Approfondimenti

Turchia, di male in peggio

A 48 ore dal tentato colpo di Stato in Turchia, c’è un acceso dibattito tra chi sostiene che si sia trattato di un golpe fasullo, orchestrato dallo stesso Erdogan per poter epurare ulteriormente forze armate e magistratura, e chi invece è convinto che i nemici di Erdogan abbiano semplicemente fatto degli errori di valutazione.

Probabilmente la verità non la sapremo mai. Quello che è certo è che oggi la Turchia è ancora più instabile e la sua instabilità è una brutta notizia per il Medio Oriente e per l’Europa. Insomma, anche se sul breve periodo il colpo di stato ha rafforzato il presidente turco, consentendogli di far fuori altri avversari, sul lungo periodo non favorisce nessuno.

La Turchia è sempre più fragile. Le spaccature interne sono sempre più profonde. La situazione nel nord della Siria, dove la Turchia esercita una discreta influenza, sarà ancora più confusa. E l’Europa, che puntava su Ankara per controllare il flusso di migranti, avrà di fronte un interlocutore ancora più imprevedibile. Da ultime sono arrivate anche le frizioni con gli Stati Uniti, un alleato importante per i turchi all’interno della NATO.

Sul fronte interno il colpo di Stato e le manifestazioni che ne sono seguite hanno alimentato ulteriormente le differenze tra i sostenitori e gli oppositori di Erdogan e hanno mostrato come le tensioni possano facilmente degenerare in violenze. Nessuno pensa che il paese possa sprofondare in una guerra civile, ma di sicuro la crescente instabilità sta creando un clima nel quale diversi soggetti si sentiranno legittimati a fare uso della violenza. Tutto questo in un paese dove c’è già una guerra tra l’esercito e i curdi del PKK e dove sono presenti molte cellule dell’ISIS.

Sul fronte internazionale le cose non vanno meglio. Oltre a essere il famoso ponte tra Europa e Asia la Turchia confina tra gli altri con Siria, Iraq e Iran, tre Paesi che per diversi motivi sono molto importanti in Medio Oriente. Una politica poco chiara e un organigramma del potere che viene continuamente modificato non fanno altro che indebolire l’immagine della Turchia, fino a pochi anni fa considerato l’unico Paese in grado di portare stabilità in Medio Oriente.

In questi anni uno degli errori più gravi di Ankara è stato quello di avere una politica ambigua nei confronti dell’ISIS e dei gruppi dell’estremismo islamico. Usati contro il regime siriano ma poi diventati una minaccia anche per lo stato turco. Gli attentati dell’ultimo anno lo dimostrano.

Nell’immediato, il prezzo più alto di questa crescente instabilità la pagheranno i cittadini turchi, per i quali il boom economico è ormai un ricordo del passato. Sul medio e lungo periodo, invece, bisognerà mettere in conto anche una maggiore instabilità regionale e la perdita di un interlocutore per i governi occidentali, che hanno dimostrato più volte di non saper anticipare e interpretare quello che stava succedendo in Medio Oriente.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

Adesso in diretta