Approfondimenti

Franco Battiato era un “prisma ricchissimo di spunti”, il ricordo di Enzo Gentile

Franco Battiato

È morto Franco Battiato, il grande cantautore ci ha lasciati dopo una lunga malattia. Ai microfoni di Radio Popolare, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno parlato con Enzo Gentile, scrittore, giornalista, critico musicale ma anche grande amico di Franco Battiato che lo ha ricordato così:

Franco era veramente un prisma, io lo conoscevo da quasi 50 anni, da quando ha iniziato la sua carriera. L’ho seguito personalmente, ancor prima che come critico l’ ho conosciuto grazie ad amicizie e frequentazioni comuni.

Ognuno di noi ha conosciuto un Franco Battiato diverso, pur avendo benissimo chiaro quale fosse l’aura artistica che lo circondava. Io a casa, ho 2 quadri di Franco che mi aspettano e che guardo tutti i giorni. Nella sua nella pittura c’è tantissimo di lui. Ovviamente in radio non si possono trasmettere i suoi ritratti, i suoi colori, i suoi ambienti però è così.

Franco si può raccontare in tante e da tante direzioni diverse. Chiaramente nella musica è stato gigantesco, un monumento. Metteva insieme l’aspetto colto di opere molto impegnative con versi come “a Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata” che detto da lui non era assolutamente offensivo. Aveva questa leggerezza, questa “musica leggerissima” che lo circondava sempre.

Franco ha lasciato un’ impronta nella musica, nella pittura, nella scrittura, e nel cinema.
Ha fatto veramente di tutto, dai festival di “Re nudo” alle opere negli istituti più classici, passando da quel concerto a Bagdad, che venne mandato in onda da quella che all’epoca era video music. Battiato era il primo ad andare in un paese vessato dalla guerra e dal dolore, però lui andò a portare la sua musica con una grandissima naturalezza.

Quello che faceva era sempre estremamente puntuale, estremamente presente rispetto alle persone e lo faceva con una grandissima disinvoltura. Quando c’era un suo concerto, per esempio, parlava con tutti, fino ad un minuto prima di andare in scena.
Era molto dentro le cose che faceva, perché teneva intorno a sé le persone, gli amici e i musicisti. Quella specie di condizione per cui l’artista si isola e tiene lontano tutti non gli apparteneva assolutamente.

C’è un forte legame tra Franco Battiato e Milano, soprattutto in quei primi anni 70, così sperimentali e effervescenti da un punto di vista culturale e controculturale, perché Battiato, in quegli anni, ha fatto parte del mondo alternativo che frequentava Milano.

Franco è stata una presenza luminosissima a Milano, era una figura molto generosa e ha sostenuto anche in maniera molto concreta iniziative culturali e editoriali.
Tra questi sicuramente il festival di “Re nudo” ma costituì anche una sua casa editrice che dette molto spazio ad autori, testi e dischi “esoterici” che nessuno avrebbe pubblicato.
Aveva una casa, vicino a Corso Italia, che ha frequentato fino a qualche anno fa e che è stata per tanti anni un punto di ritrovo per musicisti e artisti. Era una casa aperta in cui si parlava e si suonava.

Franco era un prisma ricchissimo di spunti. Ciascuno ha la propria canzone, “La cura” si può leggere, si può sentire in ogni contesto. L’ombra della luce, è una delle sue condizioni lessicali più caratteristiche, Battiato giocava molto sui contrasti e sull’umorismo.
È stato capace di fare anche politica, che era la cosa che meno gli apparteneva, ad un certo punto fu anche vicino al partito radicale.
Entrò perfino nella nazionale cantanti di calcio, che era la cosa più distante da lui al mondo, però essendo curioso e disponibile non riusciva a dire di no.
La sua disponibilità si vedeva anche nelle collaborazioni in campo musicale.
Le più note sono ovviamente sono quelle con Alice e Morgan, ma ce ne sono moltissime, disseminate in tanti dischi, perché quando gli si chiedeva di collaborare la sua risposta era sempre si.

Esattamente come la sua musica aveva uno sguardo amplissimo e in quelle parole, in quei suoni c’era un’anima che sicuramente resterà a lungo, la sua produzione è ancora estremamente attuale e moderna.
Ha sempre guardato alla musica come una grande passione e come una fonte di espirazione da elargire, sempre con semplicità. Non era di quelli che la metteva giù dura, anche a livello umano.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

Adesso in diretta