Approfondimenti

Il premio Sakharov 2021 va a Navalny, il nemico numero uno di Putin

Quando Andrei Sakharov lavorava all’Istituto di Fisica dell’Accademia sovietica delle scienze, escogitò un sistema che sfruttasse i principi sia della fusione sia della fissione nucleare per la costruzione delle bombe atomiche. Il suo contributo nella progettazione della cosiddetta “Bomba zar”, la bomba a idrogeno sovietica, fu fondamentale. Non rinnegò mai l’apporto che il suo lavoro di fisico diede alla nascita di una delle scoperte più distruttive e pericolose nella storia dell’uomo, ma impegnò metà della sua vita a cercare di rimediare. Da fisico, divenne dissidente, si batté
contro la guerra, per la pace e per i diritti umani. Fondò un’associazione per difenderli, e nonostante le pressioni ricevute dal regime sovietico, lottò con tutte le sue forze per la liberazione dei prigionieri politici e di tutte le persone che venivano private dei diritti fondamentali. Nel 1975, i suoi sforzi vennero premiati con il Nobel per la pace per avere reso evidente come: “l’inviolabilità dei diritti umani offra l’unica vera base per una cooperazione internazionale autentica e duratura”.

L’Unione Sovietica non gli consentì di viaggiare all’estero per ricevere il premio, che fu ritirato a Oslo dalla moglie, Yelena Bonner. La stessa, che dopo la morte del marito, continuò a combattere la battaglia che li aveva uniti e che era costata a entrambi l’esilio. In onore di Sakharov, venne creato il premio che porta il suo nome, il più importante riconoscimento per i diritti umani nel vecchio continente, che viene assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo. Premio che, oggi, è stato assegnato ad Alexei Navalny, il principale e più famoso esponente dell’opposizione al regime di Vladimir Putin in Russia. Navalny è detenuto in Russia dallo scorso gennaio. Era stato arrestato dopo essere tornato nel suo Paese dalla Germania, dove si trovava per curarsi da un grave avvelenamento che, secondo le inchieste, era stato organizzato dai servizi di sicurezza russi. A prima vista, potrebbe sembrare semplice avvicinare la biografia di Sakharov a quella di Navalny. Ma come la storia non è mai bianca o nera, così i giudizi sull’operato delle persone devono essere ben ponderati, perché l’indignazione – giusta e sacrosanta – rischia a volte di rendere ciechi e di santificare qualcuno senza approfondire la sua figura.

“Basta dar da mangiare al Caucaso”, “A volte la deportazione è la soluzione migliore”, e ancora “I gay della regione di Kirov sono rappresentati principalmente da froci”. Sono solo alcune delle dichiarazioni fatte, negli anni, da Navalny. Anti immigrazione, anti diritti lgbt e carico di discorsi d’odio nei confronti del Caucaso del nord e della Cecenia, devastata da quella stessa guerra denunciata con forza da Sakharov e da sua moglie Bonner. Navalny è, di fatto, un nazionalista. E in quanto tale, un’ampia porzione della sua ideologia e impregnata di razzismo, omofobia e
xenofobia. L’accanimento di Putin contro il suo principale oppositore è da condannare senza opposizione. La sua prigionia rientra perfettamente all’interno della repressione dei diritti umani che il regime russo porta avanti sistematicamente, ma il fatto che lui ne faccia parte, non significa – automaticamente – che Navalny sia un paladino dei diritti umani, un eroe da santificare e mitizzare. E il fatto che l’Unione europea non sia riuscita a trovare nemmeno una persone più meritevole di lui del premio più importante per i difensori dei diritti umani, in un anno come questo, un po’ fa pensare.

Foto | Un graffito dedicato ad Alexei Navalny a Ginevra, in Svizzera

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

Adesso in diretta