Approfondimenti

Tra nuovo nazionalismo e sfiducia nell’Ue

Memos ha ospitato oggi una conversazione tra la giornalista Tana De Zulueta (ex corrispondente in Italia dell’Economist ed ex parlamentare italiana) e l’economista Luca Fantacci (Università Bocconi) sul referendum britannico sull’Unione Europea.

I temi: dal destino incerto di Cameron al rischio dissoluzione della Gran Bretagna, se vince la Brexit; dalle pressioni delle istituzioni finanziarie internazionali (Fmi, Bce) a favore di Londra nella Ue al nuovo nazionalismo che attraversa la Gran Bretagna.

Ecco due passaggi dei ragionamenti fatti dagli ospiti nella trasmissione di oggi.

Luca Fantacci
Luca Fantacci

«Il motivo concreto delle pressioni delle istituzioni finanziarie – ha raccontato il professor Luca Fantacci – è riconducibile al fatto che questa Unione Europea è stata costruita per assecondare degli interessi finanziari. Interessi che si vedrebbero compromessi dall’inversione di un processo che fino a questo momento è stato a senso unico, di sempre maggiore integrazione (…) La risposta alle questioni poste dal referendum dovrebbe venire da un ripensamento complessivo dell’architettura dell’Unione Europea, meno a servizio degli interessi finanziarie e più a servizio degli interessi sociali e politici degli stati membri».

Tana De Zulueta, invece, ha parlato della campagna referendaria e del “nuovo nazionalismo inglese”.

Tana De Zulueta
Tana De Zulueta

«E’ stata la campagna elettorale più sgradevole – ha detto De Zulueta – di cui le persone della mia età si ricordano. E’ stata la più terribile. Non solo per la morte di Jo Cox che pesa terribilmente su questa campagna. L’uomo che l’ha uccisa ha urlato gli stessi slogan di quelli che chiedono il Brexit. In questa campagna referendaria le regole del fair play sono state cestinate. E’ una ferita. Siamo tutti cambiati. Non riconosciamo più il paese, nel mio caso il paese di mia madre e delle mie sorelle. Tutto ciò rimarrà, indipendentemente dall’esito del voto (…) In questa campagna abbiamo visto un nazionalismo che sarebbe sbagliato definire britannico. E’ un nazionalismo inglese, un nuovo nazionalismo. Ai tempi dei miei genitori il nazionalismo era britannico. I cambiamenti costituzionali che sono avvenuti in Gran Bretagna con la nascita di parlamenti autonomi in Scozia, Galles e nell’Ulster, ha lasciato l’84% della popolazione britannica, cioè gli inglesi, senza rappresentanza. Loro, gli inglesi, hanno vissuto in questi ultimi anni un senso di minorità, insieme alle conseguenze della crisi della globalizzazione, dell’immigrazione, del declino industriale. Le grandi città prosperano e sono per l’Europa, mentre le sacche rurali dell’ovest dell’Inghilterra e delle ex zone industriali hanno posto le loro speranze in questa rinascita di essere “liberi”. E’ un voto nostalgico. Ed è nazionalismo inglese, non britannico. Se vince il no, gli altri pezzi della Gran Bretagna (ndr, Scozia Galles e Ulster) potrebbero allontanarsi, se non proprio staccarsi. La questione scozzese potrebbe ripartire con una nuova richiesta di indipendenza; anche la questione irlandese potrebbe riaprirsi».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

Adesso in diretta