Approfondimenti

La Cina risponde agli attacchi del G7 con una vignetta satirica

vignetta cina nato

Si chiama “L’ultimo G7”. Il rimando – evidente – è all’Ultima Cena di Leonardo. È l’illustrazione satirica del vignettista Bantonglaoatang che è diventata virale in questi giorni sul social network cinese Sina Weibo. L’illustrazione è piena di rimandi simbolici più e meno espliciti, e offre una chiara rappresentazione di come la Cina ha percepito il G7 dei giorni scorsi: ovvero un tentativo, da parte degli Stati Uniti, di raccogliere più alleati possibili contro Pechino.

Al centro dell’immagine, dove nel dipinto di Leonardo vedremmo Gesù, un’aquila reale indossa un cilindro con la bandiera degli Stati Uniti. Alla destra dell’aquila, c’è un lupo grigio che rappresenta l’Italia. L’autore ha disegnato il lupo con le mani aperte e ben visibili come l’apostolo Andrea nel Cenacolo: secondo il giornale del partito comunista cinese Global Times, l’Italia starebbe rifiutando di allontanarsi dalla Cina, come invece vorrebbero gli Stati Uniti. A coronare il rifiuto, il lupo-Italia è anche l’unico dei protagonisti della cena a rifiutare il liquido verde fosforescente che viene versato da un cane di razza Akita (a rappresentare il Giappone) a tutti i commensali.

I media cinesi vedono nel liquido versato dal Giappone il simbolo dell’acqua contaminata di Fukushima che Tokyo ha annunciato di voler versare nel pacifico, oltre ad un più generico veleno dell’occidente e dei suoi alleati.

Con una mano tesa a prendere le banconote che l’aquila degli Stati Uniti sta creando a partire da un rotolo di carta igienica (un chiaro rimando all’idea che i soldi americani siano sporchi), c’è l’Australia, rappresentata dall’animale simbolo, il canguro. Accanto, nella posa ormai diventata famosa della cancelliera tedesca Angela Merkel al G7 del 2018, un falco nero a rappresentare una Germania che – sempre secondo Global Times – sembra più interessata ai suoi interessi europei che alle richieste degli Stati Uniti.

Dall’altro lato del tavolo, alla sinistra degli Stati Uniti, un leone-Regno Unito e una nutria-Canada, cercano le attenzioni dell’aquila reale, mentre un gallo-Francia, simile alla Germania, osserva. In ultimo, non seduto a tavola con gli altri, ma inginocchiato, un elefante che rappresenta l’India, viene disegnato come un malato, legato a delle sacche di flebo.
A coronare il concentrato di simbologie della propaganda cinese, una rana ai piedi del tavolo saltella stringendo una banconota che sembra offrire agli Stati Uniti. I media cinesi hanno riconosciuto nella rana, Taiwan che descrivono come “asservita” agli USA.

La Cina, dunque, sceglie la satira per rispondere al G7 che si è chiaramente configurato in chiave anti cinese. Una scelta che trova ampio spazio nei media di regime: in un editoriale pubblicato su Global Times, il G7 viene definito come “illuso” e l’autore conclude scrivendo: “Il significato della narrativa del G7 e del comunicato sulla Cina è più simbolico che pratico. E i Cinesi non devono prenderli seriamente”. La risposta della Cina agli Stati Uniti è chiara: non ci fate paura.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

Adesso in diretta