Approfondimenti

Giacinto Facchetti, il rumore non fa gol

Mercoledì 5 giugno 1968. Presso lo stadio San Paolo di Napoli comincia la semi-finale di Coppa Europa. La sfida è tra Italia e Russia. Lo zero a zero porta ai tempi supplementari ma l’incontro non viene risolto dal risultato e si giunge al sorteggio. La fortuna è dalla parte della nazionale, che vince. Il capitano è Giacinto Facchetti: è lui che lancia la monetina da cento lire, è lui a comunicare alla squadra: “Siamo in finale”, è la sua biografia quella raccontata dal graphic novel “Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol“, recentemente pubblicato da Becco Giallo.

Gli autori di questo romanzo a fumetti sono tre: il disegnatore Davide Castelluccio, classe 1989, il più giovane della squadra, dal tratto asciutto e realistico e gli sceneggiatori orgogliosamente interisti Davide Barzi, collaboratore di Sergio Bonelli Editore e di ReNoir Edizioni, e il giornalista Paolo Maggioni, che in passato ha lavorato a lungo per Radio Popolare/Popolare Network. Oltre alla storia a fumetti ci sono interviste a personaggi come Marco Materazzi e Massimo Moratti, e un interessante capitolo sugli Undici giusti del calcio scritto da Claudio Agostoni.

Tornando al lavoro di Maggioni, Barzi e Castelluccio, la loro opera parla principalmente ma non esclusivamente di calcio: è un pezzo di storia del nostro paese, dai promettenti anni Sessanta agli impantanati giorni nostri. C’è nostalgia, meticolosità e rispetto nella narrazione di momenti che molti hanno vissuto in presa diretta e che altri (come gli autori del libro) hanno sentito raccontare, per esempio la leggendaria “partita del secolo” che si tenne a Città del Messico il 17 giugno 1970 e che vide l’Italia trionfare sulla Germania per 4 a 3.

Nel graphic novel la storia fatta di lavoro e sacrifici che caratterizza la biografia di Giacinto Facchetti, sportivo puro e uomo per bene, figlio di ferrovieri e che si allenò a correre nella giusta direzione come seguendo i binari, accelerando e rallentando al momento giusto, si sviluppa in parallelo a quella di due generazioni che, nella finzione narrativa, vivono e raccontano il calcio dal punto di vista dei giornalisti: Mario Bresciani e suo figlio Pietro. Il primo scrive per decenni i resoconti di un mondo calcistico – quello del passato – fatto di gioco e di umiltà, ma capisce che è il momento di farsi da parte quando si rende conto che scrivere di calcio significa anche scrivere di veline, muscoli ingrossati, fuorigioco passivi e falli tattici. Il figlio – erede di un approccio onesto alla professione – ha il compito di portare avanti un mestiere che, come tutto il resto, è inquinato da forzature, interessi e illeciti. “Ci sono giorni in cui essere interista è facile, altri in cui è doveroso e giorni in cui esserlo è un onore” sancì Giacinto Facchetti. Parole essenziali e profonde, coperte dal frastuono imperante di un’epoca in cui ognuno crede di avere qualcosa da dire . Franco Battiato cantò: “Com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti fanno rumore”. Giacinto Facchetti conservò la calma anche davanti alla morte ma non restò in disparte, mostrando che è inutile essere indifferenti: per cambiare le cose bisogna fare la differenza.

“Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol” di Paolo Maggioni, Davide Barzi, Davide Castelluccio

240 pagine, in bianco, nero e azzurro – brossurato, Becco Giallo Edizioni, 18 euro

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

Adesso in diretta