Approfondimenti

Il ritorno di Springsteen nel “suo” stadio San Siro

“Qual è il mio preferito dei concerti? Mah, quello che devo ancora fare, senza ombra di dubbio”. Claudio Trotta, fondatore e titolare di Barley Arts – l’uomo che organizza i concerti di Bruce Springsteen in Italia da molti anni – è impegnato con gli ultimi preparativi per il doppio appuntamento allo stadio San Siro (e poi per la data di Roma, il 16 luglio).

Domenica 3 luglio e martedì 5 Bruce Springsteen e la E Street Band arrivano a Milano con il The River Tour, partito negli Stati Uniti a gennaio nella “versione originaria” che prevedeva ogni sera l’esecuzione dell’intero omonimo album del 1980 all’interno di una scaletta più ampia, e sbarcato a maggio in Europa in un formato più abituale (che ha lasciato una parte dei fan un po’ scettici), ma sempre pieno di sorprese: una media di 34 canzoni pescate dal repertorio più vario, in tre ore e mezza di concerto.

“Di questo tour – ci racconta Claudio Trotta – finora ho visto due date, a Monaco e a Goteborg. Il primo non mi ha entusiasmato, l’altro è stato sublime dal primo secondo all’ultimo. A Oslo, ultima tappa del tour prima di Milano, ho visto che ha fatto 13 brani da ‘The River’: il concerto in Europa in cui ha attinto di più da quell’album. E vedo che sta sempre più implementando qui in Europa un repertorio meno ‘di massa’“.

Vedremo che cosa avrà riservato Springsteen per Milano. E vedremo anche se il suo pubblico di San Siro (circa 60mila persone a sera) – noto per un’accoglienza molto calorosa – avrà riservato per lui qualche sorpresa. Il legame tra Springsteen e lo stadio è “antico”, risale al 1985 e quest’anno si esibirà lì per la sesta e settima volta. Trotta conferma: “Bruce dice a me, ma anche pubblicamente, che San Siro è uno dei suoi posti preferiti al mondo. E’ presumibile aspettarsi che ci sarà molto da divertirsi”.

Probabilmente anche fino a tardi. Infatti a Milano non ci sarà il coprifuoco. “L’assessore D’Alfonso – spiega Trotta – si è inventato un meccanismo per cui si può suonare fino a mezzanotte e mezza, a patto che l’organizzatore paghi una certa cifra al Comune per aiutare a coprire le spese relative all’incremento dei mezzi pubblici. E io ho deciso di pagare un euro a persona”. Il trasporto pubblico sarà gratuito, o meglio, compreso nel prezzo del biglietto del concerto.

Per Claudio Trotta i concerti di Bruce Springsteen sono lavoro ma anche passione: “In questi giorni sono incasinato con l’organizzazione di Milano e Roma, ma non escludo di andarlo a vedere da altre parti, non so a Parigi o a Zurigo. Tanto ogni sera è una storia diversa“.

Qui tutte le info utili per i concerti

 

Ascolta qui l’intervista a Claudio Trotta a cura di Dario Falcini

claudio trotta

  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...

    Cult - 07-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 07/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 07-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 07/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta