Approfondimenti

La Brexit vista dal Gruppo di Visegrád

Questa settimana si è svolto a Praga un vertice dei ministri degli Esteri del Gruppo di Visegrád con la partecipazione dei rappresentanti delle diplomazie di Francia e Germania. Dopo la riunione il ministro ceco Lubomir Zaoralek ha espresso chiaramente il suo punto di vista sul risultato del referendum britannico favorevole al leave e sulle sue conseguenze. Per il capo della diplomazia di Praga, l’accaduto e la prospettiva dell’uscita della Gran Bretagna dai 28, non ferma lo sviluppo dell’Unione europea, ma sottolinea il fatto che Bruxelles deve dare risposte precise alla situazione che si è venuta a creare. “Siamo tutti concordi nell’affermare che l’Unione europea non può permettersi di fare come se nulla fosse successo”, ha aggiunto il ministro ceco.

Nel corso del vertice di Praga, Zaoralek ha affermato che il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, non ha fatto niente per impedire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione e che per questo dovrebbe rassegnare le dimissioni. Zaoralek ha aggiunto che quanto è avvenuto dimostra l’inadeguatezza di Juncker alla carica che ricopre. Quest’ultimo, durante l’incontro, è stato difeso dal rappresentante della diplomazia tedesca evidentemente propensa a ridimensionare le responsabilità del presidente della Commissione europea a fronte del caso Brexit.

Commentando i risultati del referendum britannico il primo ministro slovacco Robert Fico aveva detto che gli altri 27 membri dell’Unione europea devono reagire in tempi rapidi all’accaduto. “Ci dispiace che Londra ci lasci ma rispettiamo il responso delle urne”, ha affermato di recente Ivan Korčok, segretario di Stato agli Esteri il quale ha anche auspicato che le autorità di Londra dicano chiaramente quali passi compiranno nell’immediato per non lasciare spazio all’incertezza in un momento così delicato. Secondo diversi esperti slovacchi, la Brexit avrà ricadute limitate sull’economia del Paese, visto il volume non eccessivo degli scambi commerciali con la Gran Bretagna, ma sarà un impegno di notevole portata per la presidenza di turno slovacca dell’Unione europea.

L’Ungheria e la Polonia sono d’accordo sulla necessità di stringere ulteriormente i loro legami soprattutto dopo il voto britannico. In generale i Paesi di Visegrád seguono con grande attenzione la vicenda e si sentono toccati dalla Brexit non solo per il futuro dell’Unione ma anche per il numero non irrilevante di loro cittadini che lavorano in Gran Bretagna. Di recente il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha affermato che, considerato questo aspetto, gli stati dell’area vorranno un posto al tavolo dei negoziati di uscita di Londra dall’Unione europea.

Intanto il governo ceco ha approvato l’istituzione di un gruppo di lavoro incaricato del compito di esprimere la posizione del paese e le sue priorità in vista di tali negoziati. L’annuncio è stato dato in settimana dal primo ministro Bohuslav Sobotka, per il quale, con l’uscita della Gran Bretagna, l’Europa di oggi è a maggior ragione minacciata da nazionalisti e pulsioni separatiste. Il premier ha anche affermato di considerare l’Unione la migliore delle garanzie contro le sciagure che si sono verificate nel Vecchio continente nel corso del XX secolo. E al vertice di Bruxelles Sobotka ha chiesto a David Cameron di impedire che il risultato del referendum crei  un clima di intolleranza verso i cittadini della Repubblica Ceca e di altri Paesi dell’Europa centro-orientale che vivono e lavorano in Gran Bretagna.

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo congiu

 

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 15/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 15/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 15/09/2025

    Oggi a Cult: il quotidiano culturale di Radio Popolare: Piero Colaprico sulla nuova stagione del Teatro Gerolamo; il libro "La valigia del fotografo" (Emuse); Fulvia Cipollari sul suo testo "Come un amuleto" che ha vinto ex-aequo il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025; Sisters, una nuova collana per la casa editrice Le Assassine, il cui primo titolo è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, tradotto da Simonetta Badioli; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 15-09-2025

  • PlayStop

    Carceri. Pagano: “Serve lavorare sulle misure alternative alla detenzione”

    Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi e atti di autolesionismo fuori controllo: “La politica in atto mi sembra quella di utilizzare il carcere nell’ottica dell'ordine pubblico”. Decreti sicurezza e criminalizzazione di determinate fasce di popolazione riempiono le carceri delle questioni sociali: “Andando a guardare chi sono oggi i detenuti nella maggior parte sono irregolari, tossicodipendenti, malati di mente e poveri tout court che hanno commesso reati ma non hanno alcuna possibilità di ottenere misure alternative”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Presto Presto.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 15/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 15-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 15/09/2025

    a cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    Mentre i tank israeliani circondano Gaza pronti per l'operazione di terra, la Sumud Global Flotilla, si prepara a prendere il mare, come ci racconta Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, a bordo di una delle barche a vela pronte a salpare dalla Sicilia. Oxfam rilancia in un rapporto di 65 pagine la richiesta all'Europa di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, Paolo Pezzati, Portavoce Oxfam Italia, ci racconta cosa dice il rapporto. Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi ormai questione sociale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

Adesso in diretta