Approfondimenti

Covid e variante Delta: occorre imparare a convivere col virus

Variante Delta

La variante Delta si sta diffondendo sempre di più e nei prossimi giorni potrebbe diventare la variante predominante anche in Italia. Ai microfoni di Radio Popolare, nella puntata di Prisma del 12 Luglio 2021, Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia hanno intervistato Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore sanitario dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.

La campagna vaccinale sembra aver cambiato la proporzionalità fra contagio e ospedalizzazione. Ha senso, in questo contesto, continuare a considerare il numero dei contagi come parametro per le restrizioni?

No, i parametri vanno modificati. Il Covid richiede maggiore flessibilità e adattamento ai cambiamenti. Credo che la cosa più importante sia entrare nell’ottica di una necessaria, obbligatoria e non eludibile convivenza con il virus. Si vedono differenze sostanziali tra le nazioni che stanno sperimentando l’insorgenza della variante Delta. In Russia, dove si sono vaccinati poco, c’è un aumento di casi e un proporzionale aumento dei morti. In Inghilterra, Israele e negli Stati Uniti, invece, non c’è più proporzionalità tra contagi e casi gravi.
Per ora l’elemento importante è che il vaccino si sta dimostrando efficace.

Bisogna valutare nuove modalità e parametri per verificare l’affaticamento del servizio sanitario nazionale. Rimarrà essenziale mantenere un elevatissimo numero di tamponi, perché più positivi troviamo più li possiamo controllare e limitare il numero dei contagi.
La possibilità di convivere con il virus è legata alla nostra capacità di bloccare i contagi tra le persone non vaccinate. Se viene confermata l’efficacia del vaccino assisteremo a una differenza sostanziale nel numero di contagi tra vaccinati e non.

Sarà fondamentale avviare una campagna di comunicazione positiva di superamento delle paure. Mi ha colpito la campagna francese che mostra gli effetti positivi dei vaccini: due ragazzi che si baciano, dei giovani che giocano e delle persone che vanno in vacanza.

Il vaccino sarà l’elemento che farà la differenza a livello a economico oltre che sociale.

Per riconoscere i casi di variante Delta è necessario un analisi più approfondita rispetto a un semplice tampone. Ad oggi siamo in grado di farlo?
Abbiamo cominciato tardi a fare il cosiddetto sequenziamento cioè le indagini di secondo livello per valutare le varianti. Un tampone molecolare o un test rapido di ultima generazione sono in grado di riconoscere i positivi. Non essendoci differenza di trattamento non è essenziale entrare nello specifico di ogni caso. La cosa importante rimane individuare i casi. Il monitoraggio delle varianti è importante nell’ottica della sanità pubblica e del tracciamento complessivo dell’epidemia.
In questo momento si parla molto della variante Delta ma in realtà ce ne sono molte di più, circa 800. Le varianti  Alfa, Beta, Gamma e Delta ci preoccupano di più perché sono più contagiose e determinano più casi gravi, ma ce ne sono altre, come per esempio la variante Lambda che sono sotto osservazione. Ci aspettavamo l’arrivo di queste varianti. I corona virus, così come i virus influenzali, hanno la caratteristica di moltiplicarsi disordinatamente. La gran parte delle variazioni non le vediamo perché non sono vantaggiose per il virus.
Le varianti come la Delta, invece, permettono alla malattia di diventare più contagiosa e meno invasiva sull’ospite e quindi di diffondersi più rapidamente. La capacità di questa variante di colpire i giovani in maniera del tutto inapparente è molto vantaggiosa per il virus. Sicuramente gli Europei e gli assembramenti che ci sono stati in questi giorni aiuteranno la diffusione del virus.
La variante Delta sta già diventando predominante in Italia?
La variante Delta sta crescendo in modo esponenziale, è questione di giorni, al massimo di settimane prima che diventi la variante prevalente. Questo ci deve un po’ preoccupare, ma non bisogna drammatizzare. Dobbiamo gestire la convivenza con il virus senza abbassare troppo la guardia. È giusto cogliere le occasioni di assembramento, ma con buon senso.
È importante richiamare alla vaccinazione i più fragili, ma anche i giovani, perché questo virus li “usa” per aggredire i soggetti a rischio. Con gli hub vaccinali siamo riusciti a raggiungere chi voleva vaccinarsi, adesso bisognerebbe raggiungere chi, incredibilmente, vede ancora il vaccino come un rischio eccessivo.
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta