Approfondimenti

Il Ddl Zan affossato da 154 senatori, la tregua dal maltempo a Catania e le altre notizie della giornata

DDL Zan Senato ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 27 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Ddl Zan è stato bloccato in Senato: 154 senatori hanno votato a favore della cosiddetta “tagliola” chiesta da Lega e Fratelli d’Italia in una votazione a scrutinio segreto che ha visto i sostenitori del testo fermarsi a 131. Ai microfoni di Radio Popolare il commento di chi, come Luca Paladini e Gabriele Piazzoni, si erano battuti per l’approvazione del testo contro l’omotransfobia. A Catania in queste ultime ore la pioggia ha dato una tregua alla città, ma la situazione potrebbe tornare critica a partire da domani. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il Senato affossa il Ddl Zan. Prova generale di quello che accadrà per scegliere il successore di Mattarella?

(di Anna Bredice)

Nemmeno il pudore di nascondere la soddisfazione. Quando la presidente Casellati ha annunciato il risultato del voto segreto, che lei stessa aveva concesso permettendo così a più di 15 franchi tiratori di affossare la legge, la solita felpata aula del Senato si è scatenata in applausi, gesti di vittoria che di solito si vedono negli stati, urla di gioia. Una scena che passerà forse alla storia, come era accaduto sempre nella stessa aula con la mortadella sventolata per celebrare la sconfitta di Prodi, perché oggi una destra compatta con l’aiuto di parecchi franchi tiratori ha festeggiato la bocciatura di un diritto, un testo che avrebbe protetto molte persone dall’odio. E chissà che il centrodestra non festeggiasse anche quello che molti, Pierluigi Bersani tra questi, indica come la prova generale di ciò che accadrà per il voto del presidente della Repubblica, dalla quarta votazione in poi: un’altra maggioranza, composta da un nucleo forte di sovranisti, a cui secondo molti già oggi si sono uniti alcuni senatori del gruppo misto non legati a nessuna componente e soprattutto Italia Viva, quel partito che in Sicilia sta già facendo accordi con Forza Italia per le regionali dell’anno prossimo. È finito così il tentativo di fare una legge contro l’omotransfobia, approvata alla Camera dei deputati un anno fa con un altro governo e maggioranza. Al Senato si sapeva che sarebbe stato molto più complicato, eppure questa mattina nel PD si facevano i conti e, chissà se credendoci oppure no, tutti garantivano che la tagliola potesse essere bocciata, ma in realtà bastava vedere l’aula, i banchi della destra, con Salvini ben presente, e quelli del Gruppo Misto pienissimi. Altrove si vedevano i vuoti a cominciare da Renzi volato a Ryad. E poi le dichiarazioni che nel corso dell’intera mattinata erano tutte rivolte a scaricare sugli altri la responsabilità e le colpe per un voto che in molti sapevano già che avrebbe cancellato definitivamente il disegno di legge Zan.

DDL Zan. Il centrosinistra ne esce a pezzi, ritornano divisioni e sospetti

(di Luigi Ambrosio)

Mentre la destra ancora festeggiava in aula la morte del Ddl Zan, la senatrice del Partito Democratico Valeria Fedeli si aggirava per il Palazzo arrabbiata e chiedeva le dimissioni della capogruppo del suo partito, Simona Malpezzi. Quando le agenzie iniziavano a riprendere la notizia, lei smentiva e ridimensionava parlando di necessità di fare chiarezza.
La chiarezza in effetti non c’è e l’esito del voto rischia di fare male al centrosinistra. Non solo perché la legge contro l’omotransfobia non c’è più. Ma perché il voto segreto ha reso palese una cosa: la coalizione non è coesa. Ed è pronta a ricominciare con le accuse reciproche, le diffidenze, i sospetti.
I primi della lista dei sospettati sono ovviamente quelli di Italia Viva. Renzi manco si è fatto vedere in aula, ha preferito andare in Arabia Saudita, che come segnale nel giorno in cui si vota una legge per i diritti civili non è il massimo. I 12 senatori di Italia Viva hanno giurato di avere votato contro la “tagliola” proposta da Calderoli. A crederci sono in pochi. Teresa Bellanova parla per il gruppo e dice che i franchi tiratori sono di Pd, Movimento 5 Stelle e Leu. Oggi, in effetti, sono mancati almeno 23 voti e quelli di Italia Viva in aula erano 12.
La senatrice Maiorino dei 5 Stelle ha attaccato il PD: “Abbiamo lasciato che le cose venissero condotte da chi ha più esperienza di noi, anche più credibilità nel mondo LGBTQ come il PD. Purtroppo questo è stato l’esito”.
Maiorino fino a oggi ha lavorato gomito a gomito alla legge Zan col PD, si può dire che un esito evidente è una delusione che ora sarà complicato ricucire.
Ma quanti sono stati i franchi tiratori del PD? Al Senato tutti dicono: nessuno. Fuori dal Senato un dirigente del partito, anonimamente, si lascia andare con Radio Popolare: “Almeno tre o quattro”. Poi aggiunge: “Ma anche nei 5 Stelle ce ne sarà stato qualcuno”.
Enrico Letta su Twitter scrive parole di orgoglio: “Oggi hanno vinto loro e i loro inguacchi, ma il Paese è da un’altra parte e presto si vedrà”. Si riferiva alla destra. O forse, non solo alla destra.

La delusione di chi si era battuto per l’approvazione del Ddl Zan

Movimenti e associazioni che in questi mesi si sono battuti per l’approvazione, con campagne e manifestazioni. Come Luca Paladini che con i Sentinelli a Milano, l’8 maggio ha portato in piazza 8mila persone dicendo “Il tempo è scaduto”. Così Paladini oggi ai nostri microfoni:

Tra le associazioni che hanno promosso la Legge Zan c’è anche l’Arcigay. Sentiamo il suo segretario generale Gabriele Piazzoni:


 

Il maltempo dà tregua a Catania, ma la situazione potrebbe tornare critica

A Catania in queste ultime ore la pioggia ha dato una tregua alla città, ma la situazione potrebbe tornare critica a partire da domani. “Ci attendiamo un peggioramento tra giovedì e venerdì” ha dichiarato oggi il capo della protezione Civile, Fabrizio Curcio, al termine di una riunione nella Prefettura di Catania. Il sindaco Salvo Pogliese ha deciso per le giornate di domani e dopo domani, 28 e 29 ottobre, la chiusura generalizzata delle scuole, degli uffici pubblici e degli esercizi commerciali non essenziali. La quantità d’acqua caduta sulla città nelle ultime 48 ore non ha precedenti. Si tratta di fenomeni estremi, sempre più frequenti, che impattano su città e territori non pronti ad affrontare situazioni del genere. Come ci spiega Sergio De Marco, geologo che si trova a Catania per monitorare la situazione:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

Adesso in diretta