Approfondimenti

La scissione evitata del Movimento 5 Stelle, il precariato in aumento e le altre notizie della giornata

vaccini Janssen ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 12 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’accordo tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo salva per ora il Movimento Cinque Stelle da una scissione. Il punto sulla campagna vaccinale in Italia mentre la variante Delta del virus circola sempre di più. Il rapporto Inps conferma la fotografia del periodo pandemico e le diverse tendenze in atto, già emerse in tutti i dati statistici degli ultimi mesi. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

Evitata (per ora) la scissione del Movimento 5 Stelle

(di Michele Migone)

L’accordo tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo salva per ora il Movimento Cinque Stelle da una scissione. È il frutto della forza o meglio, della debolezza dei due, incapaci di battere l’avversario senza subire troppo danni. L’ex Presidente del Consiglio grida alla vittoria. Sarà la guida politica, nominerà gli organismi dirigenti, ma il fondatore non esce di scena. Rimane con il ruolo di garante e la possibilità di far sentire il suo peso quando lo riterrà necessario. Non proprio una diarchia, ma neppure l’uomo solo al comando che, a un certo punto, entrambi avevano sognato di essere. Reggerà? Quanto reggerà? Conte e Grillo non si sopportano, ma sono stati costretti a scendere a più miti consigli quando i mediatori, i sette saggi, i sondaggi, e tutti gli ostacoli legali e finanziari che avevano davanti, hanno fatto capire loro che fosse necessario evitare la rottura. I particolari dello statuto devono essere ancora definiti. Ci vorrà qualche giorno. Poi, se non ci saranno altri ostacoli, partiranno le procedure per l’elezione online di Conte. Dovrebbero svolgersi entro metà agosto. Da allora in poi, la questione sarà il profilo politico dei 5 Stelle. Specialmente nei confronti del governo Draghi. Conte vuole toni critici, ma non certo l’uscita dalla maggioranza. Anche sulla riforma della giustizia, nonostante le dichiarazioni bellicose, dovrà stare bene attento. Nessuna forzatura. La cosa più temuta dai parlamentari dei 5 Stelle è una scissione del Movimento. L’hanno capito bene: l’unione è indispensabile. Perché le divisioni rischiano di far saltare in aria il giocattolo. Vedremo se Conte e Grillo l’avranno veramente imparato.

A che punto siamo con la campagna vaccinale?

(di Diana Santini)

La variante Delta circola, i casi aumentano, nuove restrizioni non sono all’orizzonte e le settimane che ci aspettano saranno la prima vera prova del fuoco della nostra strategia anti-COVID. Che si basa, come ha ribadito oggi il Ministro Speranza, tutta sulla campagna vaccinale. E come va la campagna vaccinale? Va, un po più lenta delle settimane di picco delle 600mila inoculazioni al giorno, la media mobile dell’ultima settimana è di 533mila, ma procede. Procede però soprattutto nella somministrazione delle seconde dosi: tre vaccinazioni su quattro sono fatte a persone che devono completare il ciclo, mentre le prime dosi calano giorno dopo giorno: in una settimana si sono più che dimezzate, arrivando alle modeste 52mila di ieri. E’ perchè c’è poca richiesta? E’ per l’estate e le vacanze? E’ per scarsa capacità vaccinale? E’ un problema di dosi? C’è un po’ di tutto questo. Quel che è sicuro è che ci sono ancora 2.560mila over 60 non vaccinati: la fascia di popolazione che più facilmente va incontro a forme gravi e, purtroppo, a decessi. Il dato è tanto più preoccupante perchè la circolazione virale nelle prossime settimane aumenterà: il vaccino non protegge infatti del tutto dal contrarre l’infezione e dal diventarne vettori, soprattutto se si parla di variante Delta, destinata a diventare dominante. Ad oggi poco meno di 24 milioni di italiani hanno completato il ciclo vaccinale: sarà sufficiente per vincere la scommessa delle riaperture, quella di una circolazione virale aumentata senza ospedali pieni e senza tornare a contare centinaia di morti al giorno? Lo sapremo nell’arco di due/tre di settimane.

I segnali di ripresa in Italia grazie al precariato

(di Massimo Alberti)

Il rapporto Inps conferma la fotografia del periodo pandemico e le diverse tendenze in atto, già emerse in tutti i dati statistici degli ultimi mesi. Il primo è che i segnali di crescita economica non si sono trasformati in redistribuzione di reddito: tra l’ultimo trimestre 2019 e il primo trimestre 2021 gli occupati si sono ridotti del 2,8%. e poteva andare peggio: il blocco dei licenziamenti ha evitato che circa 330mila persone perdessero il lavoro. Secondo una nota di Bankitalia e Ministero del lavoro, uscita sempre oggi, risultano 280mila in meno i posti di lavoro rispetto al periodo pre-COVID. Ed i primi segnali di ripresa che Inps definisce “incoraggianti e robusti” sono fondati sul precariato: lo si evince sempre incrociando i dati Inps e quelli di Bankitalia, che rileva che i 719mila posti di lavoro creati nei primi 6 mesi del 2021 siano trainati “interamente dai contratti a termine”. Non a caso il presidente Inps Tridico ha parlato della necessità di politiche “inclusive e sostenibili”, mentre le politiche del governo – cancellazione del blocco dei licenziamenti, deregolamentazione dei contratti a termine – sembrano andare nella direzione opposta. Se nel periodo della pandemia c’è stata una forte riduzione di reddito del lavoro dipendente ed autonomo, fondamentali sono stati gli ammortizzatori messi in campo come il reddito di emergenza e quelli già presenti, essenziali per oltre 15 milioni di persone per oltre 44 miliardi. Il reddito di cittadinanza che Renzi, ma non solo nella maggioranza, vorrebbe eliminare, viene definito dall’Inps come “una barriera contro un drastico peggioramento di povertà e deprivazione”, ed a smentire la narrazione degli industriali sulla carenza di lavoratori a causa del sussidio, Inps cita un altro dato: su 1800000 mila beneficiari almeno due terzi sono considerati inoccupabili, come ben sa chi lavora agli sportelli dei servizi sociali. Il rapporto rileva anche la necessità di allungare e rendere obbligatorio il congedo di paternità e, col venir meno di quota 100, la necessità di una riforma delle pensioni che tuteli i lavoratori più deboli con impieghi più usuranti.

Torna la violenza a San Severo. Che sta succedendo?

Un uomo è stato ucciso a colpi di pistola in un agguato a San Severo, in provincia di Foggia. L’uomo, un pregiudicato di 42 anni, stava festeggiando la vittoria dell’Italia, ieri sera, insieme a suo nipote di sei anni. Era in motorino quando è stato affiancato da due persone a volto coperto che hanno aperto il fuoco uccidendolo e ferendo gravemente anche il bambino.
Sempre a San Severo, pochi giorni fa, è stata incendiata l’auto dell’assessore comunale all’Ambiente. Solo gli ultimi di una serie di episodi che si sono verificati negli ultimi mesi nella zona, tra cui esplosioni di bombe, sparatorie, estorsioni e gambizzazioni.
Ne abbiamo parlato con Federica Bianchi di Libera Foggia.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’epidemia da coronavirus in Italia e le misure allo studio del governo per contrastarla. La variante Delta, più contagiosa dell’originale, ha soppiantato le altre e la circolazione virale sta aumentando, come si evince anche dai dati di oggi: 888 nuovi casi con percentuale di positivi sui tamponi in crescita: oggi è all’1,2%, il triplo di quanto avveniva fino a pochi giorni fa. L’altro dato negativo di oggi è l’aumento del totale dei pazienti negli ospedali: un aumento lieve, ma significativo perché non succedeva da settimane. I decessi registrati in 24 ore rimangono pochi: 13. Anche i dati settimanali fotografano la stessa tendenza: per la prima volta da marzo i casi settimanali hanno registrato un +50%, siamo sopra i mille casi in media al giorno e anche l’indice rt oscilla sulla soglia critica dell’1 in quasi tutte le regioni, superandolo in almeno otto di queste.

https://twitter.com/RegLombardia/status/1414609918657695753

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

Adesso in diretta