Approfondimenti

La risposta al terrore è la normalità

Un gruppo di ragazze si affaccia al balcone di una palazzina di Rue Paradis e inizia a cantare La Marsigliese con passione e trasporto. Quando finiscono, si apre una persiana cigolante:

“Faites du silence! Il ya des gens qui dorment!”. La normalità è anche una donna anziana che protesta con delle ragazzine rumorose. Loro chiedono scusa e tornano nell’appartamento, alla loro festa del sabato sera.

Marsigliese

Alle 23 del giorno dopo la strage, la Promedade des Anglais viene riaperta. I poliziotti spostano le transenne e invitano con gentilezza le persone a tornare sui marciapiedi. Quello centrale, di fronte a Place Massena, è un altare laico. Una immagine che abbiamo imparato a conoscere, nelle città colpite dal terrorismo. A Nizza è piccolo, pochi metri quadrati di candele, mazzi di fiori, pupazzi e biglietti:

“Nous vaincrons sur la haine”. Vinceremo sull’odio.

In migliaia per tutto il giorno e per tutta la notte celebrano, davanti a quel piccolo altare, una cerimonia non confessionale. Si avvicinano a turno, restano in silenzio per qualche istante, se ne vanno. Qualcuno si accovaccia e accende un’altra candela, o scrive. Quasi tutti raccolgono una immagine con lo smartphone. Poco più avanti sulla Promenade, accanto al punto dove il camion è stato fermato dai colpi della Polizia c’è un altro angolo. Fiori, bandiere, frasi del dolore e della commozione in tutti i caratteri: latini, cinesi, arabi.

Nizza è una città multietnica, e continuerà a esserlo, dicono quei biglietti, e oggi si abbraccia nel punto dove un ragazzo che avrebbe potuto essere qui ed essere parte della vita ha deciso di scatenare l’odio.

Nizza vuole continuare a essere una città aperta. Un giovane dai lineamenti mediorientali discute del Corano con un signore dai tratti nordici.

“Noi vinceremo sull’odio”. In silenzio. La compostezza è la cifra della reazione della città. I soli rumori sono prodotti dalle troupes televisive, a decine, da tutto il mondo, e dagli aerei in atterraggio che passano sopra le teste.

Dietro la Promenade si aprono le strade dei negozi e dei bistrot. I tavolini pieni, l’aperitivo, la musica un po’ più bassa del solito, un tricolore a lutto. Qualcuno tiene chiuso per “Les évenéments”, gli avvenimenti. Mentre in Italia si urla sui social -fino a quando la Turchia regala nuove emozioni facendo scordare Nizza- qui anche nel linguaggio la risposta è la sobrietà. Significa dolore, orgoglio, forza. Significa consapevolezza che da domani i problemi saranno più urgenti in una città che appartiene all’immaginario di generazioni di europei, sogno di piccola mondanità, ma è allo stesso tempo la città che ha generato il maggior numero di Foreign Fighters di tutta la Francia, è la capitale di una regione roccaforte del Front National, è una città dove il luccichio della Promenade non nasconde le tensioni.

“Conversazione a Nizza”, le statue al led di Jaume Plensa che rappresentano l’uomo che medita su se stesso in Place Massena, oggi sono il simbolo di Nizza e di tutto il Continente. Sotto di loro non si ferma la vita. Il passeggio, Les Galeries Lafayette, le coppie sulla spiaggia, i locali internazionali.

Un ristoratore indiano mi accoglie parlando in francese e quando scopre che sono un giornalista italiano passa all’inglese: “Correvano da tutte le parti, sono entrati anche da me, abbiamo soccorso i feriti. Era l’inferno. Le persone scappavano nei vicoli e hanno rischiato di schiacciarsi nella calca”.

“Si tornerà alla vita di prima?”

“Non lo so. Non lo so.”

Si cerca un senso. Ci si chiede se le candele accese, raccolte una accanto all’altra nella notte di Nizza sul luogo della strage, forse, rappresentino un senso. O se il senso stia nei cartelloni della segnaletica autostradale che salutano gli automobilisti dopo il confine di Ventimiglia: “Liberté, Egalité, Franternité”

20160715_190806 20160715_191925 20160715_200725 20160715_222837 20160715_222935

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta