Approfondimenti

Il capostazione: “Non è solo colpa mia”

Sarebbe stata una semplice eppure fatale dimenticanza la causa del disastro ferroviario che ha portato alla morte di 23 persone lo scorso 12 luglio tra Corato e Andria. Gli inquirenti hanno ascoltato il racconto del capostazione Vito Piccarreta che alla fine ha ammesso di aver alzato la paletta. Effettivamente, quella mattina, ha fatto partire i due treni che erano lì in stazione in quel momento, uno diretto verso Bari e l’altro vero Corato, l’ET1021 che si è poi scontrato con l’altro. Ma quel treno che era arrivato ad Andria con 23 minuti di ritardo Piccarretta non avrebbe dovuto farlo muovere dal binario, perché sapeva che proprio da Corato era già in arrivo un altro convoglio.

Forse la stanchezza, forse lo stress, forse un automatismo: il treno è partito alle 10.59. Solo alle 11.07, cioè circa un minuto dopo il disastro, il capostazione di Andria ha chiamato il collega di Corato e lo ha avvertito di aver dato la partenza al treno, ma in quel momento nessuno dei due sapeva che c’era già stata la strage. Piccarreta ha, invece, negato di aver modificato i registri di partenza rinvenuti dalla polizia. L’alterazione riguarda l’orario di partenza del treno da Andria (alle 10.58) modificato a penna, anche se illeggibile. “Non è solo colpa mia”, avrebbe detto l’uomo, che è sotto shock, ma intanto si difende anche Alessio Porcelli, il capostazione di Corato. Tramite il suo avvocato, ha fatto sapere di non avere responsabilità, perché il collega non lo avrebbe avvisato della partenza del treno da Andria. La ricostruzione sembra completata, ma i verbali degli interrogatori, conclusi venerdì dopo le 21, sono stati segretati.

Intanto gli investigatori continuano le indagini anche sulla società Ferrotramviaria Spa, tirata in ballo da entrambi i capistazione. Sia Piccarreta sia Porcelli, infatti, hanno detto che il coordinamento centrale avrebbe dovuto comunque accorgersi del disguido e bloccare uno dei due treni, in quando erano stati avvisati del ritardo di 23 minuti. Ora ci si dovrà accertare se davvero i tecnici all’interno della sala operativa della società avevano gli strumenti per rendersi conto di quel che stava accadendo. L’altro filone dell’inchiesta sulla Ferrotramviaria riguarda il mancato raddoppio della tratta Andria-Corato. Secondo quanto emerso, le opere erano state appaltate dalla società utilizzando fondi europei girati dalla Regione.

E infatti, il primo bando risale a 4 anni fa, 27 aprile del 2012. I lavori dovevano iniziare nel gennaio del 2013 per finire entro l’ottobre 2015. Lo ha confermato anche l’ex assessore ai trasporti della Regione Puglia Guglielmo Minervini, sentito da Radio Popolare qualche giorno fa. “Ma i lavori non sono mai iniziati – ha spiegato Minervini – e allora nel 2014 la Regione ha nuovamente riprogrammato il raddoppio della Andria-Corato, spostando i finanziamenti dai fondi Fesr 2007-2013 a quelli 2014-2020”. L’ultimo bando pubblicato da Ferrotramviaria risale allo scorso19 aprile e scadeva il 30 giugno scorso ma è stata data un’altra proroga che scadeva proprio oggi. “Incredibile che se non fossero stati eterni i tempi della burocrazia italiana, a quest’ora staremmo parlando di altro”, ha concluso l’ex assessore Minervini.

Ascolta l’intervista all’ex assessore Guglielmo Minervini

Gugielmo Minervini

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta