Approfondimenti

Radio Popolare e il Giorno della Memoria

giorno memoria - binario 21

È la settimana del Giorno della Memoria per continuare a indagare la deportazione, il ritorno della schiavitù in Europa, l’Olocausto, il Porajmos e lo sterminio dei deportati politici, dei diversamente abili, degli omosessuali, dei testimoni di Geova. Li ricordiamo con compassione per non dimenticare la criminalità abominevole di nazismo e fascismo e quindi da dove nasce la nostra Europa.

Durante questa settimana, Radio Popolare cercherà di raccontarvi nelle sue trasmissioni molto di quello che succede, soprattutto a Milano e in Lombardia. Ma quest’anno vi proponiamo anche un’idea originale, arrivata come in dono dal centenario della nascita di Gianfranco Maris, instancabile presidente dell’Associazione nazionale ex deportati, nonché lui stesso deportato, avvocato di parte civile nei molti dei più importanti processi a nazisti e fascisti, senatore.

Durante le celebrazioni grazie al lavoro di Fondazione memoria della deportazione, all’Istituto storico della resistenza di Bergamo, alle voci delle attrici del Collettivo Progetto Antigone, abbiamo ascoltato le testimonianze delle donne italiane deportate diventate scrittrici della loro memoria. Storie meravigliose e durissime, storie che ci insegnano cose che ancora non sappiamo: del ritorno, della vergogna, della impossibilità di essere capite. Con queste voci e letture, scelte e raccontate dalla direttrice dell’Isrec, Elisabetta Ruffini, abbiamo creato delle “memorie d’inciampo”, piccoli audio-racconti in cui inciamperete appunto nel corso della programmazione di Radio Popolare del prossimo 27 gennaio così come ci si imbatte a Berlino a Milano e in moltissime altre città d’Europa in uno di quei sampietrini dorati con inciso nomi e cognomi di chi è stato strappato alla sua libertà, deportata e mai tornato.

Le “memorie d’inciampo” diventano anche un podcast che sarà disponibile da giovedì per raccontare la memoria della deportazione femminile italiana attraverso le sue narratrici. E poi ancora vi faremo ascoltare il Concerto della Memoria del Conservatorio di Milano, quest’anno dedicato alLa musica proibita come strumento di Resistenza: Blues, Swing e Jazz, con interventi del nostro Claudio Ricordi e la conduzione di Ira Rubini.

Per chiudere la settimana con un altro concerto: domenica sera, dopo Sunday Blues, Camilla Barbarito, con Guido Baldoni alla fisarmonica, canteranno e suoneranno per voi: Io l’amavo come l’uva nera, musiche tradizionali e canzoni della deportazione di rom e sinti d’Europa, un progetto teatrale di Camilla Barbarito e Kostantìn Vòrnicu per ricordare il campo di Terezin dove furono internati migliaia di artisti e intellettuali. Buona memoria.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

Adesso in diretta