Approfondimenti

Salone del Libro, gli editori scelgono Milano

Il Salone del Libro non sarà più a Torino. Al suo posto da Milano partirà una nuova iniziativa di promozione del libro, ancora senza nome, che ingloberà anche un appuntamento a Roma (la fiera “Più libri più liberi”) ed un altro al Sud Italia, probabilmente a Bari. La rassegna ancora non ha un nome, ma di certo sarà in grado di convivere con Bookcity, l’attuale rassegna del libro milanese, se non altro per la data in cui si farà: in maggio, mentre Bookcity è un appuntamento di novembre.

Federico Motta, presidente dell’Associazione Italiana Editori sostiene che la decisione presa sia un modo per svincolarsi dalle logiche di un’amministrazione comunale e fare “l’interesse degli editori e del pubblico”. In effetti, il Salone del Libro torinese era un evento gestito interamente da una fondazione con un forte contributo di soldi pubblici. Gli editori, sotto la Mole, non si sono mai sentiti coinvolti, a sentire il presidente dell’Aie Motta. Così, quando si è andato ai voti per decidere il da farsi, in 17 hanno votato per trasferire l’evento a Milano (su 32, con 8 astenuti e gli altri contrari) e dal capoluogo lombardo ripensare ad un appuntamento di promozione dell’editoria che sia itinerante. “La nostra sarà una newco con Fiera Milano – dice Motta -. Sulla governance le dichiarazione che rilasceremo saranno insieme”. Sede principale della manifestazione: Rho Fiera, anche se da Palazzo Marino assicurano che il Comune saprà fare in modo, come accade per altre manifestazioni culturali, che tutta la città diventi protagonista dell’evento.

Ascolta Federico Motta in conferenza stampa

Federico Motta_1

“Non può essere solo una Fiera”, continua Motta, che dice di avere già in mente un progetto preciso. Con una vena polemica, Motta sottolinea che a differenza di altre industri culturali, l’editoria non riceve sussidi pubblici e non viene supportata come altri.

Ascolta Federico Motta in conferenza stampa

Federico Motta_2ok

Secondo l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, l’approdo dell’Aie a Milano rimette l’associazione editori al centro delle decisioni su “programmazione e fisionomia” della prossima rassegna. “Il Comune – spiega Del Corno ai microfoni di Radio Popolare – non partecipa in alcun modo alla governance della newco, che è basata su un patto tra Fiera di Milano ed Aie, ma fornirà il necessario dialogo istituzionale affinché la manifestazione non resti solo nella fiera ma abbia un dialogo con tutta la città”. Bookcity, però, non sarà una sua appendice: manterrà un profilo a sé.

Ascolta l’intervista all’assessore Filippo Del Corno a cura di Massimo Bacchetta e Michele Crosti

Filippo Del Corno 1

Sbagliato, secondo Del Corno, dire che è il Salone del Libro a spostarsi a Milano: “Sarà una cosa totalmente diversa”, dice Del Corno, che sottolinea come un’investitura di una grande “responsabilità” il compito di guidare la nuova kermesse dal respiro nazionale. Ovviamente, la nuova manifestazione dovrà essere in grado di reggersi sul piano economico sulle sue gambe.

Ascolta l’intervista all’assessore Filippo Del Corno a cura di Massimo Bacchetta e Michele Crosti

Filippo Del Corno 2

Marco Zapparoli, inventore di Marcos y Marcos e presidente lombardo dell’Associazione italiana editori, non firma una cambiale in bianco per il Salone del Libro di Milano: chiede innanzitutto che non sia una semplice ripetizione dell’idea torinese, perché quella formula non sembra più capace di intercettare i cambiamenti del mercato dell’editoria. Sogna un Salone aperto a tutti i mestieri dell’editoria e che coinvolga la città. E nega che lo spostamento da Torino a Milano sia una vittoria di Mondazzoli, il gigante targato Fininvest.

Ascolta l’intervista a Marco Zapparoli a cura di Danilo De Biasio

marco_zapparoli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta