Approfondimenti

Il fattore emulazione negli ultimi attentati

Adolescenti con disturbi psicologici fascinati dall’ideologia perversa dello Stato Islamico e spinti da uno spirito di emulazione. Ecco l’identikit degli ultimi terroristi che hanno sconvolto l’Europa. Lo Stato Islamico si è sempre appropriato dei loro gesti, per fomentare la sua propaganda antioccidentale.  Lo spiega il vicepresidente dell’Istitudio per gli Studi di Politica Internazionali (Ispi) Paolo Magri.

Magri ricorda che ci sono tre motivi per i quali la Francia continua ad essere un bersaglio: “La Francia ha una forte presenza di seconde e terze generazione, dove c’è più facilità di conversioni allo Stato Islamico. LA Francia ha poi una posizione molto attiva in Medio Oriente da sempre, che la rende un simbolo per chi considera l’Occidente un nemico. Terza motivazione è l’alto numero di combattenti andati in Iraq e in Siria, anche se finora di ritorni ce ne sono pochi. Quest’ultimo ragazzo di 19 anni coinvolto nell’attentao vicino a Rouen è un mancato foreign fighter“.

Gli ultimi episodi in Germania mettono in discussione questi ragionamenti?

“Sì, li mettono un po’ in discussione. Dobbiamo dirci con onestaà che stiamo facendo ragionamenti incalzati dagli eventi e che stiamo cercando di dare un senso a ciò che non ne ha. Siamo di fronte ad un cocktail tremendo tra disturbi individiali e sociali e un seocndo fattore che fa da cornice, che è il manto di Daesh, che si mescola al disagio semrpe più frequentemente in adolescenti”.

Quindi dobbiamo fare attenzione a mettere insieme episodi che sono così diversi.

“L’immagine più calzante per raccontare questo momento che mi viene in mente è quella dei sassi del cavalcavia, come accadeva qualche anno fa. Un fatto di cui si è parlato tanto, compiuto da un solo. Un episodio assurdo, che ha fatto  scattare in tanti altri questo meccansimo di emulazione. Certo, i due casi non sono paragonabili visto che negli attentati ci sono armi e questa variante ideologica perversa dello Stato Islamico. Ricordiamoci però che stiamo sempre parlando di legami che sono l’autoaffiliazione o la rivendicazione postiuma del gesto. Non parliamo di cellule mandate o tornate dai luoghi dello Stato Islamico, né di cellule dormienti attivate da lontano. Parliamo sempre di auto-organizzazione”.

Il fatto che si colpisca la Francia rende noto che c’è un deficit negli apparati di sicurezza?

“Dobbiamo sempre stare attenti, visto che girano sempre voci non confermate. Una di queste riguarda l’attentato di Nizza. Era girata la voce che l’attentatore avesse spedito 100mila euro alla famiglia, il che fa pensare ad un legame molto organico con l’Isis. Se fosse confermato poi che uno dei due attentatori di Rouen aveva un braccialetto per essere stato segnalato e per aver tentato di combattere in Siria ed era agli arresti doimiciliari senza però essere sottoposto ad un regime di vigilanza particolare nonostante il Paese sia sotto stato di emergenza, il fatto griderebbe vendetta aol cospetto degli dei”.

Ascolta l’intervista completa a Paolo Magri a cura di Danilo De Biasio

Paolo Magri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 02/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 02/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 02/09/2025

    Playlist puntata nr. 10 – Il concerto dei sogni 01 - David Crosby and the Lighthouse: Guinnevere 02 - Beach Boys: Don’t Worry Baby 03 - Lou Reed: Sweet Jane 04 - Janis Joplin: Piece of My Heart 05 - Sly and the Family Stone: Dance to the Music 06 - George Michael: Papa Was a Rollin’ Stone 07 - James Brown: Super Bad 08 - Jacksons: Don’t stop till you get enough 09 - Amy Winehouse: Love is a Losing Game 10 - George Harrison: Wah Wah 11 - Queen: We Are the Champions 12 - David Bowie: Life on Mars 13 - Doors: Gloria 14 - John Lennon: Imagine 15 - Jimi Hendrix: Hey Joe A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 02-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 02/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 02/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 02/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 02-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 02/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 02-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 02/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-09-2025

  • PlayStop

    Cecchettin: “Non basta chiudere un sito, serve una vera educazione all’affettività”

    Vertice in procura a Roma per l’inchiesta sui siti internet sessisti. Fra i reati che potrebbero essere ipotizzati dai PM ci sono diffusione illecita di immagini e video sessualmente espliciti, diffamazione ed estorsione. La vicenda ha fatto emergere una realtà che sui social e su internet ha scaricato sessismo, maschilismo, prevaricazione e violenza contro le donne. E ha suscitato un’ondata di indignazione. Anna Bredice ne ha parlato con Gino Cecchettin, padre di Giulia, che oggi con la sua fondazione ha presentato un progetto per l’educazione all’affettività nelle scuole.

    Clip - 02-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 02/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 02-09-2025

Adesso in diretta