Approfondimenti

Che cosa sta capitando in Afghanistan a un mese e mezzo dalla conquista di Kabul

Una delle più importanti procuratrici di tutto l’Afghanistan, che lottava per proteggere altre donne dalle violenze domestiche, ora vive nascosta. La chiameremo Farishta, con un nome di fantasia. Man mano che i talebani hanno preso il potere – di città in città – hanno liberato prigionieri, criminali e militanti islamisti. Tra questi anche Mohamad Gol, un presunto kamikaze che Farishta aveva scovato e fatto arrestare. Farishta ha raccontato alla BBC di aver ricevuto una sua chiamata di minaccia, per vendicarsi. E così, è costretta a vivere nascosta, spostandosi da un posto all’altro. La storia di Farishta è quella di molte altre donne che negli anni avevano deciso di entrare nella società civile e farsi conoscere. Avvocatesse come lei o altre professioniste che oggi devono nascondersi. Ci sono poi donne che dopo essere state protette e ospitate in rifugi anti-violenza, ora sono costrette a mettere di nuovo in discussione la propria esistenza. Come Zari, 28 anni, sopravvissuta a tante violenze in famiglia, che ora rischia di ritrovarsi di nuovo sola.

Molti centri di aiuto per le donne presenti in Afghanistan, su indicazione dei talebani, hanno chiuso i battenti, racconta il Guardian. Sono state rimandate a casa e, quindi, dai propri aggressori. Altri, sono ancora aperti e tengono le donne nascoste anche se non vogliono accogliere altre donne abusate nelle loro strutture. Questa, come tante altre storie, mette in luce la precarietà della condizione femminile nel paese e le tante incognite sul futuro. Oltre alle donne, a essere colpiti maggiormente dalla crisi umanitaria, economica, politica e sociale che ora l’Afghanistan sta vivendo sono i bambini. Molti sono costretti a lavorare e, per farlo, rischiano anche la vita. È il caso di centinaia di bambini, alcuni di appena sette o otto anni, che ogni giorno attraversano il confine con il Pakistan e con gli altri paesi vicini nascondendosi sotto ai camion per il trasporto merci. Nelle loro tasche, sigarette e dolci per il contrabbando. Tutto per guadagnare circa 10 dollari a viaggio, rivelano alla BBC. “Meglio rischiare che morire di fame”, dicono. Altri bambini chiedono l’elemosina, abbracciati alle loro madri che indossano il burqa, nel quartiere Shahr-e Naw di Kabul.

Un quartiere che era tra i più moderni della capitale. Ora abbandonato a se stesso e ritratto nelle foto di William Daniels per Le Monde. Le città afghane, sotto i talebani, hanno preso un’altra conformazione. Migliaia di sfollati, in fuga dalle violenze dei talebani, ora vivono in alloggi di fortuna, come nelle tante tende allestite in un parco pubblico proprio nel quartiere Shahr-e Naw. Tra gli sfollati c’è anche Nor Agha Nori. Mentre culla due dei suoi bambini, racconta a Reuters di come vive da quando i talebani hanno preso il potere: “Siamo sette persone in famiglia e non abbiamo pranzato né cenato”, dice. “Finora, non abbiamo ricevuto alcun aiuto da nessuno”. A un mese e mezzo dalla conquista di Kabul, l’economia afghana è in caduta libera. Mancano gli aiuti internazionali e umanitari. E le storie, dai centri alle periferie sono molto diverse. Mentre nella capitale gli afghani aspettano di vedere come governeranno i talebani, nelle zone più rurali – come a Sinzai – lo sanno già.

Qui vige la sharia, e anzi, questo è interpretato come un momento di pace, dopo che per anni proprio i territori più periferici sono stati quelli più colpiti dagli attacchi americani. “Gli americani non ci hanno lasciato nulla”, ha detto Khan Mohammed, proprietario di un negozio fuori da una base militare americana al Washington Post. Anche qui, nonostante le interpretazioni diverse che si possono dare agli ultimi vent’anni di storia afghana, però si vive la fame. Gli afghani cercano di sopravvivere ma la speranza di molti resta quella di partire. Come dimostra la folla che si è radunata non appena l’ufficio passaporti di Kabul ha riaperto.

di Simonetta Poltronieri

Foto | Kabul

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l’impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un’elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E’ morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall’arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l’assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

Adesso in diretta