Approfondimenti

Nulla di fatto per il campo base Expo

Ci vorranno ancora alcuni giorni prima di avere il via libera dalla prefettura per utilizzare il campo base di Expo per l’ospitalità dei profughi. Il Comune di Milano mercoledì ha incontrato la prefettura e ha in pratica rilanciato il piano esistente, allargandolo e provando a superare la sola gestione dell’emergenza. Gli obiettivi sono armonizzare la presenza dei cittadini stranieri nella città, distribuendoli in tutti i quartieri, dal centro alla periferia ed individuare più strutture piccole, per evitare che si ricrei un concentramento come quello dell’attuale hub di via Sammartini. L’importante, per l’assessore al Welfare del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, è una maggior partecipazione a livello di città metropolitana

L’intervista integrale a Pierfrancesco Majorino

Pierfrancesco Majorino

Per i minori non accompagnati presenti in città lunedì 18 luglio aprirà il primo centro Sprar in via Zendrini, zona Bande Nere: luogo dove potranno rimanere anche per un lungo periodo. Ospiterà trenta ragazzi, inviati soprattutto dalla Prefettura. Da qualche giorno i profughi sono ospitati anche nel memoriale della Shoah, al Binario 21 della stazione Centrale. Qui in tutto i posti sono quaranta. Entro sabato apriranno il Cam di via San Marco-Ponte delle Gabelle, che mette a disposizione 50 posti e altre due strutture destinate ad accogliere mamme con bambini: la prima a Cascina Cuccagna (20 posti), la seconda a Baggio (75 posti) nel Residence Carcano. Infine, anche Casa della Carità, insieme al Ceas, ospita al parco Lambro una quindicina di profughi. “L’emergenza deve essere affrontata in maniera seria, per ricostruire anche sicurezza e coesione sociale a tutta la città”, dice don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità.

L’intervista completa a don Virginio Colmegna

don colmegna accoglienza profughi

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

Adesso in diretta