Approfondimenti

La fuga impossibile da Kabul, le 500mila firme per l’eutanasia, le Isole a rischio e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 16 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’aeroporto d Kabul è diventato il simbolo dei vent’anni di intervento occidentale in Afghanistan: quasi nessuno però è riuscito a partire. E ci sono anche dei morti: alcune persone si sono aggrappate a un aereo militare in partenza e i soldati americani hanno sparato a due uomini armati. A Kabul regnano calma e paura, per un futuro senza diritti. Stasera parla Joe Biden, Russia e Cina si dicono “pronti a collaborare con il nuovo regime”. Il premier Draghi: “Bisogna proteggere chi ha lavorato con noi”. Ma chi è arrivato a Fiumicino in fuga dall’Afghanista dice: “sono migliaia, li stanno cercando casa per casa. Li uccideranno tutti”. Oltre 500mila firme sono state raccolte in un mese e mezzo per il referendum sull’eutanasia legale. Ad Haiti sale ancora il bilancio delle vittime del terremoto. Covid: a trainare la ripresa del contagio sono Sicilia e Sardegna. Infine, l’andamento della pandemia.

L’errore più grande di Joe Biden

(di Chawki Senouci)

Gli alleati degli Stati Uniti non erano preparati a questa drammatica fine. Ma questa disfatta non è figlia soltanto di una cattiva previsione della Cia o del Pentagono o di una grave ingenuità americana nel trattare con i talebani. L’errore più grande di Joe Biden è stata quella di aver voluto imporre un nuovo ordine mondiale, creando le condizioni per una nuova guerra fredda contro Russia e Cina. Questa sua ossessione Joe Biden l’aveva espressa durante il suo primo viaggio da presidente in Europa in tutte le sedi: G7, Nato e Unione Europea. Errore strategico: perché Russia e Cina per ragioni storiche e geografiche hanno un enorme influenza in Afghanistan, non hanno mai smesso di dialogare con i talebani. Avrebbero potuto mediare in questa crisi. E nel grande gioco della geopolitica Mosca e Pechino hanno segnato punti importanti.

Per l’eutanasia legale raccolte 500mila firme in un mese e mezzo

E’ bastato un mese e pezzo per raccogliere le 500mila firme necessarie per indire un referendum per la legalizzazione dell’eutanasia. Un referendum attraverso cui gli italiani potranno decidere se abrogare la criminalizzazione del cosiddetto “omicidio del consenziente” (articolo 579 del codice penale) e rimuovere così gli ostacoli alla legalizzazione dell’eutanasia. Dure le critiche del Vaticano che paragona l’eutanasia all’eugenetica. “C’è la tentazione di una nuova forma di eugenetica: chi non nasce sano non deve nascere. E insieme con questo c’è una nuova concezione salutistica per la quale chi è nato e non è sano, deve morire”. Lo ha detto monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Un’accusa che viene rispedita al mittente da Marco Cappato, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni, che ricorda anche che “con l’affermazione del referendum nessuno sarà obbligato a scegliere l’eutanasia e anzi sarà possibile prevenire ciò che accade ora: l’eutanasia clandestina”.
Intanto i promotori del referendum fanno sapere che non si fermeranno a 500mila firme, la raccolta va avanti. Il nuovo obiettivo è raggiungere quota 750mila entro il 30 settembre, in modo da mettere in sicurezza il risultato da ogni possibilità di errori nella raccolta, ritardi della pubblica amministrazione e difficoltà nelle operazioni di rientro dei moduli. Sentiamo Marco Cappato, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni.


Haiti, sale il numero dei morti

(di Chawki Senouci)

Ad Haiti cresce ancora il numero dei morti a seguito del devastante terremoto di magnitudo 7.2 che ha colpito il paese sabato scorso. Sono almeno 1300 quelli accertati finora. Oltre 5000 i feriti. Decine di migliaia gli edifici distrutti o danneggiati. Nel paese caraibico intanto è ancora allerta gialla. Nelle prossime ore transiterà il ciclone Grace, declassato al momento a tempesta tropicale. Ad Haiti Chawki Senouci ha raggiunto Fiammetta Cappellini, responsabile progetti Avsi nel paese.


Sicilia e Sardegna rischiano la zona gialla

L’andamento del Covid in Italia. Sono stati 24 i morti comunicati oggi e 3.674 i nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore. In crescita il tasso di positività, salito al 4,9 per cento. In aumento anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva e nei reparti ordinari. A trainare i numeri in questi giorni sono le isole maggiori. Secondo l’agenzia Agenas, Sicilia e Sardegna sono le regioni con il tasso di occupazione delle terapie intensive più alto in Italia, rispettivamente al 9 e al 10 per cento di saturazione. Le due isole hanno anche l’incidenza più alta, pari a 140 e 147 contagi ogni 100mila abitanti. Entrambe rischiano la prossima settimana il passaggio in zona gialla. In Sicilia nello specifico, la crescita è molto veloce. Nel giro di una settimana il numero di positivi ha fatto un balzo del 34 per cento. Sono stati oltre 6.800 i casi accertati in sette giorni. Antonino Palermo è il segretario siciliano dell’Anaao Assomed, l’associazione dei medici dirigenti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 3.674 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Domenica 15 agosto erano stati 5.664. Sono 24 invece le vittime in un giorno, in lieve aumento rispetto alle 19 del giorno precedente. Sono 74.021 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Domenica erano stati 160.870. Il tasso di positività è del 4,9%, in salita rispetto al 3,5% del 15 agosto. Sono 404 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, in aumento di 20 unità rispetto al giorno precedente nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono 32 (a Ferragosto erano 29).

Foto | Una veduta aerea dell’aeroporto di Kabul

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

Adesso in diretta