Approfondimenti

Le nuove voci femminili del Somali Poetry Awards

poesia somalia

“Sono Hawa, ho 26 anni e scrivo poesie da quando ho 8 anni. Sono nata in un piccolo villaggio rurale e lì ho sofferto molto per la mia disabilità. Sono stata discriminata e bullizzata. Era difficile lì, per me, essere una ragazza cieca. Ora vivo a Mogadiscio, la capitale.”
Hawa Jama Abdi è una giovane poetessa somala ed è stata scelta come giudice della prima edizione del Somali Poetry Awards, il concorso in cui a fine novembre saranno premiati giovani talenti, poeti e poetesse. “La poesia per me è tutto”, ci racconta Hawa, “è uno strumento potente, con cui posso mostrare chi sono, le mie competenze, parlare dei miei diritti, sostenere quelli degli altri, quelli di altre persone con disabilità come me. Ogni volta che mi succede qualcosa, subito nella mia mente compaiono parole. Parole che metto insieme e vanno a comporre le mie poesie. Sono emozioni e sensazioni che trasformo in parole e saggezza”.

In Somalia la poesia è parte di una tradizione molto radicata. E oggi, quella che viene chiamata la “nazione dei poeti”, vede lo sviluppo soprattutto di nuove voci femminili. Donne che si stanno raccontando attraverso la poesia, come ci ha descritto Hawa. Così, con il sostegno dell’UNDP – il programma delle nazioni per lo sviluppo – ha preso il via il progetto Hoyga Maansada Soomaaliyeed, ossia, la casa della poesia somala. Un archivio digitale per raccogliere poesie della tradizione e quelle di oggi. Tutto per valorizzare e far conoscere la poesia, come forma d’arte e di comunicazione. “La poesia per i somali è la forma d’arte principale, che tutti conosco e amano”, ci dice Jocelyn Mason, rappresentante dell’UNDP in Somalia. Per Laura Rio, responsabile dei progetti per il paese, “la poesia è uno strumento di cambiamento, un modo per parlare alla gente di varie tematiche e raggiungere le persone, sia nel bene che nel male. Mi è stato infatti detto che viene anche utilizzata per “aizzare” i clan uno contro l’altro. È uno strumento quindi molto “suscettibile” rispetto a come viene usato. Ed è questa la sua bellezza.” E continua Mason: “Per noi, lavorare all’archivio e valorizzare nuovi talenti con il concorso, significa supportare una forma d’arte che oltrepassa le divisioni nel paese e nella comunità, e quindi può essere anche un modo per portare avanti la pace e per mettere in risalto anche le differenze tra le persone, che siano basate sulle radici nelle tribù o anche tra i generi. Diventa un modo per far risaltare le voci femminili in Somalia”.

Le donne somale utilizzano la poesia anche come strumento politico. “In Somalia c’è una grandissima tradizione di poesia femminile, le donne hanno questo strumento tra le mani. Riuscire a catturare questo aspetto e metterlo in primo piano, usandolo anche politicamente, vuol dire coinvolgere le donne nella società”, racconta Laura Rio.”La voce delle donne c’è, quello che non c’è è una cassa di risonanza che possa farle sentire di più.
Il nostro evento, il Somali Poetry Awards, vuole quindi essere come una cassa di risonanza di uno strumento musicale, per rafforzare la voce femminile.”

Foto| di Hawa Jama Abdi (@UNDP/Said Fadhaye/2021 )

Di Simonetta Poltronieri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 21/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 21-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 21/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 21-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 20/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 20-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

Adesso in diretta