Approfondimenti

Lo sdegno per le immagini della strage del Mottarone, l’incontro tra Biden e Putin e le altre notizie della giornata

Biden Putin ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 16 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sta facendo discutere la scelta di alcune testate di pubblicare il video del disastro del Mottarone, immagini che hanno suscitato lo sdegno della Procura di Verbania e della sindaca di Stresa. Il centrodestra ha avviato gli approfondimenti sui candidati, ma si tratta del gioco d’interdizione di Giorgia Meloni. Nell’anno della pandemia la povertà assoluta in Italia è aumentata, appena mitigata dal reddito di cittadinanza che un pezzo di governo vorrebbe togliere. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Lo sdegno dopo la diffusione delle immagini della tragedia del Mottarone

Prosegue l’inchiesta sul disastro del Mottarone. All’alba i carabinieri di Verbania sono entrati nella sede della Leitner, la società di Vipiteno che si occupa della manutenzione della funivia. Gli inquirenti hanno acquisito i documenti relativi all’impianto di Stresa e ai lavori di manutenzione svolti negli anni.
Intanto, sta facendo discutere la scelta di alcune testate di pubblicare il video dell’incidente dello scorso 23 maggio. Il Tg3 in primis e poi a ruota altre TV e siti online hanno diffuso oggi le immagini, riprese dalle telecamere di sorveglianza dell’impianto. Il video mostra il momento in cui si stacca la cabina, con i volti delle persone un attimo prima della catastrofe, ma senza aggiungere elementi nuovi rispetto al racconto già reso noto dagli inquirenti. La pubblicazione ha suscitato lo sdegno della procura di Verbania e della sindaca di Stresa, Marcella Severino, ai nostri microfoni:

In queste ore politica e opinione pubblica stanno criticando la scelta di diffondere il video del Mottarone. Poco fa ha parlato anche il presidente Rai Marcello Foa che si è detto colpito dalle immagini trasmesse dal servizio pubblico. Critico anche l’Ordine dei giornalisti. “Il nostro settore oggi è profondamente disorientato. Sono sorpreso dalla Rai”, dice il presidente lombardo Alessandro Galimberti:


 

Il faccia a faccia tra Biden e Putin a Ginevra

Joe Biden sta parlando, per ora ha detto che l’agenda internazionale di questa amministrazione è per il popolo americano, un tema, quello della politica estera per il cittadino, su cui lui ha insistito molto in campagna elettorale. Il tono iniziale appare fermo, ma conciliante. Biden ha anche affrontato il tema cybersicurezza. Ha detto che gli Stati Uniti identificano 16 cyber infrastutture che devono restare off limits, che sono fondamentali e non possono essere attaccate, se si vogliono evitare dure reazioni americane. E ha sostanzialmente chiesto a Putin di fare di più per limitare l’azione degli hackers, che Washongton pensa siano di provenienza russa. “Un conto sono le parole, un’altra le azioni”, ha detto Biden. Sarà molto interessante vedere come Biden risponderà, se risponderà, alle accuse che poco fa Vladimir Putin ha fatto agli Stati Uniti. Pressato sulla questione dei diritti umani, e della repressione degli oppositori, Putin si è lanciato in un atto di accusa molto pesante contro Washington, ricordando Guantanamo, gli assassini con i droni, la repressione da parte della polizia americana di Black Lives Matter e dell’assalto al Congresso del 6 gennaio. Biden doveva parlare subito dopo la fine della conferenza stampa di Putin, c’è stato un ritardo che lascia intendere che probabilmente gli Stati Uniti hanno valutato come rispondere al presidente russo che ha osato quello che per Washinton non è osabile. E cioè mettere sullo stesso piano un’autocrazia con un’antica democrazia come gli Stati Uniti. Detto questo, è ovvio che per Biden questo summit è stato politicamente più difficile da gestire, rispetto a Putin. A Putin bastava un palcoscenico mondiale, su cui confrontarsi alla pari con gli Stati Uniti. E infatti molti, negli Stati Uniti, non solo repubblicani ma anche democratici, hanno messo in guardia Biden. Il summit potrebbe infatti avere un solo effetto: legittimare il presidente russo, che Biden ha definito nel passato un killer privo di anima. Biden ha deciso, ugualmente, di incontrare il suo omologo russo. Non sembra, al momento, che abbia ottenuto molto, SE NON VAGHE RASSICURAZIONI sulla questione degli hackers e il ristabilimento delle relazioni diplomatiche. Ciò che potrebbe portare a una serie di critiche, una volta che Biden sarà rientrato a Washington.

Salvini e Meloni pensano solo alla loro lotta per la supremazia nella coalizione

(di Michele Migone)

