Approfondimenti

Itinerari di guerra: Amani, la dentista

Prosegue il viaggio di Moby (10.40/12) attraverso gli itinerari migranti. Abbiamo deciso di raccontarvi storie di viaggio un po’ particolari, viaggiatori che arrivano da Siria, Iraq e Afghanistan in cerca di un po’ di pace e di una vita migliore. Alessandra Lanza, in compagnia di Open Borders, ha incontrato alcune di queste persone e ne ha raccolto le testimonianze. Il terzo racconto che vi proponiamo, e che trovate anche su Witness Journal, riguarda Amani, prima dentista in Siria, oggi suo malgrado profuga.

L’intervista e sotto la traduzione di Alessandra Lanza.

Amani

E’ così brutto, questo campo è bruttissimo. Quando piove è terribile e molto freddo. Venite dentro alla tenda se volete bere un caffè.
Vengo dalla Siria, da Aleppo. In Sira facevo la dentista, il tecnico dentista. Ho già 6 anni di esperienza di lavoro. Era un bel lavoro. Sono arrivata qui in Grecia approdando a Mytilini, Lesbo il 23 febbraio con la mia famiglia di sette persone. Abbiamo preso una grande barca eravamo in 40. Abbiamo avuto molta fortuna il mare era calmo e siamo partiti all’alba. Ci sono volute 2 ore e mezzo. Quando siamo arrivati a Mytilini ci hanno trattenuto una notte nella stazione della polizia, c’era anche la polizia turca. Ci hanno costretti in una piccola stanza insieme ad altre 300 persone. Donne, uomini, bambini, anziani, tutti insieme.

Ci hanno dato un piccolo pezzo di pane e niente altro. Tutti se ne volevano andare, non c’era altro cibo, stanze. Niente. Poi ci hanno dato i documenti e lasciato andare. Siamo stati quattro giorni a Mytilini e quindi abbiamo preso la nave a siamo arrivati ad Atene. Siamo andati a Idomeni, ma li era terribile, faceva freddo, non c’era cibo e la frontiera era chiusa. Non si poteva stare, così siamo venuti al Campo di Cherso su un pulman della Polizia. Io sono in viaggio da 3 anni. Ho infatti lasciato casa mia ad Aleppo 3 anni fa. Non so più niente di casa mia.

Ho continuato a cambiare casa e posto dove stare fino a che siamo arrivati in Turchia a Izmir dove siamo stati una settimana. Poi da li siamo andati a Kavala e quindi Mytilini e ora il Campo di Cherso. E’ già un mese che siamo qui, è un grande problema. Nessuno sa nulla di quello che ci succederà. Tutti se ne vogliono andare. Al campo ci danno cibo, tre volte al giorno: pasta, riso. Certe volte carne altre volte pollo. Ma il cibo non è buono, non c’è amore in questo cibo. Ma forse a noi non importa, a noi importa partire. Mio fratello e mia madre sono già in Germania, mia madre da 5 mesi e mio fratello da un anno e mezzo.

A Francoforte, mio fratello va a scuola e sta imparando la lingua. Noi li sentiamo al telefono grazie ad internet. Ci stanno aspettando. Quando la guerra finirà io vorrei tornare in Siria. A casa. Ora voglio solo andare in Germania, ma se devo aspettare tanto in Grecia, voglio cambiare campo. Ne voglio cercare uno migliore. Qui c’è il grandissimo problema dei bagni, non ce ne sono. Ce ne sono solo 20 per quasi 4.000 persone. Non possiamo lavarci e la doccia ce la facciamo nei bagni usando acqua scaldata sul fuoco. E l’acqua che usiamo dobbiamo comperarla, usiamo quella delle bottiglie. Spesso ci compriamo il cibo e lo cuciniamo sul fuoco fuori dalla tenda. Infatti c’è un piccolo supermercato a 25 minuti a piedi da qui. Ci andiamo 3, 4 volte alla settimana. E spesso ci fermiamo nei bar a ricaricare i telefoni. Qui spesso salta la luce, per una settimana non c’è stata. A Cherso convivono siriani e iracheni, non è facile. Amani significa speranza.

foto | Fabio Viola – Open Border Sguardi Migranti

  • Autore articolo
    Disma D. Pestalozza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta