Approfondimenti

Le proteste in tutta Italia contro i licenziamenti, l’UE si muove contro la discriminazione LGBT e le altre notizie della giornata

GKN di Firenze ANSA licenziamenti

Il racconto della giornata di giovedì 15 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo lo sblocco dei licenziamenti sono migliaia i lavoratori che rischiano il posto e le proteste e manifestazioni di chi non vuole arrendersi sono all’ordine del giorno. Oggi la Camera dei Deputati ha votato sì al rifinanziamento della cosiddetta guardia costiera libica, mentre la Commissione Europea ha deciso di avviare le procedure di infrazione contro l’Ungheria e la Polonia per le loro leggi discriminatorie nei confronti della comunità LGBT. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Proteste in tutta Italia contro l’ondata di licenziamenti

Oggi la Cgil ha denunciato il licenziamento di 16 lavoratori della Chef En Voyage, azienda che gestiva accoglienza e ristorazione sui treni della società Thello sulla tratta Parigi-Milano-Venezia, cancellata dal 1° luglio. A Napoli stamattina gli operai della Whirlpool hanno bloccato gli imbarchi all’aeroporto di Capodichino per tenere alta l’attenzione sulla loro vertenza, dopo che la proprietà ha annunciato la chiusura della fabbrica. Notizie di questo tipo continuano ad arrivare dopo lo sblocco dei licenziamenti scattato a inizio mese. Tra i casi più clamorosi quello della Gkn, multinazionale che vuole lasciare a casa i 422 dipendenti della sede di Campi Bisenzio, alle porte di Firenze, con altri 80 lavoratori dell’indotto che rischiano il posto. Nel pomeriggio nel capoluogo toscano c’è stato un incontro col governo, le istituzioni locali e l’azienda, che ha partecipato in videoconferenza. Tra i presenti Dario Salvetti, che è un delegato della Fiom ed è uno degli operai coinvolti:


 

L’Italia continuerà a finanziare la cosiddetta guardia costiera libica

Sì al rifinanziamento della cosiddetta guardia costiera libica. La Camera dei Deputati ha votato oggi in favore del rinnovo dei finanziamenti delle missioni internazionali, tra cui quella in Libia. Bocciata anche la risoluzione, a firma di Erasmo Palazzotto e sottoscritta da 30 deputati, che proponeva di fermare la collaborazione con la cosiddetta guardia costiera libica. Sentiamo Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana e uno dei deputati che aveva firmato la risoluzione:

Approvata, invece, la richiesta della maggioranza che impegna il governo a verificare la possibilità che la missione di addestramento e formazione della cosiddetta guardia costiera libica passi dall’Italia all’Unione Europea. Ma di fatto, la collaborazione non si ferma.
Ieri le ong erano scese in piazza in diverse città italiane proprio per chiedere al parlamento di non rinnovare i finanziamenti alla missione libica. Abbiamo chiesto un commento sulla decisione della Camera a Donatella Parisi, responsabile della comunicazione del centro Astalli, servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia:


 

L’UE si muove contro la discriminazione LGBT in Ungheria e Polonia

La Commissione Europea ha avviato procedure di infrazione contro l’Ungheria e la Polonia per le loro leggi discriminatorie nei confronti della comunità LGBT.

(di Claudia Zanella)

