Approfondimenti

Cessate il fuoco, Hamas e Israele hanno raggiunto un accordo

cessate il fuoco gaza ANSA

Questa notte, dopo undici giorni di combattimenti, Israele e Hamas hanno finalmente raggiunto un cessate il  fuoco.  Ai microfoni di Radio Popolare, Claudio Jampaglia ha intervistato Safwat Kahlout, giornalista di Al-Jazeera, per farsi raccontare la situazione a Gaza.

Questa notte è stato raggiunto il cessate il fuoco, possiamo guardare le cose con più tranquillità? Che cosa sta succedendo, nella tua vita e nelle strade della tua città?

Speriamo che sia un buon giorno.  Siamo riusciti a raggiungere il cessate il fuoco grazie alla mediazione dell’Egitto. La gente, dal primo secondo, in quasi tutta la Striscia di Gaza, è uscita nelle strade per festeggiare questo accordo e quello che chiamano la “vittoria”.

La città ha subito una distruzione significativa, ci sono stati tantissimi morti, perché i palestinesi la considerano una vittoria?

Tutta la violenza e l’aggressione israeliana è iniziata a Gerusalemme, hanno iniziato a  cacciare via la gente dalle loro case e sono entrati nella moschea di Al-Aqsa.
Da quello che abbiamo capito gli israeliani hanno accettato di fermare tutto e la gente di Gerusalemme potrà tornare a vivere più o meno normalmente, per questo la chiamano vittoria. Inoltre, questa piccola Gaza, sotto assedio da 15 anni, è riuscita ad alzare la testa dal primo secondo e a non alzare le mani.
Non è una vittoria militare, anche perché nelle guerre non ci sono vincitori, ma è una vittoria morale.

Che cosa rimane sul terreno della città dopo questa guerra? Qual è il livello di distruzione? Qual è il livello di dolore, di fatica, di danni e di ricostruzione di cui avete bisogno?

La distruzione è enorme, ci sono zone residenziali che sono completamente distrutte.
Ci sono centinaia di morti e feriti tra cui anche un gran numero di donne e bambini.
Gaza purtroppo è abituata a queste escalation. Questa è la quarta guerra negli ultimi undici anni, però ogni volta subito dopo ogni guerra, la gente si rialza, cerca di curarsi le ferite e si formano delle squadre per cercare di riparare quello che è stato distrutto.
Ci vorrà molto tempo per ricostruire però almeno la guerra è finita e la gente può uscire nelle strade, può aprire i negozi e chi ha dovuto seppellire i propri cari senza seguire le procedure tradizionali, può finalmente aprire le tende di condoglianza e andare avanti con la propria vita.

Questa è la quarta guerra negli ultimi undici anni, svegliarsi sotto le macerie e andare avanti con la propria vita è diventata quasi una “forma cultura”.

L’edificio di Al-Jala dove si trovavano gli uffici di Associated Press e  Al-jazeera è stato distrutto. Come vedi il tuo lavoro in questo momento nella città? Può riprendere?

Abbiamo dovuto lasciare tutto indietro, le memorie, il lavoro, le cerimonie, le amicizie e tutto quello che abbiamo fatto insieme ai colleghi. L’ufficio era la nostra seconda casa, però siamo riusciti ad andare in onda e fare dirette fin da subito. Non ci siamo fermati neanche un secondo. La cosa più importante per noi è che tutti i colleghi sono sani e salvi e che non abbiamo perso nessuno. Possiamo ricominciare da capo, possiamo andare avanti.

Ieri António Guterres, il segretario generale dell’ONU, ha detto che la vita dei bambini di Gaza è un inferno, sei d’accordo?

È giusto dire che la vita dei bambini è un inferno. Ci sarà un alto livello di problemi mentali causati da questa guerra. Gaza è troppo piccola e i bombardamenti erano ovunque, i bambini non potevano sopportarlo. Credo che le squadre di psicologi cominceranno a raggiungere i bambini per iniziare a prendersi cura della loro salute mentale.
Ci sono persone che erano bambini durante la guerra del 2014 che ancora soffrono e magari sono rimaste orfane o hanno perso fratelli o parenti.
Si dovrà lavorare molto per curare tutto ciò che la guerra ha causato.

FOTO |  I palestinesi festeggiano dopo il raggiungimento del cessate il fuoco tra Israele e Gaza

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

Adesso in diretta