Approfondimenti

Htamein Revolution: la resistenza delle donne birmane fatta con le gonne

Htamein Revolution ANSA

In Birmania è in corso una rivoluzione nella rivoluzione. Mentre il popolo combatte contro l’esercito e la sua violenza, le donne portano una battaglia che affonda le radici nel passato. 

Quest’anno l’8 marzo, la giornata internazionale delle donne, è caduto nel bel mezzo del colpo di stato militare, ma le femministe birmane non hanno lasciato che la giornata passasse sotto silenzio. È partita da lì la Htamein Revolution. Lo Htamein è un vestito tipico delle donne birmane, una sorta di gonna colorata che si lega intorno alla vita. L’8 marzo, le strade delle città si sono riempite di Htamein colorati: appesi alle finestre, ai fili della corrente e anche a bastoni, come bandiere. Gli Htamein sono diventati un simbolo delle donne in lotta, ma anche di come una società che discrimina le donne, alla fine, si può rivoltare contro agli uomini stessi: secondo una leggenda popolare e maschilista, l’uomo viene privato della sua mascolinità quando entra in contatto con i vestiti delle donne. Per questo, gli Htamein appesi per strada si sono trasformati in barricate: i militari – che sono tutti uomini – tentennavano quando dovevano passare sotto le ghirlande di Htamein, e si tenevano alla larga. 

La Htamein Revolution è solo un esempio di come le donne birmane stiano lottando con forza per i loro diritti, ora più che mai: in prima linea a guidare le manifestazioni pro democrazia. 

Naw Hser Hser è la direttrice del Women’s League of Burma, un’associazione femminista che raccoglie al suo interno 13 altri gruppi di donne appartenenti a divere comunità etniche

Le donne sono sempre state molto marginalizzate dagli uomini e da un patriarcato molto diffuso nella nostra società. Le donne non riescono ad accedere alle posizioni decisionali. Da sempre le donne sono vittime delle disuguaglianze e questo è il motivo per cui ci siamo organizzate per combattere le ingiustizie anche durante le numerose dittature militari che abbiamo subito. Questo è già il terzo colpo di stato militare, e dai precedenti e dalle donne che li hanno combattuti abbiamo imparato. Ora le donne sono in prima linea nella lotta alla resistenza contro l’esercito, molto più che durante le esperienze precedenti. Quest’anno stiamo dimostrando il potere delle donne e la loro natura da combattenti. 

L’Esercito, che sta continuano a portare avanti una strategia terribilmente violenta, è composto praticamente da soli uomini, ma secondo Naw Hser Hser la loro unica forza sono le armi. 

Non li chiamiamo nemmeno militari, li chiamiamo gruppi terroristici. Stanno perpetrando un numero enorme di violazioni e violenze nei confronti non solo delle persone che sono nelle proteste, ma anche in casa. Questo è il loro modo per dimostrare il loro potere e per farci vedere che possono fare quello che vogliono, per far si che la gente abbia paura di loro e si sottometta.  Ma il loro potere arriva solo dalle armi, se non avessero le pistole e fucili, non credo che sarebbero riusciti a mantenere il potere fino ad ora. L’unica cosa che a noi manca, sono le armi, perché le nostre proteste sono sempre pacifiche. 

Le donne, però, devono sopportare anche altri tipi di violenza.

Sappiano che le donne che vengono arrestate sono vittime di violenza sessuale di vario genere. Stiamo cercando di raccogliere più informazioni su questo punto, ma in questo momento è molto complicato. Abbiamo avuto segnalazioni di stupri subiti dalle donne che combattono, ma non sono state fatte denunce ufficiali per ora. Ma siamo certe che il corpo delle donne viene violato in carcere e per le strade. 

Ma secondo Naw Hser Hser, il posto delle donne è veramente nella rivoluzione. Da due mesi ormai stanno dimostrando forza e coraggio e sono spesso alla guida delle proteste. 

Le donne sono coraggiose, hanno la forza di guidare le proteste. Questo è il momento migliore per dimostrare che le donne hanno l’audacia di stare in prima linea, anche quando la loro vita è in pericolo. Non hanno paura di niente. Le donne non sono come prima: non vogliamo sottostare alla dominazione maschile: le donne possono fare qualunque cosa, possono guidare la rivoluzione e affrontare ogni sfida. 

Come racconta Naw Hser Hser, il popolo birmano non si arrenderà finché non avrà la sua vittoria, né tantomeno lo faranno le donne. Per il Women’s League of Burma, poi, la battaglia non finirà con la sconfitta dei militari, ma anzi, sarà in quel momento che la società birmana dovrà essere ricostruita, partendo dalle donne e dalle differenze etniche che sono l’anima e lo scheletro della Birmania.

La Birmania ha bisogno di una democrazia di unione federale, perché il nostro popolo è molto diversificato e ci sono molti gruppi etnici e comunità differenti. Questa è la grande visione che abbiamo per il futuro e la speranza di molti gruppi etnici. Ma dobbiamo procedere un passo alla volta. Prima di tutto abbiamo bisogno della libertà. Dobbiamo essere al sicuro e in pace nelle nostre case. Quindi per ora il nostro sogno, costruito negli anni, di avere un’unione federale e di condividere il potere tra le varie comunità birmane deve aspettare. Aung San Suu Kyi è stata riconosciuta da molti come una brava leader, ma noi non vogliamo un leader solo, vogliamo un collettivo di leader, con uguali diritti per tutte le etnie.

 

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

Adesso in diretta