La procedura d’infrazione contro l’Ungheria ha nel mirino la legge, approvata il 15 giugno, che paragona di fatto l’omosessualità alla pedofilia e che impedisce di affrontare temi legati all’omosessualità in contesti pubblici frequentati dai minori. Una legge già definita “una vergogna” dalla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen e contro cui avevano firmato un documento 17 paesi europei, tra cui l’Italia. Sulle motivazioni dell’apertura della procedura di infrazione la Commissione ricorda come questa legge preveda “una serie di misure restrittive e discriminatorie” e che l’Ungheria non ha spiegato perché “l’esposizione dei bambini a contenuti Lgbt in quanto tale sarebbe dannosa per il loro benessere o non è in linea con l’interesse superiore del bambino”.
In relazione alla Polonia, invece, la Commissione ritiene che le autorità non abbiano risposto in modo completo alle sue richieste di chiarimento sulla natura e l’impatto delle cosiddette “zone libere dall’ideologia Lgbt”, adottate da diverse regioni e comuni polacchi.
Ungheria e Polonia hanno due mesi per rispondere alle argomentazioni avanzate dalla Commissione europea. In caso contrario, la Commissione può decidere di inviare loro un parere motivato e in una fase successiva deferirli alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Le conseguenze del riscaldamento globale arrivano anche in Germania

(di Sara Milanese)

Interi centri allagati, strade invase dal fango, auto trascinate dalla corrente, almeno una decina di edifici crollati: è il drammatico scenario che troviamo nel nord-ovest della Germania, dove in poche ore si sono abbattute piogge torrenziali, che hanno causato frane, allagamenti ed esondazioni. 
Renania Palatinato e Renania Nord Vestfalia le regioni più colpite, le vittime accertate ora sono 45, ancora decine i dispersi. Le piogge hanno colpito anche il vicino Belgio, dove si contano 6 morti proprio al confine con la Germania; e poco più a sud la Francia poco fa ha imposto l’allerta arancione per 9 regioni.
“Una catastrofe, sono sconvolta” ha detto la cancelliera Angela Merkel da Washington, dove si trova in visita ufficiale, confermando il timore che le vittime aumentino: “Non abbiamo ancora il numero definitivo, ma saranno molte” ha detto Merkel.

Da Colonia, la città più grande della Renania Nord Vestfalia, Daniela Nosari, giornalista di Radio Cosmo Colonia:



Quelle che in poche ore hanno causato allagamenti e inondazioni sono state le piogge torrenziali più forti degli ultimi 100 anni nella regione, un evento definito eccezionale dagli stessi meteorologi. 
Dopo le temperature record registrate nei giorni scorsi in Canada e sulla costa occidentale degli Stati Uniti, quello che è successo in Germania, nel cuore dell’Europa, è l’ennesima conseguenza del riscaldamento del pianeta. 
Lo ha affermato ai nostri microfoni il climatologo Luca Mercalli

.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 2.455 casi di COVID con un tasso di positività all’1,3%, lo 0,3 in più rispetto a ieri. Le morti comunicate sono 9 e c’è un leggero aumento dei pazienti in terapia intensiva, mentre calano quelli ricoverati negli altri reparti. Sempre oggi il rapporto settimanale della Fondazione sanitaria Gimbe ha certificato che in 7 giorni i contagi accertati sono aumentati del 61%, nonostante sia stato testato quasi il 5% di persone in meno. Continuano a diminuire i nuovi decessi registrati e le persone ricoverate, indicatori che secondo l’organizzazione riprenderanno a salire nel mese di agosto a causa della variante Delta, ma con un impatto sanitario inferiore a quello delle scorse ondate grazie ai vaccini. La Fondazione sottolinea che nell’ultima settimana il numero di iniezioni è rimasto stabile con una media di 544mila al giorno, ma anche che nel giro di un mese è crollata la percentuale di prime dosi: tra il 5 e l’11 luglio sono state solo il 22% del totale. Le ragioni secondo il Gimbe sono la diffidenza verso AstraZeneca e Johnson & Johnson e la necessità di accantonare dosi per i richiami, dato che restano incertezze sulle forniture. In questo contesto il governo valuta se estendere l’applicazione del green pass sul modello di quello che è stato deciso in Francia. Ai nostri microfoni l’infettivologo Massimo Galli si dice favorevole, ma chiede un meccanismo per tutelare la libertà di chi ha un alto livello di anticorpi pur non avendo completato il ciclo vaccinale:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta