Approfondimenti

Kabul, oltre 80 morti, l’Isis rivendica

E’ stata una strage di proporzioni immani: oltre 80 morti, centinaia di feriti. Uno dei più gravi massacri avvenuti nella pur martoriata capitale afghana Kabul. E questa volta a colpire è stato l’Isis.

Oggi in tutto il paese è lutto nazionale. Le vittime sono quasi tutti membri della comunità Hazara sciita. Il presidente Ashraf Ghani ha presenziato in mattinata ad una orazione funebre nel palazzo presidenziale, mentre il Consiglio degli Ulema afghani ha condannato l’attentato sostenendo in un comunicato che “i terroristi non conoscono limiti, etnìe o religioni, e frequentemente agiscono contro gli esseri umani e l’Islam”.

I terroristi suicidi dell’Isis si sono infiltrati nel centro di Kabul in una manifestazione di decine di migliaia di membri della comunità Hazara afghana facendosi esplodere all’improvviso fra la gente. Il corteo era stato convocato per esercitare pressioni sul governo del presidente Ashraf Ghani affinché venisse mantenuto nella povera provincia di Bamyan un ambizioso progetto di trasmissione di energia elettrica, il cui transito è stato invece trasferito in altra zona del Paese. I membri del commando terrorista si sono mescolati fra i dimostranti indossando burqa femminili.

Le tv afghane, che seguivano in diretta la manifestazione, hanno riproposto le immagini della zona delle esplosioni, con decine di cadaveri rimasti a lungo sull’asfalto, e feriti inascoltati che invocavano aiuto. Fra le vittime vi sono anche donne, bambini, agenti di polizia. Le operazioni di soccorso, subito attivate, hanno dovuto superare numerose difficoltà a causa delle barricate e dei container che le forze di sicurezza avevano dislocato sulle vie principali per impedire ai dimostranti di raggiungere la ‘zona rossa’ della capitale, dove si trovano le ambasciate e il palazzo presidenziale.

L’attentato è stato immediatamente rivendicato dall’Isis. I gruppi talebani hanno invece subito preso le distanze dalla carneficina.  Si è trattato, hanno ricordato i media locali, di uno dei più cruenti attentati avvenuti nella capitale afghana dal 2001, anno dell’intervento in Afghanistan della Coalizione internazionale. In serata il capo dello Stato si è rivolto in diretta tv agli afghani assicurando che “ci vendicheremo di coloro che hanno fatto scorrere il sangue dei nostri fratelli”, decretando per oggi una giornata di lutto nazionale.

Raffaele Masto ha intervistato il giornalista Emanuele Giordana, esperto di Afghanistan.

Ascolta l’intervista

giordana per sito

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

Adesso in diretta