Politica leggera

I leghisti e -ancora- la storia dei gay che portano l’Aids

Torno oggi su un fatto di qualche giorno fa, contravvenendo alla logica del web secondo cui le notizie si commentano a caldo.

Ho lasciato trascorrere qualche giorno per darmi il tempo di riflettere, a mente serena, lasciando scorrere via la rabbia che non è mai buona consigliera, come dicevano i proverbi dei nonni (in realtà era la fretta ma facciamo in questo caso che sia la rabbia che la fretta sarebbero state cattive consigliere).

Mi riferisco al tweet del deputato leghista Claudio Borghi -sì, lui, quello che insieme al suo sodale Alberto Bagnai avrebbe voluto farci uscire dall’Euro condannandoci alla rovina- dello scorso 20 luglio. Lo riporto qui in forma integrale per completezza di informazione:

“terzo giornalista che chiama per sapere se sono vaccinato. Finora sono stato gentile, al prossimo parte il vaffanculo e la cancellazione dalla lista dei contatti. Perché questi eroi la prossima volta che intervistano un LGBT non gli chiedono se è sieropositivo e se fa profilassi?”

La mia prima reazione, a livello emotivo, sarebbe stata quella della scatologia, dico la verità. Ma in giro di questa roba ne abbiamo fin troppa e non è che aiuti, anzi avrebbe fatto il gioco dell’aggressore. Invece è molto più interessante andare a vedere l’origine delle parole di Borghi.

Dobbiamo tornare agli anni ’80, quando l’epidemia di Aids esplose negli Stati Uniti, colpendo tra gli altri la comunità gay. Alla Casa Bianca c’era il repubblicano Ronald Reagan, attorniato da uno staff di collaboratori intrisi dell’ideologia reazionaria della destra Usa che nei decenni, passando per i cosiddetti “teocon” di Bush Junior avrebbe visto la deriva del partito conservatore concludersi con il trumpismo. Ma pure negli ’80 non scherzavano, i ragazzi. Tra i consiglieri più ascoltati di Reagan figurava ad esempio Pat Buchanan, referente dei settori religiosi più oltranzisti, uno che arrivò a negare alcuni aspetti della Shoah. L’Aids fu, per lui e per il suo mondo, una grande fortuna. Nel 1984, all’insorgere sempre più frequente dei casi, sentenziò: “i gay hanno dichiarato guerra alla natura, e ora la natura esige una tremenda punizione”.

Una visione intrisa di moralismo, di estremismo religioso, di omofobia, di odio per il diverso. E di cinico e devastante calcolo politico. Una ideologia che condizionò l’azione della Casa Bianca.

Per anni Reagan evitò di parlare in pubblico dell’epidemia.

Nessuno studioso, nessuna persona guidata dal raziocinio, assocerebbe oggi una malattia sessualmente trasmissibile a un determinato orientamento affettivo e sessuale.

Lo ha fatto in Italia Claudio Borghi, non saprei onestamente dire quanto consapevole dell’origine storico-politica delle parole che ha espresso in quel tweet. Del resto che ci volete fare, in Italia siamo spesso retroguardia del peggio. Sicuramente il deputato leghista avrà pensato di solleticare l’istinto dei settori più arretrati dell’elettorato, oggi che la politica è ridotta troppe volte a pura ricerca del consenso immediato.

E qui a mio parere sta il punto, perché di Borghi Claudio in quanto tale ce ne si potrebbe anche bellamente fregare (se non fosse, non dimentichiamolo dato che è uno dei responsabili economici della Lega, per il suo sogno di farci uscire dall’Euro gettandoci nella miseria).

La domanda è: quante persone la pensano come lui? Quante persone credono ancora oggi che l’Aids sia una faccenda di omosessuali e transessuali, una malattia che è uno stigma, una giusta punizione per le tue depravazioni, per il tuo vivere al di fuori delle leggi del dio di turno?

Quante persone sognano la caccia all’untore?

Temo siano più di quante si possa immaginare. Credo che se ne stiano per lo più silenti perché agitare il fantasma della “colonna infame” è un po’ più complicato che sbraitare sui trend topic quotidiani, anche per un cosiddetto “leone da tastiera”.

Riflettendo sul caso Borghi ho pensato che, per paradosso, sarei felice, invece, se queste persone venissero allo scoperto. Per sapere con chi ci si rapporta. Per non averci nulla a che fare, mai. Per vivere la propria esistenza nella maniera più serena possibile tenendosi alla lontana, a debita distanza di sicurezza, dai propagatori di discorsi tossici, discriminatori, pericolosi e violenti.

  • Luigi Ambrosio

    Vorrei scrivere di mille cose e un giorno lo farò. Per ora scrivo di politica. Cercare di renderla una cosa umana è difficile, ma ci provo. Caposervizio a Radio Popolare, la frequento da un po' ma la passione non diminuisce mai

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

Adesso in diretta