Approfondimenti

Le tensioni tra Conte e Grillo sul futuro di M5S, il gioco di Berlusconi e le altre notizie della giornata

Conte Grillo M5S ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 21 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi si è riunito il Comitato Tecnico Scientifico che dovrà dare un parere su come e quando eliminare l’obbligo di mascherina all’aperto. Tensione tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo sui poteri che il fondatore dovrebbe avere nel nuovo Movimento 5 Stelle. Silvio Berlusconi, invece, sembra convinto del Partito Unico e cerca di convincere Matteo Salvini e Giorgia Meloni a dargli vita. A che gioco sta giocando? Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Durissimo scontro Conte-Grillo. Slitta la presentazione del nuovo M5S

(di Michele Migone)

Slitta a data da destinarsi la presentazione del nuovo Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte. È in atto un durissimo scontro con Beppe Grillo sui poteri che il fondatore dovrebbe avere nella nuova formazione politica. L’ex presidente del consiglio lo vorrebbe ai margini. Grillo non ci sta. Vuole poter dare la sua impronta. Conte invece ha un’altra idea. Non ha intenzione di condividere la leadership con altri. La sala che era stata prenotata per presentare il nuovo statuto è stata disdetta e non si sa quando avverrà l’iniziativa. Questo significa che anche la votazione on line che avrebbe dovuto incoronare Conte nuovo leader verrà rimandata. Lo scontro è tra i due, ma non solo. Anche Luigi Di Maio vorrebbe pesare nel nuovo movimento. Punta ad avere un fetta di potere. Gioca di sponda ora con Conte, ora con Grillo, ma non vuole concedere al primo un potere incontrastato.
Le tensioni pervadono anche il centrodestra. Giorgia Meloni ha detto chiaro e tondo che non vuole il partito unico proposto da Silvio Berlusconi. “Invece di guadagnarci, ci perdiamo. La specificità è una ricchezza nel centrodestra” – ha detto la leader di Fratelli d’Italia. Non vuole sentire parlare di sciogliere il suo partito ora che che sta diventando la prima forza politica nei sondaggi. Berlusconi, invece, insiste. Anche oggi ha ripetuto che è necessario farlo. Porta acqua al suo mulino. Un partito unico eviterebbe l’esplosione di Forza Italia e riporterebbe Berlusconi su di un piano di parità politica con Salvini e Meloni. L’obiettivo del leader della Lega è sconfiggere la Meloni nella gara per chi guiderà la Destra. Per questo voleva la federazione. Il partito Unico non lo attrae, ma per ora non dice di no al Cavaliere.

Verso l’addio alla mascherina all’aperto

Oggi si è riunito il Comitato Tecnico Scientifico che dovrà dare un parere su come e quando eliminare l’obbligo di mascherina all’aperto. L’obbligo è già caduto in Alto Adige, dove per cautela o abitudine in molti hanno continuato ad indossarla.
La data a livello nazionale sarà probabilmente il 28 giugno, quando tutta Italia dovrebbe avere parametri da zona bianca, o dopo il 2 luglio quando saranno disponibili i dati sui contagi del monitoraggio settimanale e la situazione aggiornata sul numero di persone vaccinate.
La fine dell’obbligo di mascherina all’aperto sarà comunque accompagnata da una serie di paletti: come il distanziamento e l’obbligo di indossarla in caso di affollamenti all’aperto, l’obbligo di indossarla quando si entra in luoghi pubblici chiusi così come sui mezzi pubblici.
L’altro problema per il governo è la rapida diffusione della variante Delta, per evitare di ripetere l’esperienza di Londra: in Gran Bretagna la crescita dei contagi è in lieve calo, ma nell’ultima settimana l’incremento è stato di quasi l’80%. Il ministro Speranza ha disposto una nuova «indagine rapida» per stimare la diffusione nel paese delle principali varianti, e provare a colmare i limiti di sequenziamento che ne sottostimano la presenza in Italia. L’altro aspetto necessario è l’accelerazione delle vaccinazioni.

A che gioco sta giocando Berlusconi?

(di Michele Migone)

Chissà a che gioco sta giocando Silvio Berlusconi? Sembra convinto del Partito Unico e cerca di convincere Matteo Salvini e Giorgia Meloni a dargli vita. Il primo tratta, la seconda non ne vuole sapere. Ma perché il Cavaliere improvvisamente vuole la nascita di una nuova formazione politica uguale – ha detto – al Partito Repubblicano Americano? Ieri ha smentito che fosse una questione di soldi. Secondo una ricostruzione giornalistica, i figli Marina e Piersilvio, coadiuvati da Fedele Confalonieri, sarebbero preoccupati del fatto che i debiti di Forza Italia vadano in capo al portafogli del padre e vorrebbero così chiudere al più presto l’esperienza. Va bene il partito azienda, ma basta con i bilanci in perdita. Per Berlusconi pero non è questo il tema. Perché allora vuole il partito unico? Forse perché è l’unico modo per salvaguardare un suo peso specifico politico nella fase calante della sua vita. Eviterebbe la probabile esplosione definitiva di Forza Italia, gli garantirebbe una parità politica con Salvini e Meloni che ora è sparita, gli permetterebbe di gestire da una posizione di forza il futuro della sue aziende dopo di lui. Salvini tratta, Meloni non ne vuole sapere. Berlusconi ci prova.

Ai domiciliari il conducente del camion che ha travolto Adil Belakdim

Il corpo di Adil Belakdim tornerà in Marocco per i funerali, lo conferma il sindacato Si Cobas di cui Belakdim faceva parte.
Continuano intanto, appesantite da un carico emotivo di rabbia e dolore per la vicenda, le proteste dei lavoratori della logistica. Si Cobas ha indetto per giovedì uno sciopero e sabato a Novara si terrà una manifestazione in ricordo del sindacalista. Aldo Milani coordinatore di Si Cobas:

Il conducente del camion che lo ha travolto e ucciso venerdì scorso al presidio dei lavoratori della logistica alla LDL di Biandrate, in provincia di Novara, è stato scarcerato e posto ai domiciliari. Lo ha deciso il giudice al termine dell’udienza di convalida dell’arresto. Nell’interrogatorio, Spaziano ha detto di non aver voluto investire nessuno e di essere scappato per il timore di essere linciato.
I familiari della vittima non si oppongono e commentano: “Cerchiamo giustizia, non vendetta. Ma non si parli di semplice incidente stradale“.

Indulto per i 9 leader secessionisti catalani

(di Emanuele Valenti)

Il governo spagnolo approverà domani l’indulto per i 9 leader catalani in carcere per il referendum indipendentista del 2017. Lo ha annunciato il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, durante un atto pubblico a Barcellona.
Sanchez ha detto che in questo momento contano più le aspettative future che non quello che è successo in passato. Il capo del governo spagnolo ha ribadito che lui e il suo esecutivo credono fermamente nell’unità della Spagna.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono sotto 500 i nuovi casi di COVID in italia, 495 nell’ultimo bollettino del ministero della salute. Allo 0,6% il tasso di positività. 21 i morti, 9 gli ingressi in terapia intensiva nelle ultime 24 ore.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

Adesso in diretta