Il tè nel deserto

Se al virus sopravvivono solo i ragazzini

Stavo guardando qualche episodio di Anna, la serie tv scritta e diretta da Niccolò Ammaniti, tratta dal suo romanzo omonimo del 2015 e mi sono chiesta quanto fosse casuale l’uscita in questo periodo storico. Infatti presumo che non lo sia per niente, anche se l’autore presentandola, non ha fatto molti riferimenti alla pandemia che stiamo vivendo. Il romanzo è ambientato in Sicilia nel 2020 e si svolge in un contesto post pandemico. Cioè, poco tempo prima un virus ha ucciso tutti gli adulti, risparmiando i bambini che si trovano orfani e devono arrangiarsi per sopravvivere.

<<Questa storia nasce da un pensiero puramente biologico comportamentale: cosa farebbero dei bambini abbandonati a loro stessi? Da qui sono partito a ipotizzare che per qualche ragione nel mondo siano scomparsi gli adulti>>.

L’obiettivo di questa storia, come ha spiegato Ammaniti, erano i ragazzini e le ragazzine in un mondo senza adulti e il virus chiamato la Rossa, che si espande in tutto il mondo aggredendo i polmoni e togliendo l’aria, era soltanto un pretesto per sterminare letterariamente tutte le altre generazioni. All’inizio di ogni episodio viene precisato che la serie è stata girata nel 2019, prima dell’arrivo del Coronavirus. Detto questo, le coincidenze sono inquietanti. Molto inquietanti.

Ma come detto, tolte le analogie che hanno visto sparire nell’ultimo anno una generazione di anziani e adulti, l’anno in cui questo sarebbe accaduto e le modalità di come il virus avrebbe aggredito rapidamente i contagiati, tutto il resto si muove in un contesto tra il fantasy e la fantascienza. Con scenari apocalittici, che spesso il cinema ha mostrato quando si tratta di day after, con l’accumulo di generi primari, volti sporchi, fame, debolezza e ricerca spasmodica di un luogo per ripararsi.

Nella serie Anna c’è tutto questo, ma c’è anche l’interessante ipotesi di un mondo in mano ai più piccoli, c’è un contesto che richiama anche una favola dell’orrore, ci sono delle luci calde che si fondono con delle luci freddissime. C’è uno sguardo analitico che cerca di esplorare i pensieri e i sentimenti più profondi, restituendo allo spettatore la stesso tipo di riflessione.

Qualche mese fa leggevo che Contagion è stato uno dei film più scaricati nell’ultimo anno. Nel 2011 il regista Steven Soderbergh si inventava una storia che parlava della diffusione di un virus trasmesso da goccioline respiratorie, di una pandemia che sovvertiva l’ordine sociale e della ricerca di un vaccino. Questo virus partiva da Hong Kong, da lì arrivava negli USA il paziente zero che diede inizio al contagio irrefrenabile. Per questo film, interpretato tra gli altri da Matt Damon, Marion Cotillard, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Soderbergh si era consultato con alcuni medici dell’organizzazione Mondiale della Sanità, prendendo ispirazione dall’epidemia di SARS cominciata nel 2002.

Ma questa è solo finzione, nella realtà invece vediamo altro.
Oppure no…

 

 

  • Barbara Sorrentini

    Laureata in filosofia, giornalista, conduttrice e autrice a Radio Popolare. Dal 2002 cura e conduce la trasmissione “Chassis” e per qualche anno ha realizzato “Vogliamo anche le rose”, dedicata ai documentari. Per Radio Popolare ha condotto i diversi contenitori culturali e tuttora realizza servizi e interviste per trasmissioni e Gr. Tra le ultime trasmissioni “A casa con voi” e “Fino alle 8” con la rassegna stampa del mattino. È stata direttrice artistica del Festival dei beni confiscati alle mafie. Ha collaborato con La Repubblica, E-Il Mensile, Pagina 99, blogger per MicroMega, Cineforum Web, Cinecittà News, 8 1/2. È tra i curatori del libro Entretiens- Nanni Moretti, edito dai Cahiers du Cinéma, ed è tra gli autori della Guida ai film per ragazzi (Il Castoro). È stata consulente dell’Assessorato alla Cultura di Milano (2012-2013).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 06/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 06-09-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

Adesso in diretta