulla possibile deportazione di migliaia di civili di Mariupol in territorio russo.
Nei giorni scorsi il governo di Mosca e i media russi avevano parlato del trasferimento di centinaia di persone. Lo ha fatto anche l’agenzia Reuters, dopo aver parlato con alcuni cittadini ucraini già in territorio russo. Ma non è chiaro se siano stati portati lì contro la loro volontà.
Nella battaglia di Mariupol i russi hanno confermato di aver perso un alto generale. Secondo Kiev sarebbe il settimo dall’inizio della guerra.
Mosca ha detto di aver sparato oggi dalle navi nel Mar Nero e nel Mar Caspio, anche un secondo missile ipersonico.
Nella regione di Luhansk, sempre nel Donbass, gli ucraini hanno parlato di un attacco, alcuni giorni fa, contro una residenza per anziani con decine di vittime.
In diverse località occupate dai russi ci sarebbero state delle manifestazioni di protesta. Citando la legge marziale il presidente Zelensky ha deciso di sospendere 11 partiti politici definiti filo-russi e di unificare i canali TV. Decisione presa in tempi di guerra, ma in linea con una stretta sull’opposizione e sui media che si era già vista negli anni scorsi.

A che punto sono i colloqui ufficiali tra Mosca e Kiev?

(di Emanuele Valenti)

A breve dovrebbero riprendere anche i colloqui ufficiali tra Mosca e Kiev.
 Oggi il Ministro degli Esteri turco, Cavusoglu, ha detto che le due parti hanno fatto importanti passi in avanti e che sarebbero addirittura vicine a un accordo. 
Cavusoglu, che nei giorni scorsi era stato sia in Russia che in Ucraina, non ha fornito particolari. Ma un consigliere di Erdogan ha fatto sapere che l’intesa sarebbe vicina su neutralità e non ingresso nella NATO. Come era già chiaro nei giorni scorsi, il nodo sarebbe quindi sulla questione territoriale: Crimea, repubbliche separatiste e territorio conquistato in queste settimane dai russi, a partire dal sud, dove si trova proprio Mariupol.

Questa settimana ucraini ed europei hanno fatto capire che dal loro punto di vista l’intesa non è vicina.
Infine la Cina – il Ministero degli Esteri di Pechino e l’ambasciata cinese a Washington – che ha criticato nuovamente le sanzioni alla Russia, facendo capire che probabilmente non farà pressione su Putin, come chiesto dagli Stati Uniti, affinché fermi la guerra.

Cresce il fronte italiano del NO all’aumento delle spese militari

(di Massimo Alberti)

Sul fronte economico la settimana prossima è previsto il Consiglio Europeo, dal 24 marzo, dove si tornerà a discutere di sanzioni ma anche dei possibili eurobond per finanziare un tetto ai prezzi di gas e petrolio.
Sempre la settimana prossima il decreto Ucraina arriverà al Senato, e questo potrebbe rimettere in discussione alcune decisioni della Camera. Su tutte, l’aumento delle spese militari, oggetto di una mozione votata dalla maggioranza e da Fratelli d’Italia, con le sole eccezioni di Sinistra Italiana, di alcuni ex 5 Stelle e dei deputati che fanno riferimento a partiti di sinistra come Potere al Popolo e Rifondazione. I dubbi ad aggiungere 13 miliardi alla spesa militare arrivano anche da esponenti PD come l’europarlamentare Pierfrancesco Majorino che ha parlato di errore clamoroso. Ma al Senato il NO potrebbe arrivare anche dai 5 Stelle. Ai dubbi espressi da Conte si stanno aggiungendo quelli di diversi esponenti di primo piano, come il capogruppo al Senato Francesco Ferrara e quello dell’ex sottosegretario all’economia Stefano Buffagni. Un no che sarebbe ininfluente sul piano numerico ma che aprirebbe un problema nella maggioranza, e che nasce anche dalla scelta del governo di destinare alla crisi delle bollette e dei carburanti, oltre che degli alimentari che sta mettendo in crisi milioni di famiglie, solo 4.4 miliardi per non ricorrere ad un nuovo scostamento di bilancio e per non aver voluto toccare più di tanto gli oltre 40 miliardi di extraprofitti delle aziende energetiche. Raccogliendo così un malcontento diffuso e trasversale non solo del mondo pacifista per le spese militari, ma anche dalle parti sociali, Confindustria, consumatori, sindacati, per la modestia degli interventi sull’energia. Anche perché si aprirebbe così un altro tema politico: se il bilancio non si tocca, dove prendere quei 13 miliardi in più per gli armamenti, mentre si limita la spesa per gli aiuti sociali ai ceti più deboli?

La campagna elettorale francese entra nel vivo

In Francia la campagna elettorale per le presidenziali entra nel vivo: in un discorso pronunciato questa domenica davanti a decine di migliaia di persone riunite in Place de la République a Parigi, il candidato della sinistra Jean Luc Melenchon, per ora terzo dietro Macron e Le Pen ma dato in forte crescita nei sondaggi e che punta al secondo turno, ha chiesto un referendum sociale contro Macron. “Dobbiamo rimettere l’economia al servizio della nostra vita e non la nostra vita al servizio dell’economia!” il messaggio dal palco a tre settimane dal primo turno.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 60.415 i nuovi contagi da COVID-19 nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Più 25% rispetto a 7 giorni fa, tendenza che se confermata potrebbe indicare un primo segno di rallentamento della crescita della curva, in corso ormai da una decina di giorni. 93 i morti. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 4 in meno rispetto a ieri a fronte di 29 ingressi giornalieri. 111 in meno i ricoverati nei reparti ordinari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

Adesso in diretta