Approfondimenti

La Cina risponde agli attacchi del G7 con una vignetta satirica

vignetta cina nato

Si chiama “L’ultimo G7”. Il rimando – evidente – è all’Ultima Cena di Leonardo. È l’illustrazione satirica del vignettista Bantonglaoatang che è diventata virale in questi giorni sul social network cinese Sina Weibo. L’illustrazione è piena di rimandi simbolici più e meno espliciti, e offre una chiara rappresentazione di come la Cina ha percepito il G7 dei giorni scorsi: ovvero un tentativo, da parte degli Stati Uniti, di raccogliere più alleati possibili contro Pechino.

Al centro dell’immagine, dove nel dipinto di Leonardo vedremmo Gesù, un’aquila reale indossa un cilindro con la bandiera degli Stati Uniti. Alla destra dell’aquila, c’è un lupo grigio che rappresenta l’Italia. L’autore ha disegnato il lupo con le mani aperte e ben visibili come l’apostolo Andrea nel Cenacolo: secondo il giornale del partito comunista cinese Global Times, l’Italia starebbe rifiutando di allontanarsi dalla Cina, come invece vorrebbero gli Stati Uniti. A coronare il rifiuto, il lupo-Italia è anche l’unico dei protagonisti della cena a rifiutare il liquido verde fosforescente che viene versato da un cane di razza Akita (a rappresentare il Giappone) a tutti i commensali.

I media cinesi vedono nel liquido versato dal Giappone il simbolo dell’acqua contaminata di Fukushima che Tokyo ha annunciato di voler versare nel pacifico, oltre ad un più generico veleno dell’occidente e dei suoi alleati.

Con una mano tesa a prendere le banconote che l’aquila degli Stati Uniti sta creando a partire da un rotolo di carta igienica (un chiaro rimando all’idea che i soldi americani siano sporchi), c’è l’Australia, rappresentata dall’animale simbolo, il canguro. Accanto, nella posa ormai diventata famosa della cancelliera tedesca Angela Merkel al G7 del 2018, un falco nero a rappresentare una Germania che – sempre secondo Global Times – sembra più interessata ai suoi interessi europei che alle richieste degli Stati Uniti.

Dall’altro lato del tavolo, alla sinistra degli Stati Uniti, un leone-Regno Unito e una nutria-Canada, cercano le attenzioni dell’aquila reale, mentre un gallo-Francia, simile alla Germania, osserva. In ultimo, non seduto a tavola con gli altri, ma inginocchiato, un elefante che rappresenta l’India, viene disegnato come un malato, legato a delle sacche di flebo.
A coronare il concentrato di simbologie della propaganda cinese, una rana ai piedi del tavolo saltella stringendo una banconota che sembra offrire agli Stati Uniti. I media cinesi hanno riconosciuto nella rana, Taiwan che descrivono come “asservita” agli USA.

La Cina, dunque, sceglie la satira per rispondere al G7 che si è chiaramente configurato in chiave anti cinese. Una scelta che trova ampio spazio nei media di regime: in un editoriale pubblicato su Global Times, il G7 viene definito come “illuso” e l’autore conclude scrivendo: “Il significato della narrativa del G7 e del comunicato sulla Cina è più simbolico che pratico. E i Cinesi non devono prenderli seriamente”. La risposta della Cina agli Stati Uniti è chiara: non ci fate paura.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

Adesso in diretta