Li chiamano approfondimenti sui candidati. In realtà, è il gioco d’interdizione di Giorgia Meloni. Non che i nomi sondati convincessero lo stesso Matteo Salvini, ma, alla fine, non aveva altre carte da mettere sul tavolo. La Meloni può così giocare al gatto con il topo. Lei ha piazzato il suo candidato a Roma. Ora può aumentare le difficoltà del numero uno della Lega a trovare i nomi giusti per Milano, Bologna e Napoli. Evidenziare così i suoi limiti di leader della coalizione. Il capo è chi decide e Giorgia Meloni con la sua tattica sta dimostrando che Salvini non è in grado di farlo. Alla fine del vertice un comunicato stringato: il Centrodestra ha scelto per la Regione Calabria il tandem Occhiuto-Spirlì. Per gli altri nomi, si deve ancora aspettare. Approfondimenti che si concluderanno in pochi giorni perché “qualcuno” – ha detto Salvini – “vuole incontrare i candidati”. Tradotto: nessuno li conosce. Una frase che conferma quella che appare ormai come una chiara realtà: senza il Sì di Giorgia Meloni, il centrodestra, ma soprattutto Salvini, non fa un passo. Federazione, Partito Unico, sorpasso nei sondaggi di Fratelli d’Italia sulla Lega, nessun candidato credibile nelle grandi città: Salvini e Meloni pensano solo alla loro lotta per la supremazia nella coalizione. Per ora, nessun danno per l’alleanza di Destra. Lo dice la somma dei tre partiti nei sondaggi. Ma se andrà male alle amministrative, solo la posizione di Salvini ne soffrirà?

In Italia mai così poveri dal 2005

(di Massimo Alberti)

Mai così poveri dal 2005. Come previsto, nell’anno della pandemia la povertà assoluta in Italia è aumentata, appena mitigata dal reddito di cittadinanza che un pezzo di governo vorrebbe togliere. Per la prima volta al nord ci sono più poveri che al sud. Tra cassa integrazione, poche tutele, precarietà e bassi salari, cresce anche il numero di persone che pur lavorando sono sotto la soglia di povertà.
Si tratta del dato peggiore dal 2005. Nel 2020, sono in condizione di povertà assoluta poco più di due milioni di famiglie e oltre 5,6 milioni di individui, il 9.4% della popolazione italiana. Nel 2019 erano il 7,7%. Ovvero, hanno una capacità di spesa inferiore al paniere di beni essenziali Istat, poco più di 1300 euro al nord, di 1200 al centro, di 1000 al sud per una famiglia di 3 persone. Guardando le classi d’età il dato più rilevante è l’aumento tra i minori: 1 milione 337mila, il 13,5%. Sul piano geografico il nord mostra il peggioramento più marcato, passando dal 6,8% al 9,3% e con oltre 2 milioni 500mila poveri assoluti, supera i 2 milioni 259mila nel Mezzogiorno. Cresce anche l’incidenza tra i cittadini stranieri residenti che sale al 29,3%, e tra chi ha un titolo di studio più basso. Altro dato molto rilevante è l’aumento tra chi lavora: cassa integrazione tra le più basse d’europa, poche tutele per precari e autonomi, nero, lavoretti e politica di bassi salari: risultato è un’incidenza passata dal 5,5% al 7,3% nelle famiglie con persona di riferimento occupata. Per chi è inquadrato nei livelli più bassi si passa dal 10,2% al 13,2%, fra i lavoratori in proprio dal 5,2% al 7,6%. Il reddito di cittadinanza, al centro di un durissimo attacco che arriva anche dalla maggioranza di governo, se prima della pandemia aveva fatto calare il numero dei poveri, ha avuto il merito – insieme al reddito di emergenza – di tamponare la situazione. L’indice di intensità della povertà assoluta è in calo di un punto e mezzo. Insomma ci sono più poveri, ma lo sono un po’ meno. Infine, per quanto riguarda la povertà relativa, calcolata sulla capacità di spesa procapite (circa 800 euro al mese) famiglie sotto la soglia sono poco più di 2,6 milioni.

“La storia dell’epidemia nella bergamasca verrà riscritta”

“Di fare la zona rossa non se ne parla”. All’ex direttore medico dell’ospedale di Alzano Lombardo Giuseppe Marzulli glielo dissero già la sera del 23 febbraio, quando lui aveva predisposto l’ospedale di Alzano per la grande chiusura. “Bloccammo il ricambio del personale, ci aspettavamo la zona rossa, subito, quella sera del 23 febbraio. Non il 2, il 3 o il 4 marzo quando ormai non sarebbe servita a nulla”. A Codogno due giorni prima, il 21 febbraio, la zona rossa fu decretata subito, perché ad Alzano sarebbe dovuta andare diversamente? Erano già due i positivi all’interno della struttura, altri pazienti avevano sintomi. La storia andò diversamente e ora dalla Procura di Bergamo emergono nuovi particolari inquietanti che chiamano in causa direttamente l’Ast di Bergamo.”È una storia che verrà riscritta dalle indagini quella dell’epidemia nella bergamasca” ci dice Marzulli in questa intervista. Lo abbiamo incontrato a casa sua nella bergamasca, ancora molto provato da questo anno terribile. Anche Marzulli ha avuto il Covid, ha perso amici e colleghi, oggi è in pensione. È stato l’unico con incarichi di responsabilità ad aver detto no ad ordini che riteneva sbagliati. Come la riapertura dell’ospedale di Alzano. Quello della bergamasca è considerato il cluster più mortale d’Europa. Perché furono così tanti morti in quel territorio? [LEGGI L’INTERVISTA]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

1.400 nuovi positivi e 52 vittime nel bollettino quotidiano sulla pandemia in Italia. Il tasso di positività è dello 0,6%. Sono dati leggermente peggiori rispetto a ieri. Sono 101.855 le persone attualmente positive al COVID in Italia (-4.051 rispetto a ieri): non succedeva dalla metà dello scorso ottobre. La percentuale di casi di variante Delta, l’indiana, è passata in un mese dall’1,8% al 3,4%.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

Adesso in diretta