Approfondimenti

La discussione sul green pass per gli insegnanti, la crisi politica in Tunisia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 27 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il green pass a scuola diventerà obbligatorio per gli insegnanti? Non se n’è parlato nell’incontro tra il ministro dell’Istruzione Bianchi e i sindacati della scuola. Sembra che l’ultima parola sarà, ancora una volta, del premier Draghi. Coronavirus, è in aumento la pressione sugli ospedali. Intanto è stato pubblicato il report periodico sui decessi dell’Istituto Superiore di Sanità: il 99 per cento dei morti da febbraio riguarda persone che non avevano ancora completato le due dosi del vaccino. Riforma della giustizia, venerdì il testo arriverà in Aula. L’Unione europea segue la crisi politica in Tunisia, dove i vaccini sono ancora pochi e la pandemia è fuori controllo.  La ginnasta statunitense Simone Biles, campionessa olimpica ai Giochi di Rio 2016, si è ritirata dalla competizione a squadre delle Olimpiadi: “Sento il peso del mondo sulle spalle. Devo concentrarmi sulla mia salute mentale”. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I sindacati della scuola: “Aspettiamo dati e numeri”

Si è concluso un’ora fa il colloquio tra il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e i sindacati della scuola. Hanno parlato di protocolli di sicurezza, di rientro in classe e di rischio sempre temuto – e sempre dietro l’angolo – di didattica a distanza. Ma, a sorpresa, non si è discusso di green pass obbligatorio per accedere a scuola. Era stato argomento di dibattito nei giorni scorsi, ed era molto attesa la decisione, o quantomeno il parere, del ministro Bianchi. Lo stesso ministro Speranza ieri sembrava possibilista in merito: “Lo valuteremo, nessuna ipotesi è esclusa”. All’incontro c’era anche Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl scuola.

Così l’Europa si interroga sulla possibilità dell’obbligo vaccinale

Di green pass obbligatorio (e quindi, tra le righe, di vaccino obbligatorio) si discute in tutta Europa. In Francia, paese dove il green pass ha suscitato le polemiche maggiori e che ha un alto tasso di resistenza al vaccino, la decisione dovrebbe essere in mano al Consiglio di Stato e alla Corte Costituzionale, ma non è all’ordine del giorno. Il presidente Macron però si è detto e rimane contrario all’obbligatorietà. Resta la certezza, in Francia come altrove, che gli studenti senza pass sanitario non potrebbero partecipare a gite nei musei, nei cinema, o attività scolastiche nelle biblioteche o nei palazzetti dello sport.
Anche la Germania è divisa sull’immunizzazione imposta. Il capo della cancelleria Helge Braun ha affermato che chi è vaccinato “avrà definitivamente più diritti di chi non lo è”. Non è però la posizione ufficiale del governo: un obbligo vaccinale “non entrerà neanche dalla porta di servizio”, ha detto la vice-portavoce Ulrike Demmer. Contrario è anche il candidato alla successione di Angela Merkel, Armin Laschet. Esistono procedure simili al green pass anche in altri paesi europei, come Danimarca e Austria. In Lettonia e Grecia invece per partecipare a eventi pubblici o addirittura entrare nei bar è necessaria la prova della vaccinazione. Ma in nessuno di questi paesi si parla di scuola, ancora. Diversa la situazione negli Stati Uniti, dove i college impongono il vaccino, gli studenti fanno ricorso e spesso i giudici lo bocciano: il caso più recente è quello dell’università dell’Indiana, ma sono già più di 500 i college e le università che richiedono il vaccino.

Il presidente Saied ha 30 giorni per nominare un nuovo premier

“L’Unione europea segue con la massima attenzione gli sviluppi in Tunisia”, ha scritto oggi in una nota l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell all’indomani della destituzione del primo ministro e della sospensione del parlamento decisa dal presidente Kais Saied. “Chiediamo pertanto il prima possibile il ripristino della stabilità istituzionale, e in particolare la ripresa dell’attività parlamentare, il rispetto dei diritti fondamentali e l’astensione da ogni forma di violenza”, ha detto ancora Borrell. Oggi nel paese non ci sono state grosse proteste o manifestazioni: il presidente Saied ha trenta giorni di tempo per nominare un nuovo premier. Ed è sul rispetto di questa scadenza che si gioca la stabilità, a breve termine, del Paese.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

In rialzo oggi il numero di nuovi casi di Covid-19 in italia: sono 4.522, contro i 3.117 registrati ieri. Alla definizione di questo aumento contribuisce l’elevato numero di tamponi e test: 241.890 contro gli appena 88.247 di ieri: questo ha comportato una decisa discesa dell’indice di positività dal 3,5% di ieri all’attuale 1,9. I casi in Italia dall’inizio dell’epidemia sono 4.325.046, i morti 127.995. I dimessi e i guariti sono invece 4.126.741, con un incremento di 2.418 rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 70.310, in aumento di 2.074 unità nelle ultime 24 ore. Quasi 99 morti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media. Lo afferma un approfondimento contenuto nel report periodico sui decessi dell’Istituto Superiore di Sanità. L’1 febbraio, spiega l’Iss, è scelto come data indice perché corrisponde alle cinque settimane necessarie per il completamento del ciclo vaccinale a partire dall’inizio della campagna.

Foto | Habib Bourguiba, la via principale di Tunisi, presidiata dall’esercito

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta