Approfondimenti

Le tensioni tra Conte e Grillo sul futuro di M5S, il gioco di Berlusconi e le altre notizie della giornata

Conte Grillo M5S ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 21 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi si è riunito il Comitato Tecnico Scientifico che dovrà dare un parere su come e quando eliminare l’obbligo di mascherina all’aperto. Tensione tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo sui poteri che il fondatore dovrebbe avere nel nuovo Movimento 5 Stelle. Silvio Berlusconi, invece, sembra convinto del Partito Unico e cerca di convincere Matteo Salvini e Giorgia Meloni a dargli vita. A che gioco sta giocando? Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Durissimo scontro Conte-Grillo. Slitta la presentazione del nuovo M5S

(di Michele Migone)

Slitta a data da destinarsi la presentazione del nuovo Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte. È in atto un durissimo scontro con Beppe Grillo sui poteri che il fondatore dovrebbe avere nella nuova formazione politica. L’ex presidente del consiglio lo vorrebbe ai margini. Grillo non ci sta. Vuole poter dare la sua impronta. Conte invece ha un’altra idea. Non ha intenzione di condividere la leadership con altri. La sala che era stata prenotata per presentare il nuovo statuto è stata disdetta e non si sa quando avverrà l’iniziativa. Questo significa che anche la votazione on line che avrebbe dovuto incoronare Conte nuovo leader verrà rimandata. Lo scontro è tra i due, ma non solo. Anche Luigi Di Maio vorrebbe pesare nel nuovo movimento. Punta ad avere un fetta di potere. Gioca di sponda ora con Conte, ora con Grillo, ma non vuole concedere al primo un potere incontrastato.
Le tensioni pervadono anche il centrodestra. Giorgia Meloni ha detto chiaro e tondo che non vuole il partito unico proposto da Silvio Berlusconi. “Invece di guadagnarci, ci perdiamo. La specificità è una ricchezza nel centrodestra” – ha detto la leader di Fratelli d’Italia. Non vuole sentire parlare di sciogliere il suo partito ora che che sta diventando la prima forza politica nei sondaggi. Berlusconi, invece, insiste. Anche oggi ha ripetuto che è necessario farlo. Porta acqua al suo mulino. Un partito unico eviterebbe l’esplosione di Forza Italia e riporterebbe Berlusconi su di un piano di parità politica con Salvini e Meloni. L’obiettivo del leader della Lega è sconfiggere la Meloni nella gara per chi guiderà la Destra. Per questo voleva la federazione. Il partito Unico non lo attrae, ma per ora non dice di no al Cavaliere.

Verso l’addio alla mascherina all’aperto

Oggi si è riunito il Comitato Tecnico Scientifico che dovrà dare un parere su come e quando eliminare l’obbligo di mascherina all’aperto. L’obbligo è già caduto in Alto Adige, dove per cautela o abitudine in molti hanno continuato ad indossarla.
La data a livello nazionale sarà probabilmente il 28 giugno, quando tutta Italia dovrebbe avere parametri da zona bianca, o dopo il 2 luglio quando saranno disponibili i dati sui contagi del monitoraggio settimanale e la situazione aggiornata sul numero di persone vaccinate.
La fine dell’obbligo di mascherina all’aperto sarà comunque accompagnata da una serie di paletti: come il distanziamento e l’obbligo di indossarla in caso di affollamenti all’aperto, l’obbligo di indossarla quando si entra in luoghi pubblici chiusi così come sui mezzi pubblici.
L’altro problema per il governo è la rapida diffusione della variante Delta, per evitare di ripetere l’esperienza di Londra: in Gran Bretagna la crescita dei contagi è in lieve calo, ma nell’ultima settimana l’incremento è stato di quasi l’80%. Il ministro Speranza ha disposto una nuova «indagine rapida» per stimare la diffusione nel paese delle principali varianti, e provare a colmare i limiti di sequenziamento che ne sottostimano la presenza in Italia. L’altro aspetto necessario è l’accelerazione delle vaccinazioni.

A che gioco sta giocando Berlusconi?

(di Michele Migone)

Chissà a che gioco sta giocando Silvio Berlusconi? Sembra convinto del Partito Unico e cerca di convincere Matteo Salvini e Giorgia Meloni a dargli vita. Il primo tratta, la seconda non ne vuole sapere. Ma perché il Cavaliere improvvisamente vuole la nascita di una nuova formazione politica uguale – ha detto – al Partito Repubblicano Americano? Ieri ha smentito che fosse una questione di soldi. Secondo una ricostruzione giornalistica, i figli Marina e Piersilvio, coadiuvati da Fedele Confalonieri, sarebbero preoccupati del fatto che i debiti di Forza Italia vadano in capo al portafogli del padre e vorrebbero così chiudere al più presto l’esperienza. Va bene il partito azienda, ma basta con i bilanci in perdita. Per Berlusconi pero non è questo il tema. Perché allora vuole il partito unico? Forse perché è l’unico modo per salvaguardare un suo peso specifico politico nella fase calante della sua vita. Eviterebbe la probabile esplosione definitiva di Forza Italia, gli garantirebbe una parità politica con Salvini e Meloni che ora è sparita, gli permetterebbe di gestire da una posizione di forza il futuro della sue aziende dopo di lui. Salvini tratta, Meloni non ne vuole sapere. Berlusconi ci prova.

Ai domiciliari il conducente del camion che ha travolto Adil Belakdim

Il corpo di Adil Belakdim tornerà in Marocco per i funerali, lo conferma il sindacato Si Cobas di cui Belakdim faceva parte.
Continuano intanto, appesantite da un carico emotivo di rabbia e dolore per la vicenda, le proteste dei lavoratori della logistica. Si Cobas ha indetto per giovedì uno sciopero e sabato a Novara si terrà una manifestazione in ricordo del sindacalista. Aldo Milani coordinatore di Si Cobas:

Il conducente del camion che lo ha travolto e ucciso venerdì scorso al presidio dei lavoratori della logistica alla LDL di Biandrate, in provincia di Novara, è stato scarcerato e posto ai domiciliari. Lo ha deciso il giudice al termine dell’udienza di convalida dell’arresto. Nell’interrogatorio, Spaziano ha detto di non aver voluto investire nessuno e di essere scappato per il timore di essere linciato.
I familiari della vittima non si oppongono e commentano: “Cerchiamo giustizia, non vendetta. Ma non si parli di semplice incidente stradale“.

Indulto per i 9 leader secessionisti catalani

(di Emanuele Valenti)

Il governo spagnolo approverà domani l’indulto per i 9 leader catalani in carcere per il referendum indipendentista del 2017. Lo ha annunciato il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, durante un atto pubblico a Barcellona.
Sanchez ha detto che in questo momento contano più le aspettative future che non quello che è successo in passato. Il capo del governo spagnolo ha ribadito che lui e il suo esecutivo credono fermamente nell’unità della Spagna.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono sotto 500 i nuovi casi di COVID in italia, 495 nell’ultimo bollettino del ministero della salute. Allo 0,6% il tasso di positività. 21 i morti, 9 gli ingressi in terapia intensiva nelle ultime 24 ore.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/07/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-07-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/07/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-07-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 13/07/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 13-07-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 13/07/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 13-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 13/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Fabio Ciconte parla del suo libro "Il cibo è politica"

    Ospite della puntata è Fabio Ciconte, scrittore, attivista, tra i fondatori dell’associazione Terra!, che ha pubblicato per Einaudi editore un libro dal titolo semplice e diretto (e verissimo): “Il cibo è politica”. In cui tra le altre cose, si pone la domanda: “Se il mito del consumatore consapevole fosse controproducente?”. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 13-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Oggi #onderoad racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

Adesso in diretta