Piovono Rane

I numeri del Covid e la variante mass media

La sola idea di nascondere i dati quotidiani dei contagi da COVID è con ogni evidenza del tutto indecente: una società aperta non si difende certo dai suoi problemi con le censure – e in generale un’opinione pubblica adulta ha bisogno di più dati, non di meno dati.

Ma un problema, come società, appunto lo abbiamo: perché quel dato specifico – con tutti i suoi effetti sul sentiment del Paese, delle persone – prima conteneva una cosa e ora ne contiene un’altra.

Banalmente, prima ci diceva che più del 2% degli infettati nel giro di qualche settimana sarebbero morti, mentre oggi la letalità è ancora incerta nei dettagli ma comunque molto, molto più bassa, grazie al combinato disposto tra la minore aggressività della variante e la grande quantità di vaccinati.

Lo stesso dicasi per il rapporto tra positivi e ospedalizzazioni/terapie intensive: oggi la percentuale di chi ci finisce è molto più bassa rispetto a un anno fa.

Quindi quel dato – i contagi quotidiani – ha un significato diverso rispetto all’era pre-Omicron e pre-vaccini. Questo fatto rende evidente che il problema di cui sopra non riguarda il Ministero della Salute né altre istituzioni sanitarie che forniscono il dato e devono continuare a farlo.

Riguarda invece la sua contestualizzazione, che ne determina la ri-significazione. In altre parole, riguarda la comunicazione, i media. Intesi prima di tutto come media “professionali” ma più in generale chiunque fa comunicazione, cioè quasi tutti, sui social ma non solo.
Siamo in grado di non snocciolare e distribuire ogni sera quel numero come termometro (unico o quasi, comunque fondamentale!) della febbre virale?
Siamo capaci – noi dei media, ma più o meno tutti – di inserirlo nel suo nuovo contesto?

E soprattutto, vogliamo farlo o preferiamo strillarlo ogni sera perché “fa titolo”, quindi fa comodo, magari in un giorno moscio anche per la politica e per il pallone, quando quindi c’è poco altro per titolare?

Ecco: noi giornalisti (e non) abbiamo sacrosanta ragione quando ci incazziamo per ogni ipotesi di censura. Ma abbiamo totale torto quando poi subordiniamo alla logica del clic – o comunque del titolo choc – non solo la responsabilità sociale, ma anche l’onestà intellettuale.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 29/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 29/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "La verità è non dimenticare", dice Maurizio De Giovanni

    Dal ricordo di Andrea Camilleri alla canzone napoletana passando per le strade di Napoli con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni al microfono di Cecilia Di Lieto nell'ultima puntata de "La scatola magica".

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 29/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 29-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di venerdì 29/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 29-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 29/08/2025

    Il massiccio bombardamento russo su Kiev con Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera. Le proteste congiunte di palestinesi e israeliani contro la guerra a Gaza con Luisa Nannipieri e Rana Salman di “Combatants for peace”. La campagna per la riduzione del danno dei consumatori di crack a Bologna con Matilde Madrid, assessora al welfare del Comune. Il caso dei forum sessisti in cui venivano condivise le foto di donne famose e non e date in pasto ai commenti violenti di migliaia di uomini: il microfono aperto insieme a Francesca Cavallo, scrittrice e attivista, e al nostro collaboratore Marco Schiaffino, conduttore di Doppio Click. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 29-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 29/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I bambini nei ristoranti, i MAGA contro i trans, paura sulle montagne russe; infine, le cose che terrorizzano i nostri ascoltatori.

    Apertura musicale - 29-08-2025

Adesso in diretta