Approfondimenti

Chi è il generale che ha guidato il golpe in Sudan?

proteste in sudan

Abdel Fattah al-Burhan è il generale dell’esercito sudanese che ha guidato il golpe dei giorni scorsi e che ora è a capo della nuova giunta militare. Fino al 2019, era poco conosciuto, non era mai apparso in pubblico e aveva sempre mantenuto un basso profilo. Nel 2019, è uscito allo scoperto e ha preso parte al golpe contro il dittatore Omar al-Bashir, sulla scia delle proteste popolari scoppiate contro il suo regime. Al tempo era solo uno dei generali, ma il giorno dopo il colpo di stato è stato scelto per guidare il governo transitorio. Da leader de facto dello Stato i primi paesi che ha visitato sono stati l’Egitto, gli Emirati Arabi e l’Arabia Saudita. Tre paesi che sono rimasti amici del Sudan e che in questi anni hanno avuto un ruolo importante, fornendo aiuti finanziari ed economici. Al-Burhan è passato in poco tempo da essere un quasi sconosciuto generale dell’esercito, ad essere protagonista di due colpi di stato in due anni e a guidare il Paese. Il golpe del 2019 doveva servire a portare il Sudan verso una democratizzazione totale, ma in due anni, di passi avanti, ne sono stati fatti ben pochi.

Il primo ministro Hamdok – unico civile nel governo tra i tanti militari – non è riuscito a cambiare il paese come era stato promesso e il popolo ha ricominciato a protestare. I militari – guidati da al-Burhan – hanno capito che questo era il momento giusto per riprendersi il potere e hanno colto l’occasione, ponendo fine ad un’illusione di democrazia durata due anni. La storia del Sudan e di al-Burhan non suona nuova ed è l’ennesima dimostrazione che i militari, alla fine, tornano sempre per riprendersi il potere. Il modo più facile per farlo è non mollarlo mai del tutto, ma dare l’impressione di essere disposti a farsi da parte, di accompagnare il paese verso un governo eletto, per poi sfruttare il malcontento popolare per annullare tutto. E’ una storia che abbiamo già visto proprio in Egitto, nel 2013. Anche lì, le proteste popolari del 2011 misero fine al governo di Mubarak e alle elezioni del 2012 trionfò Mohamed Morsi. Un anno dopo, però, le delusioni per la presidenza di Morsi diedero vita ad una nuova ondata di malcontento popolare. In questo contesto, l’allora ministro della Difesa e comandante delle forze armate Abd al-Fattah al-Sīsī guidò un colpo di Stato contro Morsi che lo portò alla presidenza. Da allora, è a capo di una falsa democrazia che funge solamente da facciata per un governo autoritario e militare.

Da questa settimana, anche in Sudan, i militari si sono liberati della piccola rappresentanza civile e sono ormai soli al comando. La controrivoluzione ha fermato uno degli ultimi tentativi di democratizzazione ancora in corso nel mondo arabo, dopo che quest’estate – con la presa di potere del presidente Kais Saied – si è conclusa anche la corsa della Tunisia. I sudanesi hanno capito l’inganno: sono tornati in piazza e stanno dalla parte del premier Hamdok, ma l’esercito ha le armi e già si contano i primi morti.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 30/07/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #8 - Ovunque proteggi

    Una storia di fuga dalla guerra, cure mediche e del ruolo del caso nelle nostre vite

    A tempo di parola - 30-07-2025

  • PlayStop

    "Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi", la terza edizione di 8Albe a Noto

    Per la terza edizione di 8Albe, il festival di arte contemporanea di Noto, l’arte guida i visitatori attraverso tempi di profonda trasformazione. Dalle origini mitiche ai lamenti malinconici, dalle antiche tradizioni spirituali alle favolose cosmiche, i film nel programma di “Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi”, immaginano l’emergere e la resistenza di vite e saperi attraverso fini e nuovi inizi. Piuttosto che offrire visioni utopiche o apocalittiche, questi film creano uno spazio per la possibilità di costruire mondi con tenerezza, mentre si occupano del lavoro di lasciar andare. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di oggi di Cult Estate.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 30/07/2025

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (Fazi editore). Con Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, autori del libro. Modera Serena Tarabini.

    All you need is pop 2025 - 30-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cinzia Poli con gli ascoltatori e le ascoltatrici del viaggio al Dromos Festival, in Sardegna; Assia Petricelli sul libro "Le ragazze ce la fanno" (Il Castoro); la chiusura del festival Sopra di me la Grigna 2025; la regista Anna Fontaine sul film "Bolero"; Giulia Melideo sul suo romanzo "La casa al mare" (augh); le 4 serate di "8 albe. Tramonti: cosmogonie e fini dei mondi" a Noto...

    Cult - 30-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 30/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 30-07-2025

Adesso in diretta